Marchionne parla di Giulia, SUV, ammiraglia e spider Alfa

quando c'era la 90 non c'era l'Alfetta, quando c'era l'Alfetta GTV non c'era la Giulietta, l'unica che era in contemporanea era la sprint!
Ciò non toglie che si possa avere più modelli in commercio contemporaneamente, però non è un problema reale.
Quello che deve sicuramente esserci è una berlina stile 159!
 
quando c'era la 90 non c'era l'Alfetta, quando c'era l'Alfetta GTV non c'era la Giulietta, l'unica che era in contemporanea era la sprint!
Ciò non toglie che si possa avere più modelli in commercio contemporaneamente, però non è un problema reale.
Quello che deve sicuramente esserci è una berlina stile 159!

Effettivamente ho fatto un po' di confusione:lachen001:.- Ero un po' preso per tutti quei modelli che ha me piacevano e piacciono tuttora tanto, specie l'Alfetta GTV" .- La "Giulietta" era più recente delle altre tre.- Comunque la morale è che non abbiamo mai avuto così pochi modelli in produzione, speriamo bene.-
 
quando c'era la 90 non c'era l'Alfetta, quando c'era l'Alfetta GTV non c'era la Giulietta, l'unica che era in contemporanea era la sprint!
Ciò non toglie che si possa avere più modelli in commercio contemporaneamente, però non è un problema reale.
Quello che deve sicuramente esserci è una berlina stile 159!
Ma meno voluminosa... personalmente anche se avessi potuto comprarla non l'avrei fatto proprio per le dimensioni.
L'ideale sarebbe averne due, segmento D e segmento E (tipo 156 e 166).
E poi marketing... se Marchionne anziché dirci che ci sono italiani che si alzano la mattina presto per andare a lavorare (spot nuova Panda) ci invitasse a comprare auto italiane credo farebbe meglio per tutti...
 
Effettivamente ho fatto un po' di confusione:lachen001:.- Ero un po' preso per tutti quei modelli che ha me piacevano e piacciono tuttora tanto, specie l'Alfetta GTV" .- La "Giulietta" era più recente delle altre tre.- Comunque la morale è che non abbiamo mai avuto così pochi modelli in produzione, speriamo bene.-

La GTV era una macchina stupenda, ottima sia in strada che nelle competizioni.
Quando c'era l'Alfetta in produzione c'era la Giulia e l'Afasud, oggi abbiamo la Mito, la Giulietta e la 159, quindi non vi sono poi particolari differenze, se non quella che oggi Mito e Giulietta portato incassi, ieri l'Alfasud affossava i conti dell'Alfa!
Nando in parte sono d'accordo con te, pero non posso non ricordare che la 166, auto peraltro meravigliosa, non ha dato i risultati sperati.
Nello spot si dice anche che questa e l'Italia ch ci piace, speriamo chequesta a Italia Inizi a capire che bisogna comprare italiano.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La GTV era una macchina stupenda, ottima sia in strada che nelle competizioni.
Quando c'era l'Alfetta in produzione c'era la Giulia e l'Afasud, oggi abbiamo la Mito, la Giulietta e la 159, quindi non vi sono poi particolari differenze, se non quella che oggi Mito e Giulietta portato incassi, ieri l'Alfasud affossava i conti dell'Alfa!
Nando in parte sono d'accordo con te, pero non posso non ricordare che la 166, auto peraltro meravigliosa, non ha dato i risultati sperati.
Nello spot si dice anche che questa e l'Italia ch ci piace, speriamo chequesta a Italia Inizi a capire che bisogna comprare italiano.

Secondo me stiamo dimenticando qualche modello, mi sembrano poche tre modelli, anzi quattro, c'era anche l'Alfasud sprint.- Ad esempio l'Alfa 6, prodotta sino al 1982.-
 
Sarà... ma siamo nel 2012... è Alfa Romeo non è un marchio "esclusivo" come Ferrari o Aston Martin, è assurdo avere così pochi modelli.
Va beh il mio pensiero l'ho già detto, cercherò di non ripetermi. :D
Riguardo la 166 ne ho sempre viste e se ne vedono ancora in giro... è stata anche l'unica ammiraglia per anni... ma non ho dati alla mano per dare altri giudizi sulle vendite, certo è che non fare un'ammiraglia va a tutto vantaggio dei tedeschi.
Vedi, mantenere la tradizione ha i suoi vantaggi, i clienti si "fidelizzano" e si fidano di più di un prodotto che è stato continuamente rinnovato e migliorato, piuttosto che di un qualcosa di completamente nuovo.
 
Va anche detto che quelli che prima acquistavano la "166" adesso vanno su altri marchi, dato che non abbiamo un'ammiraglia, ma neanche na berlina di classe come lo era la "159", anche se la "Pantera" è ancora a listino ma con sole due motorizzazioni.-
 
da felicisimmo possessore di 166 non posso che dire che era una macchina stupenda sotto tutti i punti di vista, in un momento di stupidità l'ho venduta e me ne pento ancora adesso.
Concordo sulla fidelizzazione del cliente, ma questa si ottiene con una rete di vendita e di assistenza adeguata al marchio.....sono concorde, l'Alfa non è la Ferrari o l'Aston..... è meglio!
Le Ammiraglie Alfa non hanno mai avuto riscontri positivi, l'Alfa non ha l'immagine del "cassone"... se tu guardi sia la 164 che la 166 (per parlare di modelli recenti) hanno venduto ma non "stravenduto".... il cliente che vuole un auto di "classe superiore" non cerca l'Alfa, cerca piuttosto una Lancia o, logicamente, mercedes e bmw.
La 166 era un ottimo compromesso tra sportività e ammiraglia, ma non poteva competere con auto come le mercedes o le bmw, due segmenti di mentalità completamente diversi.
 
La 164 era bella, specie la versione "3.000 Q.V.", ma la "166" era ancora più bella.- Univa sportività e classe allo stesso tempo.- Gli interni poi a mio parere, come disegno e imnpostazioni, superavano quelli delle tedesche.- L'unica delle ammiraglie che non mi è piaciuta è stata l'Alfa 90, troppo squadrata.-
 
X