Marchionne parla di Giulia, SUV, ammiraglia e spider Alfa

Difficile fare previsioni adesso sulle future versioni, poichè dipende moltissimo da come andrà il ritorno negli usa, dove le berline e i motori grandi grossi e cattivi sono particolarmente apprezzati.
Se ci sarà un buon impatto probabile allora che sforneranno qualche versione super, in caso contrario non spenderanno neanche 1 centesimo per creare delle versioni e dei motori che in europa, italia in particolare, hanno pochissimo mercato (tra l'altro già saturato dalla presenza di molti altri marchi ben affermati).
 
Sulla versione "GTA" della berlina, penso potrebbero orientarsi sulla "Giulia", che potrebbe avere un "V8 Maserati".- La stessa soluzione l'avevano pensata anche sulla "159", se avessero fatto la versione "GTA", che avrebbe montato appunto il propulsore "Maserati", almeno questo si vociferava nella casa del tridente, dove ci lavora un mio parente.- Naturalmente sulla "Giulia" penso facciano anche altre motorizzazioni.- Comunque ti diro' che penso che difficilmente facciano una versione "GTA" sulla "Giulia", costerebbe uno sproposito e l'Alfa Romeo è orientata a spese più basse, tanto c'e' già la "4C", che in fatto di costo d'acquisto sicuramente la farà da padrone.- Penso invece si orientino sulla versione "Q.V.", che non sarebbe male, potrebbero seguire la scia delle "Q.V." della "Giulietta" e della "MiTO".- Quanto all'ammiraglia, secondo mè non la faranno, almeno per i prossimi anni, hanno già speso tanto con la "Thema", ma non è il fatto che non facciano l'ammiraglia che mi preoccupa.-

l'ammiraglia non è un'Alfa!..... il limite giusto è la 159 ( e te lo dice uno che ha avuto due 166... peraltro macchina bellissima) e sui motori penso che la nostra fortuna sarà proprio l'America, perchè la vogliono motorizzazioni grosse e quindi è probabile che produrranno auto di tale categoria per quel mercato.
Logico che in Italia un 3.000 o superiore ha un mercato limitato, però se la produzione si affaccia su più mercati allora vi è la convenienza!
forse, finalmente, avremo di nuovo motori che cantano come si deve! (sono un patito degli aspirati molto molto potenti!):lol2:
 
l'ammiraglia non è un'Alfa!..... il limite giusto è la 159 ( e te lo dice uno che ha avuto due 166... peraltro macchina bellissima) e sui motori penso che la nostra fortuna sarà proprio l'America, perchè la vogliono motorizzazioni grosse e quindi è probabile che produrranno auto di tale categoria per quel mercato.
Logico che in Italia un 3.000 o superiore ha un mercato limitato, però se la produzione si affaccia su più mercati allora vi è la convenienza!
forse, finalmente, avremo di nuovo motori che cantano come si deve! (sono un patito degli aspirati molto molto potenti!):lol2:

Anche io sono diventato un patito di aspirati, prima ero per il sovralimentato.- Quanto all'ammiraglia lo so che non è un'Alfa.- Mi basavo sul discorso Gruppo "Fiat" a cui forse non va di investire per fare un'ammiraglia "Alfa".- Da come la penso il Gruppo "Fiat" doveva scegliere, fra ammiraglia Lancia o Alfa, ha scelto la prima.- Questa è la mia opinione, sperimo che mi sbagli.- Ciao "Roby90", hai ragione a dire che sul mercato europeo non vanno le grosse cilindrate, anche se sembra assurdo che le straniere (Tedesche per intenderci) anche sulle mega cilindrate la fanno da padrone.- Ma come giustamente dici tu, si sono affermati è quì ritorniamo sempre al solito discorso, gli Italiani preferiscono le tedesche anche sulle grosse cilindrate continuano a vendere, la cosa dà molto fastidio.-
 
Le BMW sono BMW al 100%, le Mercedes anche... non vedo perché non lo possa essere anche l'Alfa.
Avere pochi modelli non è sinonimo di superiorità o esclusività, anzi, denota debolezza industriale e purtroppo questo è tutta l'industria automobilistica italiana, debole rispetto ai giganti franco-(ma soprattutto)tedeschi, con l'eccezione della Ferrari, che pure "galleggia" (con certi "alleati"...).
Oltretutto i tedeschi hanno già acquisito due nostri gioielli, Lamborghini e più recentemente Ducati, quando Fiat voleva prendersi Opel però la Merkel fece di tutto per impedirlo, e ci riuscì (alla faccia del libero mercato, quando vogliono loro).
Tornando al discorso della gamma, ti rendi conto che l'Alfa ne ha 2 (+1, la 159 con 2 motoriz.) mentre la BMW 19? E la serie 1 vecchia ha ancora tutte (credo) le motorizzazioni disponibili.
Non dico si debba avere una gamma così ampia ma almeno un'auto per settore, diamine... è ridicolo avere solo due modelli, per giunta simili.
Mentre Marchionne parla, gli altri fatturano.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Tornando al discorso della gamma, ti rendi conto che l'Alfa ne ha 2 (+1, la 159 con 2 motoriz.) mentre la BMW 19? E la serie 1 vecchia ha ancora tutte (credo) le motorizzazioni disponibili.
Non dico si debba avere una gamma così ampia ma almeno un'auto per settore, diamine... è ridicolo avere solo due modelli, per giunta simili.

Che la gamma fosse ridotta all'osso ce ne siamo resi conto tutti, anche perchè è così da praticamente un anno o anche più...

però, cosa vuoi farci...stanno cercando di coordinare l'uscita dei nuovi modelli con il ritorno negli usa e tutto questo comporta ritardi e maggiori difficoltà poichè le macchine per essere vendute negli usa devono rispettare sia le normative europee sia quelle americane e il tutto deve essere coniugato con l'estetica, il rapporto prestazioni-consumi, la sicurezza ecc. ecc.

Ne riparleremo tra un anno al massimo, se per allora non ci sarà nulla di nuovo e di concreto beh, non ci saranno più scuse e la gestione potrà essere giudicata fallimentare, in caso contrario valuteremo i risultati. Personalmente sono fiducioso perchè ci sono buone basi per creare prodotti di qualità e rispettosi dello stile del marchio.
 
Le BMW sono BMW al 100%, le Mercedes anche... non vedo perché non lo possa essere anche l'Alfa.
Avere pochi modelli non è sinonimo di superiorità o esclusività, anzi, denota debolezza industriale e purtroppo questo è tutta l'industria automobilistica italiana, debole rispetto ai giganti franco-(ma soprattutto)tedeschi, con l'eccezione della Ferrari, che pure "galleggia" (con certi "alleati"...).
Oltretutto i tedeschi hanno già acquisito due nostri gioielli, Lamborghini e più recentemente Ducati, quando Fiat voleva prendersi Opel però la Merkel fece di tutto per impedirlo, e ci riuscì (alla faccia del libero mercato, quando vogliono loro).
Tornando al discorso della gamma, ti rendi conto che l'Alfa ne ha 2 (+1, la 159 con 2 motoriz.) mentre la BMW 19? E la serie 1 vecchia ha ancora tutte (credo) le motorizzazioni disponibili.
Non dico si debba avere una gamma così ampia ma almeno un'auto per settore, diamine... è ridicolo avere solo due modelli, per giunta simili.
Mentre Marchionne parla, gli altri fatturano.

perchè l'Alfa non è la capofila ma solo un componente del gruppo!
Bmw e Mercedes, invece, sono i marchi di riferimento del gruppo, quindi è normale che siano al 100%.
Il protezionismo, all'estero funziona, in Italia no. D'Altronde all'estero si lavora senza rompere tanto le p...... in Italia si fa di tutto per non lavorare.
Vedi a livello motoristico i migliori sono gli italiani, il problema è che le macchine Italiane erano particolarmente carenti sui materiali e sulle rifiniture. Questo ha determinato la fuga verso altri marchi soprattutto degli Italiani.
Oggi le cose sono cambiate, marchionne ha imposto la qualità e i risultati si stanno vedendo...... non possiamo pretendere che si arrivi al pari degli altri in pochi anni.... ci vuole tempo.
Detto questo rimango dell'idea che l'Alfa non deve avere auto in tutti i settori, l'Alfa è un marchio sinonimo si sportività.... quindi due o tre modelli a mio parere sono il limite giusto.
 
Beh, dai, due o tre modelli pero' mi sembrano davvero pochi, soprattutto se pensiamo che quelli attualmente in produzione sono modelli giovanili e io che come te sono un vecchietto;), (ma non troppo) anche se ancora tutto pepe:lachen001: non mi ci vedo su "Giulietta" e "MiTO" anche se mi piacciono tanto.- Ci vorrebbe un'auto un po' più sul classico ma allo stesso tempo Sportiva.- Non fraintendermi non un auto vecchia, ci mancherebbe altro.- Pero' se attualmente i modelli esistenti fossero affiancati almeno da una spider, che come sai è un classico dell'Alfa Romeo ed una berlina di diversa impostazione dalla "Giulietta" e "MiTO", ad esempio una due volumi con il classico baule tipo "159" o "156" per intenderci, anche senza la "4C", sarei gia contento, quattro modelli del genere di spiccata qualità, anche considerando i vari allestimenti per ogni modello, secondo me andrebbero già bene.- Poi è chiaro come dice giustamente "Roby90", che saluto, prendiamo quello che viene, sperando che tutto cio' succeda.- Come ho già scritto in precedenza le basi ci sono tutte per far bene.-
 
sicuramente serve un modello come l'attuale 159 ed anche una più sportiva come la 4 c, ma senza esagerare.
all'epoca c'era l'Alfetta, la Giulietta e l'Alfasud..... e il problema non erano le vendite, erano gli eccessi di costi!
 
Poi è chiaro come dice giustamente "Roby90", che saluto, prendiamo quello che viene, sperando che tutto cio' succeda.- Come ho già scritto in precedenza le basi ci sono tutte per far bene.-

Tanti saluti anche a te V6-MO! colgo l'occasione per dire che secondo me, una gamma equilibrata by Alfa dovrebbe avere almeno 4-5 preferibilmente 6 modelli: oltre a Mito e Giulietta servono una coupè super.sportiva (4C in arrivo), una berlinozza come si deve (Giulia), e preferibilmente anche uno spiderino, e poi di questi tempi chiaramente anche il Suv (in arrivo anche quello).

Quindi...in attesa di news ufficiali...
 
sicuramente serve un modello come l'attuale 159 ed anche una più sportiva come la 4 c, ma senza esagerare.
all'epoca c'era l'Alfetta, la Giulietta e l'Alfasud..... e il problema non erano le vendite, erano gli eccessi di costi!

Dimentichi l'Alfetta GTV; l'Alfa90 e l'AlfaSud Sprint;).- D'accordissimo: good . : sui costi di gestione elevati.- All'epoca avere un'Alfa Romeo, equivaleva ad una Maserati, i costi non erano proprio uguali ma si avvicinavano molto, fra carburazione da fare, consumi di olio eccessivi, cambio candele a quattro punte ecc..-

Tanti saluti anche a te V6-MO! colgo l'occasione per dire che secondo me, una gamma equilibrata by Alfa dovrebbe avere almeno 4-5 preferibilmente 6 modelli: oltre a Mito e Giulietta servono una coupè super.sportiva (4C in arrivo), una berlinozza come si deve (Giulia), e preferibilmente anche uno spiderino, e poi di questi tempi chiaramente anche il Suv (in arrivo anche quello).

Quindi...in attesa di news ufficiali...

D'accordissimo: good . :, è quello che dico sempre anche io 5-6 modelli che ovviamente sono quelli da te citati.-
 
X