Mito turbo gpl

Ho letto la prova su autoblog... Elogi al nuovo turbo gpl... E ovviamente al 170 cv MAir...
 
leggevo proprio ora sul 4R che mi è arrivato oggi......

che fondo che stiamo toccando..... pure il GPL ci mancava.....

lasciamo un attimo da parte i discorsi da economista, ragazzi questa non è la fiat!!! può un marchio sportivo, con la storia che ha, con l'ambizione che ha mettere sul mercato una macchina GPL??

si chiedeva quattroruote: "sacrilegio?"

io rispondo si :WC:

per la cronaca... l'impianto è della Landi...

tu giri con una macchina che va con lo stesso carburante utilizzato dai trattori e parli male del gpl??? non ha molto senso;

comunque nessuna casa produce impianti gpl in propio ma si appoggia a fornitori collaudati; fiat - mini - tata e non so chi altro usa Landi le coreane BRC

Anche se non non stimo il Gpl non trovo nemmeno una cosa sbagliata; per vendere vanno accontentati i clienti e se il mercato chiede il gpl ben vengano auto con questa motorizzazione.

l'unico appunto alla macchina è che si poteva integrare meglio il pulsante del commutatore e non semplicente applicare quello della landi come qualsiasi auto trasformata dopo.
 
tu giri con una macchina che va con lo stesso carburante utilizzato dai trattori e parli male del gpl??? non ha molto senso;

comunque nessuna casa produce impianti gpl in propio ma si appoggia a fornitori collaudati; fiat - mini - tata e non so chi altro usa Landi le coreane BRC

Anche se non non stimo il Gpl non trovo nemmeno una cosa sbagliata; per vendere vanno accontentati i clienti e se il mercato chiede il gpl ben vengano auto con questa motorizzazione.

l'unico appunto alla macchina è che si poteva integrare meglio il pulsante del commutatore e non semplicente applicare quello della landi come qualsiasi auto trasformata dopo.


guarda che l'alfa con il carburante dei trattori ha qualche record mondiale su Giulia e 164.... per cui mi sembra sia nella tradizione Alfa da anni....

ne faccio un discorso di tradizione del marchio, è un tabù che cade la sportiva a GPL fino a prova contraria

di Alfa GPL io non ne ho mai sentito parlare prima d'ora

:decoccio:
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
non mi sembra che la giulia fosse famosa per il suo diesel un 4 cilindri diesel di 1760cc prodotto dalla Perkins (era lo stesso dei furgoni Alfa Romeo F12). Lento (55cv secondo le permissive specifiche SAE, 135 km/h), rumoroso e ruvido, pesante e del tutto inadatto ad una berlina sportiva. La Diesel fu un sonoro fiasco tecnico e commerciale (meno di 6.500 esemplari prodotti)"

Ok che La 164 TD al momento della presentazione era l'auto diesel più veloce al mondo, ma era anche l'auto con le prestazioni peggiori della gamma; senza contare che era talmente tradizionale che portava in dote la TA e il pianale condiviso con lancia, fiat e saab.

fino alla alfa sud non esisteva nemmeno la trazione anteriore, oppure anni dopo l'utilizzo dell'iniezione elettronica anzichè i carburatori doppio corpo (famosi per il rombo); senza contare che l'alfaromeo è stata tra gli ultimi ad adottare i freni a disco perchè riteneva i tamburi migliori e piu modulabili;
i tempi cambiano e presto ci sarà una alfa ibrida.
 
non mi sembra che la giulia fosse famosa per il suo diesel un 4 cilindri diesel di 1760cc prodotto dalla Perkins (era lo stesso dei furgoni Alfa Romeo F12). Lento (55cv secondo le permissive specifiche SAE, 135 km/h), rumoroso e ruvido, pesante e del tutto inadatto ad una berlina sportiva. La Diesel fu un sonoro fiasco tecnico e commerciale (meno di 6.500 esemplari prodotti)"

Ok che La 164 TD al momento della presentazione era l'auto diesel più veloce al mondo, ma era anche l'auto con le prestazioni peggiori della gamma; senza contare che era talmente tradizionale che portava in dote la TA e il pianale condiviso con lancia, fiat e saab.

fino alla alfa sud non esisteva nemmeno la trazione anteriore, oppure anni dopo l'utilizzo dell'iniezione elettronica anzichè i carburatori doppio corpo (famosi per il rombo); senza contare che l'alfaromeo è stata tra gli ultimi ad adottare i freni a disco perchè riteneva i tamburi migliori e piu modulabili;
i tempi cambiano e presto ci sarà una alfa ibrida.

errata corrige... Alfetta TD e Giulietta TD. anche queste erano non-tradizionali Alfa? siamo ancora in era 100% Alfa nell'82...

:decoccio:
 
leggevo proprio ora sul 4R che mi è arrivato oggi......

che fondo che stiamo toccando..... pure il GPL ci mancava.....

lasciamo un attimo da parte i discorsi da economista, ragazzi questa non è la fiat!!! può un marchio sportivo, con la storia che ha, con l'ambizione che ha mettere sul mercato una macchina GPL??

si chiedeva quattroruote: "sacrilegio?"

io rispondo si :WC:

per la cronaca... l'impianto è della Landi...


L'oblio non ha limite...che tristezza!
...bisognerebbe spiegare a chi di competenza che il nostro glorioso Marchio non è Chevrolet Matiz(con tutto il rispetto per l'economicissimo prodotto) ...:mad:
 
beh c'è chi diceva:"La vita è troppo breve per andare a nafta" eppure i progressi sul diesel hanno portato macchine sportive ad utilizzarlo ed in certi casi a surclassare i benzina ( da notare che ho una vettura jtd e una TS quindi non difendo ne una nell'altra) ora tutti quanti noi , abituati a guidare un marchio altamente sportivo , bacchettiamo il gpl .. certo neanche a me piace tanto l'idea che questo debba essere il futuro dell'automobile ma a questo punto preferisco una vettura gia nata e settata per andare a gpl piuttosto che una modifica successiva .. e poi comunque sono sempre carburanti .... miscugli che scoppiano tra una testata e un pistone in un cilindro .... finchè ci saranno i motori a scoppio sarò contento .. pensate alle macchine elettriche o ad una vettura senza motore a scoppio.. quella si che sarà la fine dell'automobile .... quindi diciamo che ancora ancora ci va di lusso ...
 
beh c'è chi diceva:"La vita è troppo breve per andare a nafta" eppure i progressi sul diesel hanno portato macchine sportive ad utilizzarlo ed in certi casi a surclassare i benzina ( da notare che ho una vettura jtd e una TS quindi non difendo ne una nell'altra) ora tutti quanti noi , abituati a guidare un marchio altamente sportivo , bacchettiamo il gpl .. certo neanche a me piace tanto l'idea che questo debba essere il futuro dell'automobile ma a questo punto preferisco una vettura gia nata e settata per andare a gpl piuttosto che una modifica successiva .. e poi comunque sono sempre carburanti .... miscugli che scoppiano tra una testata e un pistone in un cilindro .... finchè ci saranno i motori a scoppio sarò contento .. pensate alle macchine elettriche o ad una vettura senza motore a scoppio.. quella si che sarà la fine dell'automobile .... quindi diciamo che ancora ancora ci va di lusso ...


ma non nasce a GPL! la Landi ci "aggiunge" l'impianto, mica lo fa direttamente FPT....

per il resto la mia opinione l'ho espressa sopra...

:decoccio:
 

Discussioni simili

X