Mito turbo gpl

quindi è la landi che setta l'impianto proprio come se si portasse l'auto dopo l'acquisto da qualsiasi impiantista ??? avevo capito che l'impianto è Landi ma pensavo che almeno lo montasse l'Alfa stessa nei propri stabilimenti e lo tarasse lei .. mi sembra un po troppo dispendioso produrre mito .. portarle alla Landi e riportarle in sede .. secondo me comprano solo gli impianti e poi ci pensa L'Alfa .. parere personale
 
quindi è la landi che setta l'impianto proprio come se si portasse l'auto dopo l'acquisto da qualsiasi impiantista ??? avevo capito che l'impianto è Landi ma pensavo che almeno lo montasse l'Alfa stessa nei propri stabilimenti e lo tarasse lei .. mi sembra un po troppo dispendioso produrre mito .. portarle alla Landi e riportarle in sede .. secondo me comprano solo gli impianti e poi ci pensa L'Alfa .. parere personale

si credo sia così. quello che intendo è che l'impianto non è Alfa, ma di un terzista.

molte cose sono di terzisti, eh... però il motore era 100% FPT quindi "interno"

:decoccio:
 
il motore ha le sedi valvole rinforzate e altri accorgimenti per sopperire alla minor lubrificazione fornita dal gpl e viene montato direttamente sulla linea di montaggio.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non sono d'accordo. Puoi considerare la storia, il mito il culto e tutto ciò che vuoi, ma Alfa è un'auto che rientra in un contesto comunque da "catena di montaggio" destinata oggi nel 3° millennio ad una utenza eterogenea e variegata ossia dall'amante della sportività come al ragioniere che bada ai consumi. Ed in periodo di crisi oggi caro mio, guardo, anzi guardiamo tanto al fatto che a fine mese ti rimangano le 300 euro in saccoccia... Se poi le prestazioni rimangono invariate, che ben venga la Turbo GPL, anzi mi piacerebbe fosse progettata nella mia preferita, la 159, magari con un motore 2.0 turbo che sfiori i 200 cv. Il tuo discorso può valere su Ferrari, Lamborghini, Maserati, ecc...
 
Non sono d'accordo. Puoi considerare la storia, il mito il culto e tutto ciò che vuoi, ma Alfa è un'auto che rientra in un contesto comunque da "catena di montaggio" destinata oggi nel 3° millennio ad una utenza eterogenea e variegata ossia dall'amante della sportività come al ragioniere che bada ai consumi. Ed in periodo di crisi oggi caro mio, guardo, anzi guardiamo tanto al fatto che a fine mese ti rimangano le 300 euro in saccoccia... Se poi le prestazioni rimangono invariate, che ben venga la Turbo GPL, anzi mi piacerebbe fosse progettata nella mia preferita, la 159, magari con un motore 2.0 turbo che sfiori i 200 cv. Il tuo discorso può valere su Ferrari, Lamborghini, Maserati, ecc...

se proprio se ne vuole fare un discorso economico, che il GPL serve a rimanere in quel margine dei 300 euro, se permetti l'idea di un 2.0 GPL da 200cv mi fa per lo meno ridere un po.... :D:D

poi, se uno vuole un auto economa può anche guardare ad altri marchi, senza nulla togliere però al ragioniere che bada ai consumi forse non serve un auto turbo GPL......... :rolleyes:

poi scusa non capisco... perchè l'Alfa non può avere (seppur con dimensioni minori) anche lei una tradizione di auto sportive al top della gamma? sembra che da sempre l'Alfa è l'auto dei ragionieri.... l'Alfa è l'auto di chi se la compra, se vendeva con i TS che consumavano come come aerei forse la clientela bada ad altre cose.

forse è proprio questa tendenza a farne un "auto da catena di montaggio destinata a ragionieri che badano ai consumi" che non va tanto bene..... saremo diventati la wagen del popolo???

:decoccio:
 
Ti quoto, ma il mio discorso ha un'altro senso e significato. L'Alfa e il suo mito è un sentimento, una sensazione un brivido ed uno strascino che ti trascina per la vita... ti innamori di quella donna con tanti difetti ma con quei pochi ma immensi pregi che ti fanno perdere la testa e non ti fanno cambiare per niente al mondo. Tutto ciò oggi si è trasformato nella commercializzazione di marchio che monta motori, pianali e carrozzeria Fiat (seppur validissimi ed eccellenti in quanto a tecnologia) ma della meravigliosa e "difettosa" Alfa di Arona non ha proprio eredidato un bel niente senonchè il marchio. C'è da dire che Giugiaro e co. o il Pinin del caso hanno fatto un egregio lavoro. Ma oggi conta anche la commercializzazione, il marketing, il fatturato, il target di vendita.. Contano i numeri che il Sig. Romeo del Biscione magari non teneva poichè erano altri tempi, tempi in cui sapevi cosa vendevi a chi vendevi!! Cmq mai wagen del volks...
 

Discussioni simili

X