Su un dettaglio del genere mi sembra riduttivo additarlo come “risparmio”. Sinceramente non mi sembra più economico, per niente. Piuttosto mi sembra che tutto in baule e cofano faccia pensare al risparmio di peso.
Poi nella vita di tutti i giorni ce ne dimentichiamo, e non ci fa quasi differenza avere 100kg in meno della categoria e un bilanciamento perfetto dei pesi.
Ma dire che si è guardato al risparmio su un auto con un sacco ti parti in alluminio e carbonio (ma chi glielo ha fatto fare di montare un albero in carbonio?!? Eppure la adoro per questa follia), mi sembra molto superficiale. Potrei accettarlo da gente che scende da una mercedes o una lexus. Ma da un alfista no, scusatemi
Esatto . La mia Lancia Beta Coupè era così.Sarebbe bastato prevedere una serie di sedi per fissare la molla a seconda delle necessità.
Tante autovetture del passato avevano una serie di buchi dove ancorare la molla così da avere sempre la molla alla giusta tensione.
Perchè non li ordini in concessionaria, risolvi in pochissimi giorni e hai la certezza del prodotto originaleSto notando che non è così facile trovare molle e tamponi online. Li ho visti su qualche sito estero ma, prima di ordinarli, eventualmente scriverò all'assistenza per accertarmi che si tratti realmente dei pezzi aggiornati.
Fortunatamente oggi la tecnologia ci semplifica molto la vita (Alfa Romeo un po' meno...). Basta appoggiare a terra lo smartphone utilizzando l'app Livella e il gioco è fatto!
A chi lo dici
Assolutamente d'accordo. Come ho già detto prima, adoro questa macchina. Ciò non toglie che questi errori grossolani sarebbero inaccettabili già su auto di categoria inferiore... figuriamoci su una segmento D di questa fascia di prezzo. E mi dispiace molto per Alfa perché queste sono le classiche cavolate che fanno perdere clienti "perché sulle tedesche queste cose non succedono...".
Polemiche inutili su un “problema” risolto già da da qualche anno da molle con una forza leggermente maggiore. Questo è stato l‘errore che qualcuno ritiene inaccettabile.
Aggiungo che per sostituirle ci vuole lo stesso tempo per scrivere un post
E qui purtroppo ti sbagli caro Vurt, o almeno nel mio caso: io segnalai la cosa al mio primo tagliando (quello dei 40mila), sostituirono una marea di roba ma senza nessun risultato.Polemiche inutili su un “problema” risolto già da da qualche anno da molle con una forza leggermente maggiore. Questo è stato l‘errore che qualcuno ritiene inaccettabile.
Aggiungo che per sostituirle ci vuole lo stesso tempo per scrivere un post
E qui purtroppo ti sbagli caro Vurt, o almeno nel mio caso: io segnalai la cosa al mio primo tagliando (quello dei 40mila), sostituirono una marea di roba ma senza nessun risultato.
Propendo per l'officina scema, naturalmente, pur essendo una delle più grosse del sud Italia.