Sono le valvole limitatrici di pressione, come già consigliato un cambio d'olio male non fà...Si il rumore di fine corsa è abbastanza normale.
Nel mio caso lo fa prima di arrivare a fine corsa.
I casi sono due, o ti hanno dato un auto difettosa o non sai cosa vuol dire uno sterzo preciso. Dopodiché non entro nel merito di come avresti fatto tu la Giulia perché sono gusti personali che rispetto, per me come hanno fatto la Giulia va più che bene così!Che sia questione d'abitudine può anche darsi..
Però ci ho fatto longobarda - trinacria Andata e Ritorno e viceversa 1548km a tratta fai × 8??
Direi che l'abitudine sia già bella che passata..
A bordo di una Veloce gasolio Nuova!!
Quindi non ci sono scuse di usure o altro.
Ottima non c'è che dire ma il "feeling" con lo sterzo non l'ho trovato forse a causa delle condizioni pessime degli asfalti ondulati nostrani che sembra di guidare su una mulattiera a gobba di cammello ed è qui che la leggerezza si trasforma in ballerina.
Pessima scelta il sistema elettrico dual pignon e pessima scelta nell'aver optato per una leggerezza eccessiva.
Premesso che montare una scarola sterzo senza idroguida non rende lo sterzo più preciso, se proprio ci tieni ti consiglio di cercare lo sterzo dell'Alfetta che e più leggero di quello della 75!Riesumo questa decennale discussione per chiedere un'informazione. E' possibile fare il contrario? Ho la twin spark con idroguida e vorrei mettere una scatola sterzo senza idroguida. Tecnicamente è fattibile? I punti di ancoraggio sono gli stessi?
Sai di qualcuno che lo ha fatto? Mi piacerebbe sperimentare una modifica reversibile, possibilmente mantenendo il collegamento meccanico con la scatola guida, per non avere una perdita significativa della sensibilità tipica delle nostre Alfa.Ciao non so se sia compatibile ma sinceramente è uno spreco di soldi… prendi lo sterzo elettrico di una 500/600/panda in demolizione e lo colleghi tranquillamente al piantone della 75….
in teoria lo avrei dovuto fare io, poi ho lasciato l'idroguida.... detto ciò considera che metti semplicemente il motorino elettrico sul piantone, non togli nulla, quindi il collegamento ti rimane.Sai di qualcuno che lo ha fatto? Mi piacerebbe sperimentare una modifica reversibile, possibilmente mantenendo il collegamento meccanico con la scatola guida, per non avere una perdita significativa della sensibilità tipica delle nostre Alfa.