Motomondiale 2011

quello lo aveva già dimostrato gli anni passati,solo che qualcuno ha chiuso gli occhi dando a lui le colpe se non si vinceva.....la Ducati è stata sempre una moto difficile da guidare,chiedere per conferma a Capirossi,Gibernau(emblematica la sua espressione dopo il Mugello quando Meda gli ha chiesto se era davvero così fisica quanto sembrava....)o quel bidone di Melandri che la definì"una stufa"......messo su una moto veramente guidabile è logico che si è messo a volare....per fortuna sono solo test,il mondiale non è già stato assegnato però la Ducati parte ad handicap,dopo aver perso un animale da pista decisamente raro......nelle ultime interviste Rossi ha detto che la Ducati è indietro rispetto agli altri(mi meravigliava che non lo avesse ancora detto.....)e che i prossimi test in Qatar saranno importanti perchè la Ducati è stata storicamente svantaggiata da quel tracciato....a me pare che Casey sulla Desmosedici in Qatar volasse,ricordo male???????
Stoner quando non cadeva faceva delle gran gare!!
la Ducati è una brutta bestia, spero riescano a sistemarla sulle direttive di Rossi
 
ma ci dovrà pur essere qualcun'altro che guidi la ducati come stoner.. e se questo vuol dire stravolgere la moto come sta facendo rossi ben venga......cosi almeno abbiamo speranze di rivederla campione del mondo, cosa che con stoner probabilmente non sarebbe + successo...
o forse sì,bastava crederci un pò invece di scaricarlo come è stato fatto.....
Stoner quando non cadeva faceva delle gran gare!!
la Ducati è una brutta bestia, spero riescano a sistemarla sulle direttive di Rossi
appunto....Rossi così com'è non riesce ad essere velocissimo,ma il problema è che la Ducati è nata scorbutica non può diventare un agnellino come la Yamaha o la Honda....
Però non è detto che si ripeta il miracolo del suo primo anno in Yamaha, chiaro poi che un mondiale si può anche perdere ma l'importante è essere competitivi e giorcasela fino alla fine.
il problema del perdere il mondiale con Rossi in sella è che fai la figura del peracottaro,come ho già detto altre volte...se lo perdi con Stoner e magari vinci 3/4 gare al contrario sembra che hai una moto fantastica.....:decoccio:
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
o forse sì,bastava crederci un pò invece di scaricarlo come è stato fatto.....

a me risulta che è lui che se ne è voluto andare.....poi guarda caso proprio in honda dal suo livio suppo......ripeto...io stoner lo stimo perchè quando vuole ci sa fare.........però quando vuole,..... quando gli gira a lui insomma....quello che gli manca per essere un campione con la C maiuscola è proprio la costanza....e il carattere soprattutto!
 
a me risulta che è lui che se ne è voluto andare.....poi guarda caso proprio in honda dal suo livio suppo......ripeto...io stoner lo stimo perchè quando vuole ci sa fare.........però quando vuole,..... quando gli gira a lui insomma....quello che gli manca per essere un campione con la C maiuscola è proprio la costanza....e il carattere soprattutto!
guarda,la questione della dipartita di Stoner è un pò complessa...secondo me parte tutto da quando Suppo in un intervista disse che Rossi alla Ducati non serviva(e sono d'accordo con lui.....)e che lui voleva tenersi Stoner per un bel pò di tempo....guardacaso a fine di quel contratto a Suppo non è stato rinnovato l'accordo e se ne è andato in Honda.....Stoner non ha più avuto le attenzioni a cui era stato abituato e quindi ha deciso di andare in Honda....per questo dico che è stato scaricato....secondo me c'è qualcuno nel direttivo Ducati che adora Rossi e,visto che Suppo non voleva muovere un dito per averlo,ha fatto di tutto per farlo arrivare sulla Rossa....

per il discorso della costanza invece sono d'accordo,è il difetto tipico degli australiani ma quando riescono a trovare la continuità giusta non li ferma più nessuno....vedi Doohan e Bayliss.....
 
riporto uno degli ultimi articoli della rete...:decoccio:

Tre giorni di test, tre giorni di dominio per Casey Stoner e la Honda RC212V. L’australiano lascia la Malesia con la consapevolezza che, almeno a Sepang, è il numero uno indiscusso della MotoGP. E considerando che i prossimi test si terranno in Qatar (il 13 e 14 marzo) altra pista dove l’australiano è sempre stato un fulmine, facile immaginare quale possa essere il suo stato d’animo.

Con la Honda Casey ha ritrovato quel sorriso che gli mancava da tempo, ma soprattutto ha trovato una moto a punto come forse non lo è stata mai. Perché la RC212V 2011 è senza ombra di dubbio la MotoGP più a posto che c’è in pista e lo dimostra il fatto che davanti, anche in questi tre giorni di test, quelle ufficiali erano sempre davanti.

La domanda però ora sorge spontanea: il mondiale che ci aspetta sarà un monologo di Stoner, oppure la rivalità con Pedrosa potrebbe tirare brutti scherzi all’australiano?
 
Due-tre decimi di secondo, un'inezia, un nulla, che al termine di un giro sono qualcosa, che al termine di una gara sono una vita. Questo sembra il vantaggio che la Honda ha sugli avversari grazie ad un nuovo tipo di trasmissione, un cambio ultrarapido. Dopo l'ammissione da parte dei vertici Honda a margine degli ultimi test di Sepang, si è scatenata la caccia all'informazione. Come funziona questa diavoleria? Non è dato di sapere a livello ufficiale, ma si pensa di andare molto vicini alla verità parlando di SSG, seamless shift gear, ovvero letteralmente cambio senza cuciture, da intendersi queste come interruzioni.

Mentre una marcia è innestata, in soldoni, un anello, una ghiera, come si vede nell'animazione, prepara il rapporto successivo, che al comando del pilota entra senza perdite di giri e coppia motrice. Per non andare troppo su cose da ingegneri, si può dire che vengono riprodotti tutti i vantaggi del cambio a doppia frizione, senza avere la medesima. Si tratta di un dispositivo introdotto già da qualche anno in Formula Uno, e viene da pensare che, una volta ritirata la Honda, alcuni ingegneri del reparto corse siano stati dirottati sulle due ruote.

Intanto la cosa ha spaventato i concorrenti. Jorge Lorenzo, premiato da Re Juan Carlos come sportivo spagnolo dell'anno 2010, pur con concorrenza vasta e ultraqualificata, ha spinto la Yamaha ad intervenire. Ma è facile intuire che questo vantaggio tecnico, di cui si potrà valutare la consistenza reale solo nelle prime gare, la Honda se lo terrà per un bel po'.
 

Discussioni simili

X