New entry... Giulietta 1.6 1982... color testa di moro

Beh non posso pretendere che durante le fasi di restauro vada tutto liscio come l'olio, pensare di spendre solo 300 euro di verniciatura è un idea molto romantica, ma poco concreta...

e poi come dicevo prima, i 17 si logorano e si deprezzano, la giulietta al contrario!
 
marcus ha detto:
P.S. ragazzi la foto con mia nipote la voglio pure io :lachen001:


martedi come stai messo con il lavoro?

domanda;
l'auto ha 93.000 km percorsi in 25 anni :eek: :eek: :eek:


vorrei fare cambio olio al differenziale, cambio olio motore, cambio liquidi di raffredamento, e vorrei suggerimenti su come fare per dare una bella pulita ad un vano motore che si presenta in questo modo quali prodotti oltre l'olio di gomito?:

placeholder.png
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sognandoilbusso ha detto:
marcus ha detto:
P.S. ragazzi la foto con mia nipote la voglio pure io :lachen001:


martedi come stai messo con il lavoro?

domanda;
l'auto ha 93.000 km percorsi in 25 anni :eek: :eek: :eek:


vorrei fare cambio olio al differenziale, cambio olio motore, cambio liquidi di raffredamento, e vorrei suggerimenti su come fare per dare una bella pulita ad un vano motore che si presenta in questo modo quali prodotti oltre l'olio di gomito?:

placeholder.png
martedì stacco alle 16.. per la pulizia del motore l'ideale sarebbe avere uno di quei aggeggi che sparano vapore ad alta temperatura e sciolgono la zella :grinser021:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Per pulire il motore ti basta un'idropulitrice con l'acqua a 90 gradi. Se chiudi eventuali fori verso il filtor aria, per il resto nonc i sono problemi. Magari non usare una pressione troppo forte. E alla fine asciuga la zona attorno alle candele con il compressore, togliendo le pipette.
Operazione fatta mille volte (quando anche io avevo Alfetta e Giulietta).
Per i cerchi, aspetta. Potrei avere buone notizie sui pezzi.
ciao
 
assolutamente si... l'auto sarà rifatta in toto, magari non smonto completamente il blocco motore dai supporti e l'imperiale lo lascio li perchè è troppo sano...
queste cose le impacchetto anche se lavorerò piu scomodo... ma faccio anche il vano motore...

mi sto informando sul problema della vernice, l'ipotesi di ridarle il suo colore originale sfuma sempre piu, si trova solo come vernice termoindurente ed è troppo delicata nel tempo non se ne parla una volta rifatta non voglio piu doverci dare mano...

uhm quale antiruggine mi consigli oltre al fondo in vernice-fondo epossidico che avevo già pensato di dare? :aktion053: :aktion053: :aktion053:
 
X