Nuovo acquisto Stelvio 280cv usata

Macchinario, svuota completamente.
Ma lo specialista Alfa Romeo è specialista in quanto officina autorizzata o specialista in cambi? Perchè le officine specialiste in cambi lo sono indipendentemente dal marchio dell'auto, mentre per come la penso io se è un autorizzato Alfa difficilmente sarà specialista in cambi, il macchinario l'ha comprato per far prima e vendere più olio.
 
Ma lo specialista Alfa Romeo è specialista in quanto officina autorizzata o specialista in cambi? Perchè le officine specialiste in cambi lo sono indipendentemente dal marchio dell'auto, mentre per come la penso io se è un autorizzato Alfa difficilmente sarà specialista in cambi, il macchinario l'ha comprato per far prima e vendere più olio.

Guarda il suo canale YouTube. È specialista perché ripara tantissime Stelvio e Giulia, i clienti arrivano da tutta l'Italia. Io ho fatto 250km per raggiungerlo. Da lui ho fatto cambiare anche la cinghia dei servizi. Persona onesta e competente.
 
Il problema di chi effettua lavoro e che deve avere meno rischi possibili non è che cambia olio al cambio poi io cambio va peggio di prima e poi deve questionare con cliente per la riparazione e revisione del cambio.. più km si hanno senza aver mai sostituito olio è peggio e quindi se ti viene uno con 200 mila km e non lo ha mai sostituito ti conviene mandare via il cliente e dirgli io non lo faccio perché la possibilità di avere rogne è troppo alta.. per caduta il rischio è basso ma c’è sempre con macchinari se uno ha pochi km i problemi non ci sono ma se inizi ad avere 100 o più mila km meglio evitare macchinari ecc..
 
- Informazione Pubblicitaria -
Il problema di chi effettua lavoro e che deve avere meno rischi possibili non è che cambia olio al cambio poi io cambio va peggio di prima e poi deve questionare con cliente per la riparazione e revisione del cambio.. più km si hanno senza aver mai sostituito olio è peggio e quindi se ti viene uno con 200 mila km e non lo ha mai sostituito ti conviene mandare via il cliente e dirgli io non lo faccio perché la possibilità di avere rogne è troppo alta.. per caduta il rischio è basso ma c’è sempre con macchinari se uno ha pochi km i problemi non ci sono ma se inizi ad avere 100 o più mila km meglio evitare macchinari ecc..
Il problema di chi effettua lavoro e che deve avere meno rischi possibili non è che cambia olio al cambio poi io cambio va peggio di prima e poi deve questionare con cliente per la riparazione e revisione del cambio.. più km si hanno senza aver mai sostituito olio è peggio e quindi se ti viene uno con 200 mila km e non lo ha mai sostituito ti conviene mandare via il cliente e dirgli io non lo faccio perché la possibilità di avere rogne è troppo alta.. per caduta il rischio è basso ma c’è sempre con macchinari se uno ha pochi km i problemi non ci sono ma se inizi ad avere 100 o più mila km meglio evitare macchinari ecc..
Il tuo discorso non fa una piega!
 

Guarda il suo canale YouTube. È specialista perché ripara tantissime Stelvio e Giulia, i clienti arrivano da tutta l'Italia. Io ho fatto 250km per raggiungerlo. Da lui ho fatto cambiare anche la cinghia dei servizi. Persona onesta e competente.
Sarà sicuramente onesto e competente, ma non è uno specialista di cambi automatici, né ZF né di altri marchi. Non discuto che conosca bene Stelvio e Giulia, ma di sicuro non è uno specialista di cambi automatici. Per cui ti ha cambiato l'olio con il "macchinario" così ammortizza il costo, tanto per lui il rischio è zero essendo il cambio ok, vendendoti il doppio dell'olio che serve quando si fa il cambio a caduta. Male al tuo cambio non dovrebbe farne, se era ok, forse il tuo portafoglio poteva essere leggermente più gonfio. Continuo comunque a sostenere che il cambio automatico è per specialisti, anche la valutazione se e come far sostituire l'olio. E la sua officina che sembra un garage ben attrezzato e nulla più, non mi da tutta quella fiducia di grande esperienza. Poi ha fatto dieci video in un anno e null'altro, forse gli serviva un po' di pubblicità...
 
Rivolgersi ad una officina cha trattano solo cambi automatici, specialisti di revisioni e manutenzioni cambi ZF è auspicabile per la nostra sicurezza e del cambio stesso
 
Sarà sicuramente onesto e competente, ma non è uno specialista di cambi automatici, né ZF né di altri marchi. Non discuto che conosca bene Stelvio e Giulia, ma di sicuro non è uno specialista di cambi automatici. Per cui ti ha cambiato l'olio con il "macchinario" così ammortizza il costo, tanto per lui il rischio è zero essendo il cambio ok, vendendoti il doppio dell'olio che serve quando si fa il cambio a caduta. Male al tuo cambio non dovrebbe farne, se era ok, forse il tuo portafoglio poteva essere leggermente più gonfio. Continuo comunque a sostenere che il cambio automatico è per specialisti, anche la valutazione se e come far sostituire l'olio. E la sua officina che sembra un garage ben attrezzato e nulla più, non mi da tutta quella fiducia di grande esperienza. Poi ha fatto dieci video in un anno e null'altro, forse gli serviva un po' di pubblicità...
Non sono in grado di controbattere dato che non sono un meccanico, ho espresso solo la mia opinione.
 
Sarà sicuramente onesto e competente, ma non è uno specialista di cambi automatici, né ZF né di altri marchi. Non discuto che conosca bene Stelvio e Giulia, ma di sicuro non è uno specialista di cambi automatici. Per cui ti ha cambiato l'olio con il "macchinario" così ammortizza il costo, tanto per lui il rischio è zero essendo il cambio ok, vendendoti il doppio dell'olio che serve quando si fa il cambio a caduta. Male al tuo cambio non dovrebbe farne, se era ok, forse il tuo portafoglio poteva essere leggermente più gonfio. Continuo comunque a sostenere che il cambio automatico è per specialisti, anche la valutazione se e come far sostituire l'olio. E la sua officina che sembra un garage ben attrezzato e nulla più, non mi da tutta quella fiducia di grande esperienza. Poi ha fatto dieci video in un anno e null'altro, forse gli serviva un po' di pubblicità...
Non è uno specialista in cambi automatici, come non lo è qualsiasi officina meccanica che non faccia solo manutenzione e revisione di cambi automatici e non lo è di sicuro neppure l'officina Alfa che mi ha fatto il cambio olio con il macchinario. Però va distinto se di parla di cambio olio oppure riparazione/revisione del cambio. Il cambio olio è un'operazione semplice se fatta con il macchinario e semplicissima se fatta per caduta. Qualsiasi meccanico è in grado di eseguirla. Anche la scelta fra cambio per caduta o con il macchinario non è la conseguenza di un'analisi che può fare solo chi è esperto di revisione di cambi automatici. L'unico criterio di scelta è quello indicato da gigivicenza: l'officina può non voler rischiare nulla e quindi fa il cambio per caduta, oppure decide di rischiare qualcosa e fa il cambio con il macchinario, facendo un servizio (molto) migliore al cliente, dato che è evidente che lasciare circa il 50% di olio vecchio non è che sia proprio una manutenzione ben fatta. Poi la valutazione del rischio è soggettiva, secondo il meccanico che ha fatto il cambio a me se la sostituzione avviene entro 100.000 km, di rischi non ce ne sono.
 
Non è uno specialista in cambi automatici, come non lo è qualsiasi officina meccanica che non faccia solo manutenzione e revisione di cambi automatici e non lo è di sicuro neppure l'officina Alfa che mi ha fatto il cambio olio con il macchinario. Però va distinto se di parla di cambio olio oppure riparazione/revisione del cambio. Il cambio olio è un'operazione semplice se fatta con il macchinario e semplicissima se fatta per caduta. Qualsiasi meccanico è in grado di eseguirla. Anche la scelta fra cambio per caduta o con il macchinario non è la conseguenza di un'analisi che può fare solo chi è esperto di revisione di cambi automatici. L'unico criterio di scelta è quello indicato da gigivicenza: l'officina può non voler rischiare nulla e quindi fa il cambio per caduta, oppure decide di rischiare qualcosa e fa il cambio con il macchinario, facendo un servizio (molto) migliore al cliente, dato che è evidente che lasciare circa il 50% di olio vecchio non è che sia proprio una manutenzione ben fatta. Poi la valutazione del rischio è soggettiva, secondo il meccanico che ha fatto il cambio a me se la sostituzione avviene entro 100.000 km, di rischi non ce ne sono.
Non solo il 50% di olio vecchio, rimane anche la sporcizia accumulata nel filtro.
 
ZF non prescrive il cambio olio con macchinario "dialisi" perchè suppone che cambi la macchina prima del kilometraccio critico per il cambio automatico, quindi ti dice di lasciarlo così fino a 150k km e poi fare un cambio parziale sostiuendo la coppa e relativo filtro e magneti integrati. Sappiamo tutti che mischiare olio esausto e olio nuovo non è il massimo della libidine, visto che avrai metà olio con potere lubrificante e livello di comprimibilità diversi dall'altra metà... ciò nonostante il cambio parziale a 120/130k km è più sicuro del cambio totale con "dialisi" poichè il rischio di spostare le morchie aumenta e di conseguenza potresti avere più problemi di prima. Il cambio completo con "dialisi" andrebbe fatto ogni 60/80k km.
Ovviamente bisogna rivolgersi a esperti di cambi automatici, non a un'officina qualsiasi anche se di rete ufficiale (quanto meno informarsi bene prima); il macchinario non fa tutto da solo e non è a prova di incapaci: terminato il ciclo di "dialisi" va comunque sostituita la coppa e relativo filtro e magneti e fatto il livello.
Riguardo agli additivi, non li amo particolarmente, ma non dico che i prodotti citati non siano buoni... scuole di pensiero assolutamente rispettabili... tieni conto che gli iniettori del benzina sono sempre più puliti del gasolio a prescindere, se poi usi il 100 ottani abitualmente ancora meglio.
D'accordissimo sull'anticipo dei tagliandi: l'olio motore, oltre al motore fa anche turbo, multiair e distribuzione, non aspettare proprio i 15000 km prescritti, un po' prima meglio...
Per il resto vai sereno, trattala bene e non ti tradisce... fai scaldare bene l'olio prima di tirarla. Se leggi la temp. acqua con OBD attenzione perchè quella arriva a regime molto più velocemente dell'olio, quindi non significa che il motore sia già in temperatura. Evita sparate esagerate in inverno con temperature rigide.
Ultima cosa, anche se l'impianto di raffreddamento secondario è azionato da una pompa elettrica (almeno le versioni dal 2021, prima non so) che rimane in funzione anche dopo che hai spento il motore, lascia raffreddare la turbina per 2/3 minuti dopo percorsi impegnativi, autostrada o salite di montagna.
 
X