Obbiettivo 350 cv, ci riuscirò ?

praticamente un fast e furious del cilento...

In effetti...fa molto amaricanata... Boh va bene tutto eh... se e' contento lui... Certamente se la tira, anche moderatamente...non dura molto!
Non lo so, a tutti piace la potenza, lo condivido, ma PERSONALMENTE (quindi assolutamente opinabile) penso che dovrebbe essere accompagnata da un adeguato manico a gestirla, sfruttarla solo sul rettilieno quando non c'e' nessuno...la vedo come una grossa limitazione.
Ricordo anni fa che ero in autostrada con la mia modesta Kawasaki ER6F da 72 cv, mi passa sfrecciando uno con una Yamaha R1, circa 200 cv, bellissima, lui con una tuta superfiga, sembrava un vero corridore da pista. Ero sulla Savona Torino, primo tratto rettilineo...poi curve a sfinimento... tristemente per il suo ego era praticamente alla fine del tratto rettilineo... alla quinta curva l'ho sorpassato...dopo altre 5 non lo vedevo piu' negli specchietti... e vi posso assicurare che io sono tutto meno che un gran pilota, ero assolutamente a velocita' da codice.
E' vero che uno con i suoi soldi ci puo fare quello che vuole ed ha fatto bene a prendere quella moto se gli piaceva, magari pero' poi fare un corso di guida...non ti fa deprimere, altrimenti finisce che ti sorpassano con un cinquantino :)
 
Ragazzi buona domenica.
La butto lì come si dice. Il motore della Giannini 500, quella trazione posteriore usa il "nostro" motore 1750 e ha 350 cv. Si potrebbe prendere spunto.
:)
 
  • Like
Reactions: kormrider
Ragazzi buona domenica.
La butto lì come si dice. Il motore della Giannini 500, quella trazione posteriore usa il "nostro" motore 1750 e ha 350 cv. Si potrebbe prendere spunto.
:)

Certo, e' vero...ma e' un auto da 150.000 euro, mi piacerebbe sapere quante modifiche hanno dovuto fare per renderla affidabile, o meglio...chissa' cosa (poco) e' rimasto originale! A questo punto se ho tutti sti soldi Giulia QV tutta la vita!
 
Si ovvio. Si dovrebbe riuscire a sapere le specifiche di quel motore...
 
uno con una Yamaha R1, circa 200 cv, bellissima, lui con una tuta superfiga, sembrava un vero corridore da pista.
E' vero che uno con i suoi soldi ci puo fare quello che vuole ed ha fatto bene a prendere quella moto se gli piaceva, magari pero' poi fare un corso di guida...
Ne conosco anch'io di questi "superfighi" che magari hanno anche il portafogli gonfio, ma non avranno mai ciò che la natura non gli ha dato.......diciamo il manico! Chi più chi meno!:)
 
  • Like
Reactions: enrico_ge
Si ovvio. Si dovrebbe riuscire a sapere le specifiche di quel motore...
Ancora non ho letto indiscrezioni specifiche,ma un preparatore serio sicuramente avrà rivisto molti particolari, magari anche dei semplici bulloni che stanno dentro il motore, perché un solo aumento di potenza è facile ottenerlo, ad esempio se cambi turbo e adegui la portata di benzina li fai sicuramente i 350 cavalli, oppure se metti il protossido d'azoto per il 1750 non è difficile erogare anche 500 ed oltre cavalli, ma poi fai la corsa del somaro!
L'alfa ha commercializzato questo motore con 235 cavalli che poi ha rivisto a 241 cavalli.
Qualcuno mi spiega perché gli ingegneri si sarebbero dovuti smazzare ( e spendere) per progettare e realizzare un manovellismo od una resistenza termica dei particolari superiore del 50 %, quando in genere stanno intorno al 10 -20 % ?
Gli ingegneri aeronautici ad esempio, quando progettano i loro aerei che devono pure fare la guerra, ed adoperano pure materiali spaziali, comunque prevedono max il 40 % in più come coefficiente di sicurezza, non vanno oltre, figuriamoci chi deve realizzare qualcosa di civile che deve reggere pure i costi della concorrenza!!!
 
Ancora non ho letto indiscrezioni specifiche,ma un preparatore serio sicuramente avrà rivisto molti particolari, magari anche dei semplici bulloni che stanno dentro il motore, perché un solo aumento di potenza è facile ottenerlo, ad esempio se cambi turbo e adegui la portata di benzina li fai sicuramente i 350 cavalli, oppure se metti il protossido d'azoto per il 1750 non è difficile erogare anche 500 ed oltre cavalli, ma poi fai la corsa del somaro!
L'alfa ha commercializzato questo motore con 235 cavalli che poi ha rivisto a 241 cavalli.
Qualcuno mi spiega perché gli ingegneri si sarebbero dovuti smazzare ( e spendere) per progettare e realizzare un manovellismo od una resistenza termica dei particolari superiore del 50 %, quando in genere stanno intorno al 10 -20 % ?
Gli ingegneri aeronautici ad esempio, quando progettano i loro aerei che devono pure fare la guerra, ed adoperano pure materiali spaziali, comunque prevedono max il 40 % in più come coefficiente di sicurezza, non vanno oltre, figuriamoci chi deve realizzare qualcosa di civile che deve reggere pure i costi della concorrenza!!!

Essendo nel settore elicotteristico confermo L ultima frase [emoji106]
 
  • Like
Reactions: kormrider
Certo, e' vero...ma e' un auto da 150.000 euro, mi piacerebbe sapere quante modifiche hanno dovuto fare per renderla affidabile, o meglio...chissa' cosa (poco) e' rimasto originale! A questo punto se ho tutti sti soldi Giulia QV tutta la vita!
E chissà se rimane in strada alla prima curva?!?!?!?!
 
  • Like
Reactions: ziopalm e enrico_ge
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Certo, e' vero...ma e' un auto da 150.000 euro, mi piacerebbe sapere quante modifiche hanno dovuto fare per renderla affidabile, o meglio...chissa' cosa (poco) e' rimasto originale! A questo punto se ho tutti sti soldi Giulia QV tutta la vita!
Certo la Giulia ha ben altro assetto, e ben altra sicurezza, probabilmente stesse prestazioni di cronometro, e costa pure la metà.......
Però avendo 150 mila euro da investire la 500 Giannini è un esemplare destinato a lievitare molto di prezzo nel tempo,.....
Io se ne avessi una non ci farei le curve a manetta....:D:D:D
 
X