Olio motore 05w30

Cambio olio+filtro effettuato settimana scorsa "a volo", di solito non supero i 10k. Secondo analisi di degrado olio, il 70% è ancora normale (cioè 30% di degrado), il rischio arriva quando si scende sotto il 50%.
Visualizza allegato 296283
se fai riferimento alla pecentuale di degrado indicata dalla centralina della macchina considera che è una cifra approssimativa perchè si basa su calcoli che effettua la centralina in base a kilometraggio, tipo di strada percorsa e rigenerazioni portate a termine e/o saltate e non su una sonda vera e propria
 
  • Mi piace
Reazioni: Ro60
Non escludo mai di avere torto, il vero problema è tra le considerazioni di chi non sa dare risposte semplici (dimensioni condotti, comportamento pompa dell’olio e perché aumentare la gradazione a freddo invece che a caldo - quindi perché 5/30 invece che uno 0/30 o uno 0/40?) e le considerazioni di chi ha studiato e progettato i motori e di chi si è occupato sempre di olio motore!.. diciamo che sono più portato a credere a chi ha studiato rispetto a chi esprime certezze senza avere un minimo di credibilità!… dopodiché ognuno nel suo motore mette ciò che vuole!
Bravo , credi a chi ha studiato 🤣 intanto in quel posto te l' hanno messo 🤣🤣 e hai pagatooooooo🤣🤣🤣 e ciò nonostante...... evidentemente ti piace sbatterci il culo 😍😍😍
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non escludo mai di avere torto, il vero problema è tra le considerazioni di chi non sa dare risposte semplici (dimensioni condotti, comportamento pompa dell’olio e perché aumentare la gradazione a freddo invece che a caldo - quindi perché 5/30 invece che uno 0/30 o uno 0/40?) e le considerazioni di chi ha studiato e progettato i motori e di chi si è occupato sempre di olio motore!.. diciamo che sono più portato a credere a chi ha studiato rispetto a chi esprime certezze senza avere un minimo di credibilità!… dopodiché ognuno nel suo motore mette ciò che vuole!
Il motore 2.2 è tecnologicamente quasi identico al motore 2.0, che è il successore del motore 1.9.
Non credo che i canali dell'olio e la potenza della pompa siano diversi in ciascuno di questi motori.
Sono le norme sulle emissioni di gas di scarico che hanno portato all'uso dell'olio 0w20 come olio raccomandato oggi.
Concordo con le teorie secondo cui l'olio motore dovrebbe essere scelto in base alla classe, ad esempio C2/C3, ma la viscosità dovrebbe essere scelta in base al clima e alle temperature della regione in questione.
Ad esempio, se vivessi nell'Italia centrale o meridionale (cosa che sogno :) e guidassi molto in autostrada, nel motore della mia Alfa avrei olio 5w30 o 5w40. È importante che sia di classe C2/C3
Se vivessi in Norvegia (cosa che difficilmente accadrà, perché non mi piacciono l'inverno e il freddo), nel motore avrei 0w20.
Anch'io ho pensato di usare l'olio 5w30, ma ho scelto 0w30 perché combina le caratteristiche degli oli 0w e 30.
Aggiungo anche che, dato che guido la Giulia principalmente d'estate in autostrada, ho preso in considerazione l'olio 0w40.

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
 
Il motore 2.2 è tecnologicamente quasi identico al motore 2.0, che è il successore del motore 1.9.
Non credo che i canali dell'olio e la potenza della pompa siano diversi in ciascuno di questi motori.
Sono le norme sulle emissioni di gas di scarico che hanno portato all'uso dell'olio 0w20 come olio raccomandato oggi.
Concordo con le teorie secondo cui l'olio motore dovrebbe essere scelto in base alla classe, ad esempio C2/C3, ma la viscosità dovrebbe essere scelta in base al clima e alle temperature della regione in questione.
Ad esempio, se vivessi nell'Italia centrale o meridionale (cosa che sogno :) e guidassi molto in autostrada, nel motore della mia Alfa avrei olio 5w30 o 5w40. È importante che sia di classe C2/C3
Se vivessi in Norvegia (cosa che difficilmente accadrà, perché non mi piacciono l'inverno e il freddo), nel motore avrei 0w20.
Anch'io ho pensato di usare l'olio 5w30, ma ho scelto 0w30 perché combina le caratteristiche degli oli 0w e 30.
Aggiungo anche che, dato che guido la Giulia principalmente d'estate in autostrada, ho preso in considerazione l'olio 0w40.

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
Non penso che siano tecnologicamente uguali, non dobbiamo dimenticare che i motori Alfa sono in alluminio mentre quelli da te citati no. E’ un po’ come i twin spark pratola serra, non erano i ts della 75, malgrado fossero apparentemente identici.
Sul discorso olio posso condividere una scelta 0/30 o anche 0/40, se il problema è alla temperatura di esercizio non serve mettere il motore a rischio quando è freddo, quindi non ha logica passare ad un 5/30 se non quella della sensazione al “tatto”, ma a quel punto se il ragionamento è solo sulle sensazioni e non sull’approfondimento il discorso è diverso! Anche a me piace di più quando faccio il cambio al Bialbero e gli metto un bel 10/40, ma sono consapevole che è un motore ben diverso.
Detto ciò ti auguro dí coronare il tuo sogno, l’Italia è bella tutta, però indubbiamente il centro è il meridione sone più belli… il meridione sarebbe un paradiso se si potesse togliere la gentaglia e lasciare solo le persone oneste.
 

Discussioni simili