Olio motore giulia 2.2

Ma se è di proprietà di exxon.... Visualizza allegato 287748
Anche upim era di proprietà berlusconiana
Ha chiuso ….le altre sue aziende no
Se mobil farlocca exxon la fanculizza !
Non ricordo in realtà se upim o standa😂😂😂
 
Upim & standa sono preistoria e conglomerati per allocchi... chiaramente sono state asfaltate dal mercato globalizzato ed elettronico.
 
No perché ho il modo di non pagare anche la benzina con le carte pirata.
E comunque la 100 ottani che faccio io non la producete voi. È ancora sotto produzione Shell.
C'è modo è modo di giocare con il sistema e voi non sapete di certo giocare come fa il sottoscritto perché se sapessi cos'altro non pago mentre tu si, ti verrebbe l'ulcera...

i colleghi di terna girano a vacantu🎶🎶🎶🎶🎶 è anche se dovessero mai arrivare in mezzo al nulla dove sto non troveranno mai niente... il lavoro è stato poi affinato. Tanto la rete elettrica come quella idrica è un colabrodo.
Korm
Svegliati fratello
Siediti dal tuo distributore e appena arriva l’auto botte fatti dare la bolla di provenienza
Non ti prendere di collera , leggerai Priolo
La 100 ottani di shell esce da noi
La blendiamo noiiiii
Reparto Cr27+blending e via allo stoccaggio per le rampe di carica
Tutto il combustibile della Sicilia e di mezza Italia esce da Priolo
Siamo sito unico strategico per combustibili in Italia
Non esiste una nave shell ne autobotti che scaricano prodotti diversi da grezzo
Combustibili = Priolo
 
- Informazione Pubblicitaria -
100 ottani Q8 non esce da eni.
E dalla Sicilia fanno viaggiare le cisterne fino a sotto la Svizzera?? Uscirà da Priolo ma a Napoli vi fermate.
 
No perché ho il modo di non pagare anche la benzina con le carte pirata.
E comunque la 100 ottani che faccio io non la producete voi. È ancora sotto produzione Shell.
C'è modo & modo di giocare con il sistema e voi non sapete di certo giocare come fa il sottoscritto perché se sapessi cos'altro non pago mentre tu si, ti verrebbe l'ulcera...

i colleghi di terna girano a vacantu🎶🎶🎶🎶🎶 è anche se dovessero mai arrivare in mezzo al nulla dove sto non troveranno mai niente... il lavoro è stato poi affinato. Tanto la rete elettrica come quella idrica è un colabrodo.
Giuro
Mi fai morire sto ridendo , ti adoro
Tu paghi sicuramente e comunque non fare passare il messaggio che in Sicilia non paghiamo compare
Hai ragione, idrico è un colabrodo
Elettrico no , c’è un sistema che si chiama , vabbè lasciamo stare il tecnico , praticamente tutto ciò che esce da un valore sul ritorno , e si vede tutti i Mw che mancano
Terna gira compare , ma ti do ragione su una cosa , colpiscono solo quando le cose sono eclatanti, se nella tua zona siete in pochi ad essere attaccati al palo , difficilmente intervengono
Sulla cabina di distribuzione si vede tutto
Fidati
Bonu chiu
Ciao mpare
 
  • Like
Reactions: kormrider
100 ottani Q8 non esce da eni.
E dalla Sicilia fanno viaggiare le cisterne fino a sotto la Svizzera?? Uscirà da Priolo ma a Napoli vi fermate.
Non hai letto
Non è più eni lo stabilimento dal 2004
In Svizzera????
Korm
Partono le navi per tutto il mondo
E se agli stoccaggi di Genova conviene il prodotto di Priolo piuttosto che dalla Sardegna , comprano da noi
C’è un asta , ovviamente al ribasso per comprare combustibile in tutto il mondo
Ciao
 
Lo so come funziona la giostra...
Tu lavori sulle turbogas io sugli impianti delle piazzole e negli anni ne ho scoperte di porcherie.

All'Interno DELL'ITALICO RECINTO definito Italia, TUTTA la produzione / distillazione di idrocarburi è localizzata in: Sicilia, Campania, Lombardia , Liguria, Emilia e da poco in Basilicata (imp. pilota sperimentale).

La proprietà del piping in Italia è al 90 % di Eni distribuzione.

Il rimanente è di proprietà di privati quali gruppo ERG e Tamoil.

[Gruppo Erg c'era dentro IP = ITALIANA PETROLI]


Le distillazioni avvengono perlopiù in sedi ENI che "vendono" i prodotti ed i sottoprodotti a quasi tutti i brand.


Sono escluse da queste linee :
le produzoni sintetiche
sia di ENI, che di Garrone [Erg - IP].

I rifornimenti di ENI sul prodotto sintetico: vedi 100RON e diesel + avvengono con trasporti dedicati e cisterne uniche, come peraltro avviene

(avveniva per Shell che ha ceduto la rete a Q8 ma non ha cessato la produzione di V-Power che si fa in Lombardia)

idem
per Tamoil e IP/ERG.

Al fine di ridurre i costi stanno tutti riorganizzando le reti distributive favorendo ovviamente gli impianti di proprietà a scapito di quelli dei piccoli impianti di proprietà di privati. Non ha senso far viaggiare due cisterne per rifornire di 500 litri o 1000 (ci sono questi prelievi per cisterne da 10 mila litri) un impianto in città di una piccola società che possiede 3 pompe e di 14 mila litri di benzina "normale". Perchè questi sono i numeri.

Pertanto parecchi prodotti "premium" sulla rete distributiva poco "avanzata" scompariranno e di qui le comunicazioni inviate ai proprietari (non ai gestori della compagnia).

Da considerare, che dagli impianti di Cremona (ENI) e Tamoil esce TUTTA LA BENZINA E IL GASOLIO erogato in tutte le piazzole del Nord Italia con i più disparati marchi. Ma con tenori distillati differenti. Vedi piazzole "senza marchio".


Stessa cosa in Sicilia dove tutti gli stabilimenti sono di ENI e la benzina Tamoil non la portano da Cremona ma da Napoli.


In Liguria dove ENI non ha piping propri, fa piping sulle linee di Garrone cioè IP/ERG riempiendo i propri serbatoi. A Genova, l'automobilista medio effettua rifornimento nel proprio serbatoio con "benzina ENI" distribuita dalle linee di Garrone ERG/IP).

A Cremona più di una Compagnia ha depositi propri, ma il carburante viene immagazzinato viaggiando da piping ENI che rifornisce.

Stessa cosa a Salerno e Napoli.
Solo le sintetiche viaggiano diversamente poichè non hanno piping, tranne Tamoil.

I nomi "unbranded" comperano carburante a volte con tenori di distillazione minore
ma comunque efficienti. Le pompe "senza marca"

Certo diventerà più difficile trovare carburanti Premium in aree scarsamente di "mercato" ma sarà progressivamente facile avere meno pompe presenti in Italia (sono quasi il 35% in più della Francia).

Tenete conto che le compagnie "pagano" fees ad Autostrade per i rifornimenti e questi impianti sono tutti o di diretta proprietà delle compagnie o di grosse società che possiedono 10~20 impianti con 6~15 Erogatori cadauno.
 
I grossi centri di stoccaggio [definiti HUB]
e SOLO ALCUNE SINGOLE PIAZZOLE sono riforniti su piping (non vengono certo trasportati a
120. 000litri su strada, a Genova per esempio ci sono volumi mediamente pari a 1,2mln di litri stoccati solo a Sampierdarena sulle colline).

Questi Hub e piping (CONDUTTURE AD ALTA PRESSIONE) nel Nord Italia sono di proprietà al 70 % circa di ENI e le "carica" dai siti di distillazione.

Significa che le basi di carico vengono utilizzate solo per i transfer verso la distribuzione a "privato" cioè la pompa a marchio. Ogni compagnia ha "allocato" presso il proprietario o gestore dell'impianto, oppure sito di decompressione o stoccaggio un certo quantitativo stabilito contrattualmente. In alcuni di questi Hub avvengono a volte delle lavorazioni particolari per produre carburanti di test, di analisi, sottoprodotti utili alla ricerca industriale ecc ecc.
Questi impianti funzionano più o meno come gli spazi allocati alle compagnie aeree negli aeroporti.
La Shell riforniva il deposito italiano tramite linea piping in arrivo dall'alta Savoia (il quale si raccorda al nodo emiliano che distribuisce nella bassa lombarda - cremona e segue verso Rho~Pero).

Quando si compera GASOLIO - benzina (eccezione per le Premium) si compera 9 volte su 10 la medesima benzina.

Ogni brand può richiedere O MENO allo stoccatore di personalizzare i propri litri con additivi particolari. OPPURE PUÒ ANCHE EVITARE. vedasi prezzo al litro inferiore e SOLO all'apparenza più conveniente.

Inoltre, quando si dice che: "ho provato la benzina X e va meglio della Z":

occorre tenere in considerazione che la benzina è più o meno "come il vino".

Solo le bottiglie di un medesimo lotto di produzione sono simili (mai uguali comunque).

Il processo di distillazione produce prodotti che variano sensibilmente a seconda della "base" usata.

Esempio: il Greggio IRANIANO è il PIÙ PREGIATO assieme a quello NORVEGESE, (ECCO PERCHÉ TRIVELLANO L'ARTICO).

Ed ecco perché gli ameriCANCRI U.S.A UNITED STATES OF U.S.A & getta

SONO SEMPRE AI FERRI CORTI CON L'IRAN...

ehhh... chissà perché!!!

PIÙ SCARSO INVECE NEL mare del nord verso il Canada e l'Alaska).

Puo capitare che un lotto di 150.000 litri immagazzinato in un Hub provenga per quella giornata o settimana da una lavorazione di "GREGGIO" diverso, il cui prezzo è stato negoziato 5 anni primi con contratti a termine a un certo VALORE.

Il mercato dei carburanti funziona più o meno come l'olio. Esistono 4~5 produttori mondiali di basi (non serve indagare per sapere chi sono: partendo da Exxon [ESSO] e arrivando a Petronas per esempio) e tutti gli altri assemblano il prodotto finale "marketing", che può esser pregiato se la base vergine è elevata o scarso se questa è inferiore o molto inferiore a quella rigenerata o rilavorata.

Pensare che un "nobrand" o PippOilLube che vedete sia proprietario di un impianto di distillazione è come pensare che si possa allevare un salmone selvaggio nella vasca da bagno.

Un impianto di sola distillazione può arrivare a costare quasi 700 milioni di euro (dimensioni piccole piccole) solo di investimento esclusa la gestione e il personale.
 
  • Like
Reactions: Yarway
Sono passato anche da Erg
Erg non esiste più come produzione
Se cerchi ti esce il nome di ciò che sono adesso
😂😂😂
 
Si sì non c'è più da anni... Erg è passata a total e anni addietro avevano un gasolio eccezionale. L'Excellium
 
X