Olio motore per i MultiAir

Quindi ha specifica Fiat, allora va bene, perché hai detto non l'ha? Vai sereno.....

Non riesco ad inviarti un documento PDF della Motul dove c'è scritto tutto
Quindi ha specifica Fiat, allora va bene, perché hai detto non l'ha? Vai sereno.....
 

Allegati

Mi riferivo ad ALEX che ha sollevato la questione che il Gen2 non ha specifica Fiat e l'ha acquistato lo stesso affermando che secondo lui va bene. Se tu hai verificato che è ok non metto in dubbio nulla.
Sulla confezione non e specificato, andando a leggere il PDF nel sito del produttore c'è la specifica
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Con gli oli si generano sempre dibattiti interessanti ;) soprattutto si scoprono dati importanti come che appunto ha la specifica.
Andavo abbastanza a colpo sicuro in quanto essendo un evoluzione di quello che ho sempre messo... davo per scontato che fosse ancora con la specifica.

Grazie ancora, allora procedo a farmi il tagliando :cool:
 
Questo thread è una miniera d'oro su COME scegliere un lubrificante adeguato. Fa tanto piacere leggere il motivo scientifico dietro una scelta (i.e. Motul) per imparare qualcosa in più! Grazie a tutti quelli che hanno contribuito fino ad adesso
 
  • Mi piace
Reazioni: Iannino e VURT
 
Io uno 0w20 su un motore nato per il 5w40 non lo metterei, perchè ho sempre avuto parecchie perplessità in merito all'utilizzo di un olio fuori specifiche, a maggior ragione quando le specifiche sono così lontane come in questo caso. Però io non sono sicuramente un esperto in fatto di oli.
Hai ragione, faresti proprio bene a non mettere un olio a gradazione 0W20 in un motore nato per 5W40, con differenti specifiche, o viceversa. I motori passano test importanti, che duranno centinaia / migliaia di ore con determinati oli e non gradiscono cambiamenti o mix. I problemi principali sono stati già detti numerose volte (passaggi ostruiti per formazione di depositi e morchie, con riduzione della lubrificazione e danneggiamento motore, consumo anomalo per volatilità eccessiva o surriscaldamenti per mancato raggiungimento delle parti bagnate, ecc.). Insomma, usare quanto riportato sui libretti di uso e manutenzione, è sempre il miglior consiglio.
Aggiungo che è indispensabile guardare non solo la gradazione ma anche la specifica, un olio SAE 0W20 con specifica "X" può essere completamente differente da un altro a stessa gradazione ma con specifica "Y". Questo vale, ad esempio, per la temperatura di infiammabilità. Se in un olio è 180-200°C e in un altro 220-230°C, nel primo caso, a parità di gradazione SAE, si avrà un consumo nettamente superiore, specie se si tira un po' l'auto (o si va in montagna) e durante i climi caldi.
 
Ultima modifica:
Hai ragione, faresti proprio bene a non mettere un olio a gradazione 0W20 in un motore nato per 5W40, con differenti specifiche, o viceversa. I motori passano test importanti, che duranno centinaia / migliaia di ore con determinati oli e non gradiscono cambiamenti o mix. I problemi principali sono stati già detti numerose volte (passaggi ostruiti per formazione di depositi e morchie, con riduzione della lubrificazione e danneggiamento motore, consumo anomalo per volatilità eccessiva o surriscaldamenti per mancato raggiungimento delle parti bagnate, ecc.). Insomma, usare quanto riportato sui libretti di uso e manutenzione, è sempre il miglior consiglio.
Aggiungo che è indispensabile guardare non solo la gradazione ma anche la specifica, un olio SAE 0W20 con specifica "X" può essere completamente differente da un altro a stessa gradazione ma con specifica "Y". Questo vale, ad esempio, per la temperatura di infiammabilità. Se in un olio è 180-200°C e in un altro 220-230°C, nel primo caso, a parità di gradazione SAE, si avrà un consumo nettamente superiore, specie se si tira un po' l'auto (o si va in montagna) e durante i climi caldi.
Concordo.
Infatti ti suggerisco di confrontare le specifiche dei 2 olii...
Questo non vuole dire che io abbia ragione e qualcun'altro, torto.
Ma se vai a comprare un modulo Multiair per motore 1.4, (quello in oggetto di discussione, per la precisione) scoprirai che ti verrà fornito con dichiarazione del costruttore, che il modulo è stato precaricato con olio Selenia 0W20 ACEA C5 (perché i moduli nuovi vengono consegnati ai meccanici, precaricati di olio, con cui è stato fatto il collaudo)
Su quale olio suggeriscono di fare uso, successivamente, lascio a voi l'interpretazione.
IO personalmente, sull'auto di mio figlio, a seguito di problemi da maltrattamento al modulo, l'ho usato e non è stato riscontrato alcun cambiamento nel funzionamento del motore, compreso il consumo di olio motore
 
Se hai comprato un modulo nuovo o completamente ricondizionato, il discorso cambia, non ha mai funzionato con un altro olio, con molta probabilità sono stati anche aggiornati alcuni componenti nel tempo ed è pervio, quindi è stato già testato con un altro olio e non c'è alcuna preclusione ad un olio diverso da libretto.
 
X