Oltre al LUM....... gli alfisti in biblioteca

Bene bene... dunque tutti questi Alfisti oltre che cinefili e musicofili sono anche bibliofili.
Premetto che sono uno che se fosse scritta leggerebbe anche la carta igienica e che tutte le sere prima di addormentarmi almeno una mezz'ora di lettura (con punte di 2 o 3 ore) non me la leva nessuno.
Prediligo la narrativa d'evasione, principalmente fantasy, thriller o avventura in genere, tra i miei libri preferiti:
Il Signore degli Anelli (letto credo 18 volte... ho perso il conto) e tutto ciò che con esso ha a che fare
It di Stephen King (letto intorno alle 12 volte)
Il Nome della Rosa
il ciclo di Geralt di Rivia di Andrzej Sapkowski (da cui è tratta la saga di videogiochi The Witcher

oltre a questi alcuni dei miei autori preferity
Jeffery Deaver (il Collezionista di Ossa)
Tom Clancy (Caccia a Ottobre Rosso)
Clive Cussler (Sahara)
H.P. Lovecraft (ciclo di Cthulhu e racconti dell'orrore)
Michel Chricton (Jurassik Park)
Ken Follet (I Pilastri della Terra)

e tanto, tanto tanto altro ancora

Io copio e incollo, aggiungendo una buona parte della letteratura di Grisham. Anche nelle letture sono come nella musica: un po' di tutto e se non mi piace lo capisco pagina per pagina. Mai giudicare un libro dalla copertina, me l'ha insegnato Senza famiglia.
Romanzi storici, thriller, polizieschi, fantasy, fumetti...
Concordo con lo zio su siddharta e anche le metamorfosi di Kafka [emoji42]
Leggo Tex da quando ho imparato a leggere, prima guardavo le vignette
 
il signore l'ho letto pure io... 8 volte sono parecchie considerato qnt pagine sono... tom clancy è un classico..
lovecraft non mi è piaciuto... visti i gusti avrai letto forsyth "il giorno dello sciacallo"

no qll è "il ritorno dello sciacallo" di ludlum
il giorno dello sciacallo parla di un'attentato a de gaulle

Grazie della dritta Zio, appena iniziato "il Giorno dello Sciacallo" :)
 
Grazie della dritta Zio, appena iniziato "il Giorno dello Sciacallo" :)
com'è? vabbeh che se sei all'inizio non c'è molto...

topic nel topic
ebook o carta... io assolutamente carta.. è troppo bello lo sfogliare, l'andare indietro a rileggere un passo, mettersi davanti alla libreria per aspettare l'ispirazione sul cosa leggere (o spesso rileggere)...

il libro che voglio consigliarvi oggi è un pò pesante ma visto chi gira in qst forum avrete meno difficoltà di me nel leggerlo... si chiama "la fisica dei supereroi" scritto da un prof di fisica dell'università del minnesota.. prendendo spunto dai superpoteri dei supereroi spiega nozioni di fisica e non solo... quanta forza serve a superman per raggiungere con un salto il tetto di un palazzo? quanti panini deve magiare flash per correre a velocità supersonica? come fa tempeta a controllare gli eventi atmosferici senza scie chimiche??? ok scie chimiche l'ho aggiunto io cmq il libro è davvero divertente da leggere... io ho avuto difficoltà perchè avendo fatto studi tecnici non ho molta dimestichezza con le materie scientifiche...
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Stryder
com'è? vabbeh che se sei all'inizio non c'è molto...

topic nel topic
ebook o carta... io assolutamente carta.. è troppo bello lo sfogliare, l'andare indietro a rileggere un passo, mettersi davanti alla libreria per aspettare l'ispirazione sul cosa leggere (o spesso rileggere)...
Appena iniziato, lo trovo interessante, ti farò sapere più avanti...
I libri che mi interessano di più carta, purtroppo però ho dovuto cedere all'ebook per motivi di spazio, troppi libri, da non sapere più deove metterli... però devo dire che mi trovo bene, specialmente perchè il mio ha display illuminato e posso leggere senza tenere la luce accesa rompendo le scatole a chi mi sta accanto
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Per gli amanti del fantasy, vorrei segnalare "I Signori del Cielo", di Angus Wells. A me è piaciuto molto
Per lo spionaggio invece, "Codice A Zero" di Ken Follet
A chi piace la fantascienza "Limit" di Frank Schatzing"

ma soprattutto... qual'è la risposta alla domanda fondamentale sulla vita l'universo e tutto quanto?
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Per gli amanti del fantasy, vorrei segnalare "I Signori del Cielo", di Angus Wells. A me è piaciuto molto
Per lo spionaggio invece, "Codice A Zero" di Ken Follet
A chi piace la fantascienza "Limit" di Frank Schatzing"

ma soprattutto... qual'è la risposta alla domanda fondamentale sulla vita l'universo e tutto quanto?


che Tutto é Uno. Noi, tu, io. Siamo l'Universo. Siamo Energia. Secondo il principio di conservazione dell'Energia il quale afferma che nulla si crea, nulla si distrugge ma Tutto si trasforma. Quindi anche Noi.


É tutto molto più semplice di quel che si pensa..
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
che Tutto é Uno. Noi, tu, io. Siamo l'Universo. Siamo Energia. Secondo il principio di conservazione dell'Energia il quale afferma che nulla si crea, nulla si distrugge ma Tutto si trasforma. Quindi anche Noi.


É tutto molto più semplice di quel che si pensa..
bella risposta... ma non hai letto la "Guida Galattica per gli Autostoppisti" :D:D:D
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Con il compleanno si rimpingua un po' la biblioteca:
pDYg1gPaC191_LAb56XZnB23Z_kyEaGFSp6U4j0NT3kCCjvfL4EXrMJICdcmf-ImsB8H20e9l4sxYZ-8fu0=w725-h966-no.jpg
 
Anche io sono amante delle opere di Tolkien, ho letto praticamente tutto quello che è stato pubblicato fino a qualche anno fa (il Signore degli Anelli, Lo Hobbit, il Silmarillion, Albero e Foglia, i Figli di Hùrin... Di Sapkowski invece non ho letto nulla, anche se ho molto amato la sua saga in versione videoludica.

Per il resto, sono uno che legge di tutto: dai classici greci e latini alla letteratura umoristica, passando per la saggistica sui temi più diversi.

Mi permetto di consigliarvi un mattone (in tutti i sensi) della storia del nostro amato marchio. Appassionante e utile a chi, come me, per questioni anagrafiche non ha potuto vivere certi eventi in prima persona:


41jjlx-bPXL._SX350_BO1,204,203,200_.jpg
 
Appena iniziato, lo trovo interessante, ti farò sapere più avanti...
I libri che mi interessano di più carta, purtroppo però ho dovuto cedere all'ebook per motivi di spazio, troppi libri, da non sapere più deove metterli... però devo dire che mi trovo bene, specialmente perchè il mio ha display illuminato e posso leggere senza tenere la luce accesa rompendo le scatole a chi mi sta accanto

finito? che ne pensi?
io ancora a leggere il don chisciotte e ho iniziato qst
IMG_20180521_113716.jpg
 
X