Opinioni 159 1750 TBi usata

jack070767

Alfista principiante
30 Giugno 2019
120
72
39
55
Regione
Toscana
Alfa
75
Motore
1.6
Possiedo una 159 sw 1750 tbi acquistata dal suo primo proprietario con si 70.000 km. È la versione TI del 2011.
Prima di prendere questa ne ho provate altre due di cui una non andava nulla (era proprio piantata) mentre l'altra aveva una modifica al volano bidisco ed era veramente brusca negli inserimenti marce e non mi sono fidato. Questo per dire che parlando di auto usate con su oltre 10 anni non si può generalizzare ed ogni auto fa storia a sé...
All'amico consiglio l'acquisto solo se è pronto a mettere mano al portafoglio per prendersi le dovute cure dell'auto.
Ad esempio nel cambio frizione sarebbe consigliato anche un nuovo volano...poi io è bene non fidarsi e fare subito la distribuzione. Poi se non è mai stato fatto andrebbe fatto anche la sostituzione olio cambio (io l'ho fatta a 120.000 km e la diffetenza si sente). Poi ci sarebbe da considerare sostituzione liquido freni e refrigerante. Controllo braccetti sospensioni e verifica trafilaggi castelletto valvole (punto critico del 1750 tbi).
Insomma sono dei bei soldi... Lo dico solo perché molti pensano di prendersi un auto vecchiotta per risparmiare soldi... in verità non è così se si prendono auto con motori di una certa prestazione...
 

Doc156

Super Alfista
13 Maggio 2013
871
786
149
GE
Regione
Liguria
Alfa
159
Motore
2.0 Jtdm 170
Altre Auto
Fiat 128 1.1CL
per provare il divertimento completo devi avere un benzina con la coppia del diesel e il canto del benzina!... ma per avere questo, su un auto stradale, minimo ci vuole un sei cilindri (come il bellissimo Busso)
Il diesel ha la coppia e nel misto stretto la coppia è quello che ti fa realmente divertire, però ha il difetto che il "canto" non stimola particolarmente, quindi se con un bel benzina spegni la radio e ti godi il canto, con il diesel metti la radio a volume e ti godi la coppia!
Dopodichè per me il "canto" migliore rimane quello del Bialbero, anche se, nell'ambito stradale, sono consapevole che non ho la coppia in basso che ti fa divertire di più....
Provala la 159 Tbi, agli alti sarà un piacere... ma prima sarà una sofferenza.
Eh, ci sono cresciuto, con il bialbero. La Giulietta 2.0 che mettevo di traverso di nascosto..... la Ritmo 105TC, la 155 1.8/2.0.. per me il divertimento comincia sopra i 4000 RPM :)
 

CONDORALFA75

Alfista Megalomane
27 Luglio 2011
3,206
2,310
181
SV
Regione
Liguria
Alfa
75
Motore
1.8 indy
Eh, ci sono cresciuto, con il bialbero. La Giulietta 2.0 che mettevo di traverso di nascosto..... la Ritmo 105TC, la 155 1.8/2.0.. per me il divertimento comincia sopra i 4000 RPM :)
il piacere del bialbero è qualcosa di particolare da cui non posso staccarmi.... per me il piacere è quando scatta il verde, ma in questo caso non ho problemi di giri, ci pensa il cambio ravvicinato a dare tutta la coppia necessaria.
 
  • Like
Reactions: Doc156

Valengino

Alfista principiante
7 Giugno 2020
15
7
14
Regione
Lombardia
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Tb
Il 1750 montato sulla 159 era la prima versione e con il basamento in ghisa (235 cv se non ricordo male) invece del più recente con monoblocco in alluminio (4C, giulietta ultima serie), non bastasse è anche limitato in potenza e coppia perchè il cambio (derivazione gm) non avrebbe retto tutta la coppia sviluppata.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75

ziopalm

Alfista Megalomane
2 Dicembre 2011
26,181
25,951
181
Praia a Mare (CS)
Regione
Calabria
Alfa
159
Motore
1.9 JTDm 150 cv Sportwagon
Altre Auto
156 1.9 JTD 105cv Rover 214 gsi 16v - UNO fire 1000
Il 1750 montato sulla 159 era la prima versione e con il basamento in ghisa (235 cv se non ricordo male) invece del più recente con monoblocco in alluminio (4C, giulietta ultima serie), non bastasse è anche limitato in potenza e coppia perchè il cambio (derivazione gm) non avrebbe retto tutta la coppia sviluppata.
limitato a 200 cv
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT