Opinioni alfa romeo giulia 2015 - 2016

Le prime immagini mi avevano deluso ma devo dire che dopo essermi gustato un po' di video e foto diverse ho decisamente cambiato opinione: c'è ancora una certa aria da BMW in alcuni tratti della linea ma devo dire che mi piace parecchio e sto addirittura cominciando a sognare di parcheggiarne una in garage accanto alla spider.
Continuo a riservarmi il giudizio finale per quando avrò il piacere di vederla dal vivo ma intanto credo che inizierò a mettere da parte gli spiccioli dei resti (purtroppo ne serviranno parecchi)...
 
Io, però, suggerisco a tutti di tener sempre presente che si tratta pur sempre di una sedan a trazione posteriore e che quindi i volumi più o meno sempre quelli sono. Non solo, ma anche che noi ormai non siamo più abituati da un bel pezzo a giudicare carrozzerie italiane, e dell'Alfa in particolare, attaccate a questa disposizione meccanica. In sintesi, la disposizione meccanica a trazione posteriore. Infatti, le somiglianze estetiche provengono più che altro da questo.
Guardate come sarebbe semplice cambiare quasi radicalmente le cose e proprio nel reparto che ha lasciato più freddi in particolare gli alfisti.

Prima:

s2.stliq.com_c_l_e_ed_34064865_alfaromeo_giulia_2015_bentornate375aae8e12ea5e03e30997e0e875c1a.jpg



E dopo, ecco a voi più o meno il posteriore della 159 con i fanali un po' modificati.

i58.tinypic.com_25jbfap.jpg


Come vedete, tutto è opinabile. Perfino che sia sempre stata BMW a imitare l'Alfa e che poi applicando il tutto a una trazione posteriore o con piccole differenze di disposizione sia passato inosservato.

media.autoblog.it_a_alf_alfa_159_jtdm_novitec_alfa_159_novitec_04.jpg



O come per esempio scegliere di fare il muso delle più nuove BMW Serie 3 con più fari singoli piuttosto che con un singolo faro, anche rettangolare, come le vecchie. :grinser002:

Insomma, il design italiano non ha mai imitato nessuno né ha mai avuto bisogno di farlo. Casomai è stato a volte conservativo e altre più coraggioso, come ognuno di noi può constatare personalmente, ma sono stati sempre gli altri ad imitare l'italian style e a sfruttare perfino l'italian sounding dei nomi. O anche a ingaggiare gli italian designer, oltre che pagarli profumatamente come sa bene qualche produttore teutonico. :grinser021:
 
Ultima modifica:
Giustissima osservazione, ma sui fanali anteriori potevano osare di più dopo il capolavoro 159....

Sono praticamente identici. Secondo me montano anche! :Bash:

y

 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Secondo me non bisogna soffermarsi su particolari più o meno simili ad altre auto. In giro ci sono auto, di tutte le marche, piene di particolari copiati alle auto Italiane. La Giulia va guardata dal vivo...


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
È un dato di fatto.

Caro "Polinesiano", se ad esempio prendiamo in esame la traversa posteriore incavata di questa Giulia mi sembra evidente il richiamo alla sua antenata e se poi gli aggiungiamo anche quello spoilerino interrotto in mezzo anche di più, seppur posticcio. Non credi.

s2.stliq.com_c_l_e_ed_34064865_alfaromeo_giulia_2015_bentornate375aae8e12ea5e03e30997e0e875c1a.jpg


www.alfasport.net_ruocco__img_Giulia_TI_Super.jpg



E allora, chi ha imitato chi?... :D
 
Che c'entra con il mio post? :confused:

C'entra c'entra, in senso più ampio ma c'entra.
Chi imita chi, è la domanda. Un marchio che innova da cento anni, e in questo caso nell'ambito delle linee sportive per le berline a tre volumi, o un marchio sorto ai fasti appena ieri, seppur proprietà di un altro marchio arrivato all'attenzione del mondo non più tardi dell'altrieri? :D
 
X