Io, però, suggerisco a tutti di tener sempre presente che si tratta pur sempre di una sedan a trazione posteriore e che quindi i volumi più o meno sempre quelli sono. Non solo, ma anche che noi ormai non siamo più abituati da un bel pezzo a giudicare carrozzerie italiane, e dell'Alfa in particolare, attaccate a questa disposizione meccanica. In sintesi, la disposizione meccanica a trazione posteriore. Infatti, le somiglianze estetiche provengono più che altro da questo.
Guardate come sarebbe semplice cambiare quasi radicalmente le cose e proprio nel reparto che ha lasciato più freddi in particolare gli alfisti.
Prima:
E dopo, ecco a voi più o meno il posteriore della 159 con i fanali un po' modificati.
Come vedete, tutto è opinabile. Perfino che sia sempre stata BMW a imitare l'Alfa e che poi applicando il tutto a una trazione posteriore o con piccole differenze di disposizione sia passato inosservato.
O come per esempio scegliere di fare il muso delle più nuove BMW Serie 3 con più fari singoli piuttosto che con un singolo faro, anche rettangolare, come le vecchie. :grinser002:
Insomma, il design italiano non ha mai imitato nessuno né ha mai avuto bisogno di farlo. Casomai è stato a volte conservativo e altre più coraggioso, come ognuno di noi può constatare personalmente, ma sono stati sempre gli altri ad imitare l'italian style e a sfruttare perfino l'italian sounding dei nomi. O anche a ingaggiare gli italian designer, oltre che pagarli profumatamente come sa bene qualche produttore teutonico. :grinser021: