Opinioni alfa romeo giulia 2015 - 2016

I soliti duri .... di comprendonio!!! Allora quelli che comprano auto che vengono da paesi che hanno retribuzioni basse e le pagano quasi come le italiane ?????
Chiudo la mia parentesi .
 
Chi dice che le macchine italiane non sono al' altezza di quelle straniere dovrebbe farsi un esame di coscienza e venire da me a vedere quanti guai mi da il muletto tedesco che ho in cantina !!!!
I preconcetti vanno dimenticati , ormai le industrie hanno in comune molti accessori e processi industriali ... Non c'è più la marca che usa lamiere più spesse o più sottili , sono tutte uguali. I modelli più recenti sono destinati ad essere sorpassati dopo pochi anni .Che cambia è lo stile e quello migliore è sempre ITALIANO !!!!
: good . :: good . :: good . :
Questo lo so bene io, al lavoro abbiamo uno stampo per delle pompe dell'acqua a 4 impronte, di cui 2 sono Mercedes e 2 Fiat. ...e questo è solo un esempio di ciò che vedo. ..
 
Io penso che invece farebbero bene a montare un motore di cilindrata 2.0 o giù di lì con 140 cv circa perchè così magari anche le tasche meno gonfie se la potrebbero permettere,io credo sarebbe anche la motorizzazione più venduta qui in italia ,come lo è il 1.6 105 cv della giulietta, non si può certo dire che questo sia un motore sportivo,però è più che sufficiente per la maggior parte degli utilizzi della vettura e ti permette di poter guidare una bella auto con costi di gestione non esagerati e prestazioni dignitose. Credo che un 2.0 140 cv su Giulia avrebbe lo stesso scopo alzando chiaramente un po' l'asticella in generale. Alla fine poi le rivali tedesche più vendute hanno motorizzazioni diesel simili, vedi a4 2.0 150 cv o la serie 3 che monta addirittura un 2.0 da 116 cv e non so voi, ma io ultimamente ne vedo molte di 316d ,non più come 10 anni fa che la 320d regnava...quindi dai ,va bene che è un Alfa ma un 2.0 alla portata di tutti o quasi ci vuole secondo me!
 
Per i numeri di vendita sicuramente sarebbe idoneo un diesel con pochi kW ma per riportare in auge il marchio, spiazzando la concorrenza, probabilmente sarebbe meglio "tirarsela" un po' e ricollocarsi un gradino sopra, almeno con la Giulia..
Molti scelgono auto tedesche del segmento D solo per status symbol, infatti prendono le cilindrate e gli allestimenti minori ma quando gli si fa notare che alla fin fine sono modelli ricarrozzati o un barcone con la potenza di uno scooter ci rimangono male e non hanno nulla da obiettare.
A livello tecnico e di stile, non abbiamo nulla da inviadiare e molti tedescofili l'hanno capito.
Con dei prezzi d'attacco aumenterebbe l'appeal anche per quelli che hanno la tedesca solo per apparire, credo che paghebbero volentieri 150€ di bollo in più per avere un'auto di sostanza.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Peccato non sia prevista una versione V6 sui 300cv, il motore ci sarebbe pure in Maserati (che poi dovrebbe essere la versione tranquilla di quello montato sulla Giulia QV) ma probabilmente non vogliono sovrapporre troppo la gamma per non farsi concorrenza in casa.
Numeri alla mano probabilmente farebbe peggio del quattro cilindri da due litri di punta ma se è vero che l'orecchio vuole la sua parte e toccasse a me scegliere non avrei dubbi...

il v6 montato sulla ghibli non è lo stesso della giulia : il primo è a 60 gradi , il secondo 90
 
Dopo aver metabolizzato l'uscita della Giulia dico la mia: appena l'ho vista ho pensato, "che linea strana sembra un miscuglio di Bmw Toyota e audi", solo il frontale mi piaceva veramente. Poi ho capito, questa era l'unica strada che Alfa poteva intraprendere...la moda vuole queste linee qui, e se l'obiettivo della casa è recuperare un po' di clienti questa è la strada giusta. Almeno all'inizio l'obiettivo è recuperare un po' di clientela sul segmento D, in particolare, dove Alfa è assente da anni e osare troppo magari con qualche linea più personale sarebbe stato troppo rischioso. Magari tra qualke anno, se la situazione è più rosea sarà possibile farlo..adesso l'importante e conquistare clienti. Non a caso in questi giorni ho sentito diversi possessori di Audi e Bmw lodare la Giulia..non è un caso..
 
Va bene il downsizing, ma personalmente non comprendo un 1.6 su una Premium segmento D, a maggior ragione se Alfa Romeo..
Ne farei anche una questione di "immagine". Manca di montare dei 3 cilindri e siamo al capolinea..

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Sono versioni che servono ad abbassare il prezzo di ingresso e pressoché destinati alle flotte aziendali, nel caso specifico inoltre un 1.6 serve anche al contenimento del peso visto che comunque di cavalleria ce ne sarebbe relativamente poca.
Tra l'altro teniamo a mente che ci sono anche delle necessità di dover rispettare anche direttive relative al contenimento del valore medio delle emissioni della gamma, queste versioni in questo aiutano molto.

Poi basta fare caso alle BMW serie 3, quante 316 si vedono in giro? i listini sono pieni di versioni "entry level" che vendono pochissimo ma che sono presenti solo per marketing e normative.
 
Aggiungo che il monoblocco, realizzato interamente in alluminio pressofuso, riporta il logo Alfa Romeo accanto alla chiocciola della pompa dell'acqua, posta al centro della V

Dove le trovate tutte queste informazioni?
Il meglio che sono riuscito a recuperare curiosando sul web sono i soliti 510cv, tutto in alluminio e la derivazione Ferrari-Maserati… cosa che mi ha portato a pensare che il blocco fosse esattamente lo stesso della Ghibli a 60° con basamento importato da Detroit e dintorni. Ma davvero si sono inventati un basamento per la sola Giulia?
 
personalmente ritengo che la Giulia debba avere un prezzo adeguato e non essere ridicolizzata da un motore poco potente. Tutti sappiamo la cretinata che venne fatta con la Giulietta (2° serie) con il motore 1.3..... un 'aborto di macchina..... non degna di un'Alfa Romeo!..... dopodiché quando non mi potevo permettere l'Alfa giravo con la uno diesel (neanche la turbo) e onestamente non sono morto.... quindi che l'Alfa ritorni ad essere una macchina di "valore" e se uno non se la può permettere compri dell'altro. Leggo sovente di lamenti per Alfafiat (che non condivido perché per me tutte le Alfa prodotte nel periodo fiat vanno bene.... il marchio già le migliora!) e oggi che abbiamo di nuovo Alfa come si deve (motori potenti e trazione posteriore) si vorrebbe di nuovo delle Alfa a poco prezzo..... forse bisognerebbe riflettere un po' di più su quello che si vuole da un'Alfa!.... Le Alfa di una volta non erano macchine per tutti.....
 
X