Opinioni alfa romeo giulia 2015 - 2016

Io ho avuto modo di provarla la domenica del porte aperte; forse merito della linea molto semplice e equilibrata ma sembra più piccola quando la vedi la prima volta dal vivo. Si nota subito per esempio la cura che è stata data all'aerodinamica, la forma dei paraurti, dei fari, il cofano... fino ad arrivare alla coda, con quelle particolari nervature dietro i parafanghi posteriori. Se confrontata per esempio con la linea della 159 si vede che qui è stata data una priorità alla funzionalità mentre la 159 era puramente estetica. Con questo non voglio dire che è brutta, anzi dopo la Brera secondo me è l'Alfa pià bella degli ultimi anni (non conto la 4C perchè è più una mini-supercar che un'auto da vendita in larga scala). Gli assemlaggi sono probabilmente i più curati che abbia mai visto su un'alfa, con qualche sbavatura che ho notato io, ma che sono sicuro i più non noteranno e poi queste sono le prime uscite, bisogna dare tempo alla catena di montaggio di rodare. Gli interni sanno proprio di "premium" e sembrano decisamente più spaziosi della 159, merito del cruscotto e dell'immenso tunnel centrale a mio avviso. Alla guida è spettacolare, l'ho guidata per poco però ho avuto modo di capire che uno sterzo come quello non sta neanche sulle tedesche più blasonate, tutto l'insieme di freni, sterzo e motore mi hanno davvero stupito. E poi quel motore, ho provato la 2.2 150 cv... per la prima volta vita mia comprerei un diesel. L'ho provata prima in Normal e va parecchio poi in Dynamic, vola!!! Non ci sono altre parole. Per concludere questa brevissima recensione, se agli alfisti non piace questa Giulia non so davvero quale futura Alfa Romeo potranno mai considerare una vera Alfa :D
 
Allora, Biesse ha pubblicato su facebook qualche news in più sulle rullate fatte al 2.2 150cv, condivido quanto scritto da loro per chi è interessato:

"A grande richiesta ecco la prova su banco con i nostri rilevamenti sull'auto Stock al motore e alle ruote. La prova è la media degli ultimi 5 test effettuati; il valore di potenza al motore è volutamente espresso in kW e corrisponde a 160,02cv (curva blu EngPwr).


Il grafico presenta anche la potenza alla ruota (curva azzurra WhlPwr) grazie al quale emerge che anche il dato dichiarato di potenza dissipata è stato rispettato (rilevato un 13% a fronte del dato dichiarato di 12%, quindi ampiamente nelle tolleranze e comprovando un ottimo lavoro sulla trasmissione).

BEN FATTO ALFA!!! #ItalianPride"

.facebook_1465974704763.jpg

personalmente direi che soluzioni come l'albero di trasmissione in carbonio danno frutti anche sulle versioni base.. l'avesse avuto d'acciaio sicuramente dissipava più potenza
 
Io ho avuto modo di provarla la domenica del porte aperte; forse merito della linea molto semplice e equilibrata ma sembra più piccola quando la vedi la prima volta dal vivo. Si nota subito per esempio la cura che è stata data all'aerodinamica, la forma dei paraurti, dei fari, il cofano... fino ad arrivare alla coda, con quelle particolari nervature dietro i parafanghi posteriori. Se confrontata per esempio con la linea della 159 si vede che qui è stata data una priorità alla funzionalità mentre la 159 era puramente estetica. Con questo non voglio dire che è brutta, anzi dopo la Brera secondo me è l'Alfa pià bella degli ultimi anni (non conto la 4C perchè è più una mini-supercar che un'auto da vendita in larga scala). Gli assemlaggi sono probabilmente i più curati che abbia mai visto su un'alfa, con qualche sbavatura che ho notato io, ma che sono sicuro i più non noteranno e poi queste sono le prime uscite, bisogna dare tempo alla catena di montaggio di rodare. Gli interni sanno proprio di "premium" e sembrano decisamente più spaziosi della 159, merito del cruscotto e dell'immenso tunnel centrale a mio avviso. Alla guida è spettacolare, l'ho guidata per poco però ho avuto modo di capire che uno sterzo come quello non sta neanche sulle tedesche più blasonate, tutto l'insieme di freni, sterzo e motore mi hanno davvero stupito. E poi quel motore, ho provato la 2.2 150 cv... per la prima volta vita mia comprerei un diesel. L'ho provata prima in Normal e va parecchio poi in Dynamic, vola!!! Non ci sono altre parole. Per concludere questa brevissima recensione, se agli alfisti non piace questa Giulia non so davvero quale futura Alfa Romeo potranno mai considerare una vera Alfa :D

un ottima descrizione, un solo appunto.... agli Alfisti veri piacciono tutte le Alfa prodotte, che siano un'Alfetta, una 75 o una 147..... quelli che parlano di vere "Alfa Romeo" riferendosi a quelle prodotte prima della fiat (diciamo prima della 155) sono solo dei possessori di Alfa Romeo, perché un Alfista "vero" non guarda il modello, guarda ciò che il marchio trasmette a se stesso...... e la passione non è un limite temporale!
 
un ottima descrizione, un solo appunto.... agli Alfisti veri piacciono tutte le Alfa prodotte, che siano un'Alfetta, una 75 o una 147..... quelli che parlano di vere "Alfa Romeo" riferendosi a quelle prodotte prima della fiat (diciamo prima della 155) sono solo dei possessori di Alfa Romeo, perché un Alfista "vero" non guarda il modello, guarda ciò che il marchio trasmette a se stesso...... e la passione non è un limite temporale!


Quoto!!

Standing Ovation per IL CONDOR!

Alfisti ma ve lo ricordate questo???


io dico che se il settore Marketing Alfa Romeo impostasse gli spot della Nuova Giulia su qualcosa del genere..

sono sicuro che le vendite aumenterebbero...

e se fosse per me.. da ora su tutte le emittenti "radio-televisive" farei girare questo:

settore marketing Alfa Romeo.. svegliaaaaaa




vi dico che vedremmo le filee fuori dai concessionari... me compreso..
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
un ottima descrizione, un solo appunto.... agli Alfisti veri piacciono tutte le Alfa prodotte, che siano un'Alfetta, una 75 o una 147..... quelli che parlano di vere "Alfa Romeo" riferendosi a quelle prodotte prima della fiat (diciamo prima della 155) sono solo dei possessori di Alfa Romeo, perché un Alfista "vero" non guarda il modello, guarda ciò che il marchio trasmette a se stesso...... e la passione non è un limite temporale!

Infatti sono tra i primi che non sopporta chi dice che le Alfa sono morte con FIAT e cose così, la maggior parte delle mie Alfa preferite sono quelle dagli anni 90 in poi per esempio ;). Però è anche vero che come QUALSIASI altro marchio automobilistico, sia esso Volkswagen o Ferrari, l'Alfa ha vissuto periodi bui. Purtroppo a volte non basta il marchio, ci vuole la sostanza, e anche la giusta strategia commerciale. A mio avviso l'Alfa Romeo sia in passato che nella storia recente non doveva sconfinare in settori che non le appartengono, non lo dico certo io che alcuni modelli sono stati degli errori. Tu pensa alla Nissan Pulsar che noi abbiamo chiamato Arna, l'Alfasud, oppure nella storia recente la MiTo, che non me ne vogliano i moltissimi possessori di MiTo di questo forum è un'ottima macchina che ho avuto modo di provare e guidare, però forse doveva avere un marchio diverso sul cofano. Magari come Fiat non sarebbe stata criticata affatto ma solo elogiata, però se gli metti sul cofano un marchio come quello, uno si aspetta una Coupe disegnata da Bertone o Giugiaro, una berlina sportiva, una Spider disegnata da Pininfarina ecc. Infatti la MiTo non verrà sostituita da alcun modello futuro.
Per questo (tornando in topic) sono contento di questa Giulia, questo modello è praticamente inattaccabile.
L'Alfa ha finalmente plasmato un modello che sta nel segmento giusto, nel momento giusto (perchè il mercato è in ripresa, e quello delle berline premium è più florido che mai), ha una linea pulita e bella allo stesso tempo, magari non orginale come la 156 o la 159 quando sono uscite, però che piace praticamente a tutti. E soprattutto cosa che si chiedeva al marchio da anni, il ritorno alla trazione posteriore, e gli ingegneri che l'hanno progettata praticamente da zero lo hanno fatto creando un telaio che adesso è il punto di riferimento della classe :cool:
 
  • Mi piace
Reazioni: merk e kormrider
bellissimi i video!!!!!.... entrambi meno aggressivi e più emozionanti!..... per quanto riguarda la produzione Alfa, da "maniaco" ritengo che tutte le Alfa sono bellissime (riesco anche a sopportare l'Arna!!!!!), sicuramente alcune non avevano le "caratteristiche" strutturali che ci si aspetta da un Alfa Romeo, però tutte quelle che ho guidato mi hanno trasmesso la stessa sensazione di piacere di guida, e alla fine quello che realmente conta è cosa ti trasmette l'auto e la differenza tra un Alfa, vecchia o nuova che sia, e altre macchine è proprio il piacere!
 
Allora, Biesse ha pubblicato su facebook qualche news in più sulle rullate fatte al 2.2 150cv, condivido quanto scritto da loro per chi è interessato:

"A grande richiesta ecco la prova su banco con i nostri rilevamenti sull'auto Stock al motore e alle ruote. La prova è la media degli ultimi 5 test effettuati; il valore di potenza al motore è volutamente espresso in kW e corrisponde a 160,02cv (curva blu EngPwr).


Il grafico presenta anche la potenza alla ruota (curva azzurra WhlPwr) grazie al quale emerge che anche il dato dichiarato di potenza dissipata è stato rispettato (rilevato un 13% a fronte del dato dichiarato di 12%, quindi ampiamente nelle tolleranze e comprovando un ottimo lavoro sulla trasmissione).

BEN FATTO ALFA!!! #ItalianPride"

Visualizza allegato 122445

personalmente direi che soluzioni come l'albero di trasmissione in carbonio danno frutti anche sulle versioni base.. l'avesse avuto d'acciaio sicuramente dissipava più potenza
Che dire...? Ve lo avevo detto !
Non mi sbagliavo quindi quando scrivevo che al test drive avevo avuto la netta sensazione che i cavalli fossero di più.
 
Allora, Biesse ha pubblicato su facebook qualche news in più sulle rullate fatte al 2.2 150cv, condivido quanto scritto da loro per chi è interessato:

"A grande richiesta ecco la prova su banco con i nostri rilevamenti sull'auto Stock al motore e alle ruote. La prova è la media degli ultimi 5 test effettuati; il valore di potenza al motore è volutamente espresso in kW e corrisponde a 160,02cv (curva blu EngPwr).


Il grafico presenta anche la potenza alla ruota (curva azzurra WhlPwr) grazie al quale emerge che anche il dato dichiarato di potenza dissipata è stato rispettato (rilevato un 13% a fronte del dato dichiarato di 12%, quindi ampiamente nelle tolleranze e comprovando un ottimo lavoro sulla trasmissione).

BEN FATTO ALFA!!! #ItalianPride"

Visualizza allegato 122445

personalmente direi che soluzioni come l'albero di trasmissione in carbonio danno frutti anche sulle versioni base.. l'avesse avuto d'acciaio sicuramente dissipava più potenza

A questo punto sarei curioso di vedere il 180 cv su banco, che poi guardando i dati ufficiali il 150 e il 180 hanno la stessa coppia dichiarata (380 nm), e qui nel grafico se l'ho letto bene arriva a ben 390 nm :eek:
Oppure vi immaginate la Quadrifoglio su banco di prova? Sempre se regge... il banco prova :D
 
A questo punto sarei curioso di vedere il 180 cv su banco, che poi guardando i dati ufficiali il 150 e il 180 hanno la stessa coppia dichiarata (380 nm), e qui nel grafico se l'ho letto bene arriva a ben 390 nm :eek:
Oppure vi immaginate la Quadrifoglio su banco di prova? Sempre se regge... il banco prova :D

io sono curioso di vedere il 180 automatico, che e' dato per 450nm di coppia... :eek::eek:
a sto punto capisco perché ' lo 0-100 sulla carta e' sotto i 7 secondi

ah, la voglio . ora. :(
 
  • Mi piace
Reazioni: marceruben
X