Opinioni alfa romeo giulia 2015 - 2016

Credevo che in questo forum si parlasse di Auto..... :)


ci mancherebbe altro..

e mi scuso a nome di tutti se nell'elaborare alcune riflessioni relative al mercato dell'Auto,
in particolar modo della parte fiscale legata all'acquisto della nuova Alfa Giulia in Italia,

sì è inevitabilmente finiti con il fare esempi considerando altri tempi.

Putroppo la voce della Passione Alfa Romeo alle volte prende il soppravvento..

comunque:
visto che il forum non parla solo di Alfa Romeo ma anche di tutto ciò che vi gira intorno, ogni riflessione dei nostri utenti sarà apprezzata. Vi preghiamo di esprimervi correttamente
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: esodar1981
è indubbio che la quadrifoglio è penalizzata, in Italia, da una tassazione eccessiva come altrettanto è indubbio che la storia dell'Alfa Romeo ha purtroppo patito l'inconsistenza di chi aveva il potere di decidere sui beni dello Stato, a cui purtroppo l'Alfa apparteneva.
Sicuramente se fosse stato un altro periodo l'Alfa sarebbe stata gestita diversamente e la Giulia avrebbe semplicemente sostituito la 75.
Fortunatamente oggi abbiamo di nuovo una macchina con le caratteristiche proprie del marchio, che, come evidenziato da tutti coloro che l'hanno provata, ha doti di guidabilità in linea con la lunga attesa che abbiamo dovuto sopportare in tutti questi anni.
Sicuramente avrà dei difetti soggettivi che scopriremo guidandola ogni giorno, ma questi piccoli difetti che scopriremo deriveranno esclusivamente dal piacere di guidare, che è la differenza sostanziale tra chi guida un Alfa e chi si fa portare in giro da un auto!
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Dunque...volendo tornare a parlare di auto e di Giulia in particolare...vorrei lumi ( se non è stato gia fatto) sul funzionamento del motore in modalità "eco" cioè a 3 cilindri invece di 6...ho letto che in questa modalità nei 3 cilindri "morti" le valvole sia di aspirazione ( ovvio) che di scarico rimangono chiuse ora, capisco quelle di aspirazione ma se si tengono chiuse anche quelle di scarico l'aria contenuta nei cilindri ( o il vuoto) non crea compressione e quindi potenza dispersa nella rotazione? Non sarebbe meglio lasciare aperte le valvole di scarico per decomprimere i cilindri? Grazie

P.S. : Naturalmente per "aperte" intendo non in modo totale tale che i pistoni si impiantino contro di loro spaccando tutto al primo giro...cioè un sistema che sfiati senza naturalmente danneggiare tutto ovvio.
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Mi sa che 3 cilindri morti girano normalmente, solo che non sono alimentati.
Non sono sicuro..... eh.
Si girano normalmente...ma è proprio questo il punto se tutte le valvole sono chiuse l'aria racchiusa nei cilindri fa compressione e quindi crea uno sforzo...o no?
 
Si girano normalmente...ma è proprio questo il punto se tutte le valvole sono chiuse l'aria racchiusa nei cilindri fa compressione e quindi crea uno sforzo...o no?


ma forse, semplicemente perchè la bancata è soggetta ugualmente alla fasatura,
quindi non viene iniettata benzina in quei tre cilindri. ma i pistoni si muovono ugualmente assieme al "resto".

senza però che si verifichi la fase di compressione e scarico...

un po' come il sistema "cylinder on demand"
di audi.
 
ma forse, semplicemente perchè la bancata è soggetta ugualmente alla fasatura,
quindi non viene iniettata benzina in quei tre cilindri. ma i pistoni si muovono ugualmente assieme al "resto".

senza però che si verifichi la fase di compressione e scarico...

un po' come il sistema "cylinder on demand"
di audi.
E' proprio questo che mi sfugge...credo che dovrò fare delle ricerche più approfondite...il fatto dei pistoni che girano con le valvole chiuse e non ci sia compressione e scarico mi mette in crisi...devo capire come è possibile...
 
E' proprio questo che mi sfugge...credo che dovrò fare delle ricerche più approfondite...il fatto dei pistoni che girano con le valvole chiuse e non ci sia compressione e scarico mi mette in crisi...devo capire come è possibile...


ci stavo riflettendo su anche io, a meno che non hanno progettato delle valvole addizionali
che hanno un movimento del tutto diverso.
altrimenti le normali valvole di aspirazione e scarico
seguono il movimento dei pistoni ma senza che la miscela aria benzina venga a formarsi e tanto meno
innescarla.
 
X