Opinioni alfa romeo giulia 2015 - 2016

Quindi Cosa scusa
 
Sì era parlato prima che la versione da 510 cv giustamente non era per noi comuni mortali, io però penso visto il prezzo che anche le versioni meno potenti non siano alla portata di tutti e perciò pensavo che la 2.2 (essendo la più appetibile per il nostro mercato ) era più o meno fattibile come prezzo ok? [emoji6]
 
Marchionne ha apertamente dichiarato che nel nuovo corso l'alfa sarà un brand sportivo di prestigio del gruppo.... quindi i prezzi ne saranno una conseguenza
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La RAL media in Italia è sotto i 30k eppure non mi pare che in giro manchino auto da più di 50k€ ;)

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
 
Secondo me la versione base stara piu sui 40 che sui 30 .... Come lancio ha funzionato cmq ne parlano tutti; ma non credo che la giulia sia solo il vero rilancio di alfa, ma anche una prova che alfa puo fare tanto e competere (per gli ottusi che ancora ci sono) con i marchi tedeschi
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Vado un po' controcorrente e dico che sono parzialmente deluso della nuova Giulia, ovviamente non sulle qualità dell'auto dal punto di vista tecnico e motoristico che paiono (finalmente) esserci quanto sul piano del design.

E' sicuramente bella, aggressiva e molto Alfa fino al montante anteriore ma da li in poi perde tantissimo in originalità con troppo evidenti richiami a BMW serie 3 e Maserati varie, ho l'impressione che nelle versioni normali, senza estrattori, spoiler ed altre caratterizzazioni la cosa sarà ancora più evidente.

Peraltro bisogna tenere conto anche del tipo di clientela a cui si rivolge, principalmente over 40 e di tipo "business", per cui una linea troppo di rottura o caratterizzata sarebbe stato un rischio che, in questo momento FCA, non può sicuramente permettersi.
Gli interni seguono abbastanza le linee di tendenza ed ergonomia più recenti ma questo può anche non essere un male se ne guadagna l'usabilità e la comodità.

Vedremo sul discorso prezzi ma è facilmente prevedibile che dovranno essere allineati ai competitors, fatta la tara degli allestimenti/accessori una BMW 320 intermedia costa sui 38.000€ quindi non è che ci si possa discostare molto da questi livelli, anzi logica vorrebbe che i prezzi siano leggermente più bassi a parità di contenuti visto che ti devi confrontare con prodotti validi e consolidati.
 
Secondo me la questione non è se sia bella o brutta. Perché l'obiettivo dei designer non era di fare un'auto bella, ma di tradurre le richieste del marketing. Questo è il punto. E quelle richieste erano, molto probabilmente che fosse potente e aggressiva (vedi tutta la parte frontale) ma allo stesso tempo rassicurante (tutto il resto). Vista l'importanza di quest'auto è veramente improbabile che si siano sbagliati a realizzarla, quindi quest'Alfa è proprio la prova che nel nostro tempo i car designer hanno lasciato da parte la ricerca della bellezza, per lo meno nelle auto a grande produzione. La bellezza, evidentemente, non fa vendere. L'aggressività e la natura rassicurante, sì. La cosa poi ancora più sconvolgente è che anche in molte auto di nicchia la ricerca della bellezza è del tutto assente (si vedano le creazioni ripugnanti di quel genio malvagio che è Manzoni alla Ferrari). Fino a pochi anni fa ancora non era così e lo testimoniano molte creazioni italiane degli anni 90-2000: vedasi le varie Thesis, 156, 166, 147, auto dove la ricerca estetica era evidentemente in primo piano. Io credo che questa Giulia sia il segno della fine non di un'era, ma di qualcosa di più, di una carriera: il car designer non è oggi altro che un uomo del marketing. Ergo, mi tengo la mia 166 seconda serie, cioè l'auto più bella del mondo, finché non si staccano le ruote.
 
Dico la mia..... hanno presentato giustamente il top di gamma per far risaltare motore prestazioni etc... e ci mancherebbe dato che ha collaborato Ferrari.... 510cv 3"9 0/100 ok tutto molto bello e scenografico certamente, ma tralasciando questa specifica configurazione che tra l'altro sicuramente non sarà utile se non a livello di immagine per i budget commerciali e di vendita, che emozioni suscita? mi spiego quando uscì la 156 fu amore a prima vista e la 159 è ancora oggi in grado di far parlare di se nonostante sia stata lasciata morire.... questa Giulia farà altrettanto?, non dico che sia brutta, ma non è l'alfa che ti aspetti dopo un lancio così lungo e poi...presentata oggi sarà in commercio nel 2016 praticamente gli altri avranno avuto il tempo di aggiornarsi e fare nuovi restyling e questa avrà già più di 6 mesi nel groppone... che per il settore significa una eternità....
Ora linciatemi pure....

Perché linciarti?..... quello che evidenzi è il tuo pensiero e deve essere rispettato, dopodiché è indubbio che l'Alfa doveva ritornare al passato e nel suo passato, fino all'avvento disastroso delle Alfasud (non per l'auto, particolarmente valida, ma per la collocazione di una fabbrica in un'area che ha portato più costi che ricavi) le Alfa erano auto di classe superiore non alla portata di tutti. Oggi la Giulia fa fare un passo avanti all'Alfa per poter tornare a competere nel segmento che le appartiene, questo è solo un piccolo passo (per me bellissimo perché finalmente potrò tornare a guidare tutti i giorni un'auto a trazione posteriore) ma è l'inizio e onestamente penso che la strada sia quella giusta.
Dopodiché indubbiamente vi sono delle similitudini con altre auto, si può notare una somiglianza con le bmw, come peraltro se la guardiamo da dietro sembra una 155 DTM, e se guardiamo solo il lato verso il posteriore sembra una GT, d'altronde la 75 era una Giulietta modificata...... ma quella modifica ha creato un Alfa meravigliosa.
Per quanto riguarda i prezzi sicuramente saranno impegnativi ed è giusto che lo siano, è una macchina di classe superiore! d'altronde la mia bellissima 159 non mi è costata come la Mito!
 
X