kormrider
ALFISTA BALILLA.
- 18 Gennaio 2012
- 32,828
- 21,310
- 181
- Regione
- No Italy
- Alfa
- 75
- Motore
- 2.0 Twin Spark
- Altre Auto
- Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Molto probabileLa 200cv avrebbe emissioni CO2 di 160 g/km, per cui non dovrebbe avere l'ecotassa che parte da 161...
Da configuratore Alfa però trovo che ad esempio montando cerchi diversi da quelli forniti di serie, esce questo avviso: "Questo componente ha un impatto sui dati riguardanti i consumi di carburante e le emissioni di CO2."
Possibile che montando un cerchio da 20" o un 19" di diverso disegno (magari con pneumatici maggiorati), venga calcolato un maggior consumo ed una conseguente maggiore emissione di CO2...
Prova a fare una configurazione con i cerchi originali, potresti tenerli per le invernali e successivamente acquistare i più grandi per le estiveUn chiarimento, ma la versione 200CV benzina MY2020 non ha emissioni CO2 di 160 g/km?
Oggi ho fatto un preventivo presso un concessionario e mi ha detto che c'è da pagare l'ecotassa di 1100 euro...
Arriveranno a tanto??Magari se la prendi coi 17", a libretto non hai le misure superiori che ti farebbero sforare con la CO2. Ma sono solo supposizioni...
Siamo in Italia...Ok ma che senso ha??? La compro con i 17... poi ci monto i 20... e ho fregato l’ecotassa???
Per quello che ho potuto capire documentandomi da solo e da persone che hanno comprato 2.0 200cv: da my20 non paga ecotassa, my precedenti sì.Quindi ragazzi scusate una my19 2.0 200cv paga ecotassa garantito?