La Turbo I serie, cv a parte, ha una maggiore cattiveria nell'erogazione.
La Turbo è più maschia e cattiva nell'erogazione, la TwinSpark ha meno l'idea della cattiveria ma quando cominci a guidarla sembra infinita e ti cominci a chiedere se non ha più dei 148cv che dichiara.
La Turbo si trasforma se ci metti le mani attorno, ma qui è un altro discorso.
Trazione posteriore a parte, la differenza dalla Brava 1.6 16v 103cv la sentiresti già con la 1.8 Carburatori.
Sinceramente non mi fossilizzerei su Turbo o TwinSpark (o V6) ma comincia a cercare sia l'una che l'altra e vai a vederne varie finché non ne trovi una che ti convince, in ordine, ben mantenuta, etc.
Vedo che parli di Giulietta Turbodelta... che buget hai indicativamente? Perché da una 75 Turbo o TS ad una Turbodelta la differenza non è poca.
La Turbo è più maschia e cattiva nell'erogazione, la TwinSpark ha meno l'idea della cattiveria ma quando cominci a guidarla sembra infinita e ti cominci a chiedere se non ha più dei 148cv che dichiara.
La Turbo si trasforma se ci metti le mani attorno, ma qui è un altro discorso.
Trazione posteriore a parte, la differenza dalla Brava 1.6 16v 103cv la sentiresti già con la 1.8 Carburatori.
Sinceramente non mi fossilizzerei su Turbo o TwinSpark (o V6) ma comincia a cercare sia l'una che l'altra e vai a vederne varie finché non ne trovi una che ti convince, in ordine, ben mantenuta, etc.
Vedo che parli di Giulietta Turbodelta... che buget hai indicativamente? Perché da una 75 Turbo o TS ad una Turbodelta la differenza non è poca.


però il progetto la Fiat quando comprò il marchio fece un evoluzione e una ridisegnazione creando la 75 cosa identica per la 90 e alfetta, te prova a prende un pezzo da una e metterlo nell'altra fai un taglia e cuci con quelle a carburatori, però ad esempio nella TS se vuoi mettere un radiatore lo devi prendere dalla 164, da una carburatori non entra per via della batteria sistemata diversamente anche se ha i fori nel traversino predisposti.