Pareri uso olio motore

Io i motori li vedo e li testo tutti i giorni e posso dire che ti sbagli. Le pressioni d’iniezione carburante non c’entrano nulla con l’olio e i motori non hanno pompe olio che danno prevalenze a 10barg (raramente passano i 5barg). Le pressioni necessarie a far risalire un olio in un motore da coppa a testa sono pochi millimetri di colonna d’acqua superiori alle perdite di carico presenti nei condotti di mandata e ritorno, sommate alla pressione atmosferica, se si vogliono i bara. Dato che la spinta è data dalla pressione per la superficie e il flusso dipende dalla viscosità, se si riduce la superficie per le morchie o si usano oli ad alta viscosità, la pressione necessaria al moto aumenterebbe anche oltre i 10bar, quindi senza flusso si avrebbe il motore con funzionamento a secco e danni relativi. Qui non si tratta solo di aprire i motori ma ingegneria di progettazione, ovvio che parliamo di cose diverse.
Molto interessante il tuo commento. Finalmente qualcosa di tecnicamente interessante, almeno per me, che non sono per niente esperto. Però ti dico che sarà comunque inutile nei confronti dei "talebani" della viscosità, che qualsiasi cosa tu possa dire, resteranno convinti che l'olio più viscoso protegge meglio indipendentemente da tutto e che i motori moderni sono gli stessi, a livello di circolazione olio, di quelli del '36. Però nel tuo caso, data la precisione tecnica del tuo post, faranno fatica a rispondere con quelle (irritanti e fuori luogo) faccine che ridono.
 
Cosa c’entra tt ciò con condotti fini? Che poi sicuramente finì non sono ma parliamo di mm di fori ecc.. che poi volete dirmi che un motore moderno è completamente diverso da un euro 5 che usa il 5/30 e esempio un euro 6 lo 0/30 e uno con adblu lo 0/20.. lo già detto voglio vedere dati e foto pezzi in mano con misure altrimenti parliamo del nulla!!! Che mettono lo 0/20 per omologare è un discorso che sia meglio e cambia qualcosa sul motore da euro 5 a 6 un altro..
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
X