Perdita liquido raffreddamento turbina intercooler e valvola egr Stelvio Q4 2.2 210cv

Rosso_620

Alfista Megalomane
18 Settembre 2019
1,429
1,064
174
Regione
Veneto
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 AT8 Q4 210CV
Il problema allo scambiatore EGR è noto ad Alfa Romeo, tanto che a me passarono la EGR nuova in garanzia esclusa manodopera. Dovrebbe riguardare solo gli esemplari costruiti fino a inizio 2018, poi hanno fatto delle modifiche, tant'è che la mia l'hanno cambiata a 80mila km e adesso che ne ho 120mila non mi dà alcun problema. Prima svuotava la vaschetta nel giro di un paio di settimane al massimo.
Se la tua non arriva a svuotarsi e darti errore fra un tagliando e l'altro, ma si limita ad arrivare al minimo, bene non va ma si tratta probabilmente di una perdita molto modesta, che non vedi perchè quasi sicuramente va nello scarico. Io notavo, ad esempio, delle macchie rossastre sul pavimento del garage in corrispondenza degli scarichi.
 
  • Like
Reactions: AntonioStelvio 210

gunny751

Super Alfista
8 Novembre 2021
830
532
139
Regione
Toscana
Alfa
Stelvio
Il problema allo scambiatore EGR è noto ad Alfa Romeo, tanto che a me passarono la EGR nuova in garanzia esclusa manodopera. Dovrebbe riguardare solo gli esemplari costruiti fino a inizio 2018, poi hanno fatto delle modifiche, tant'è che la mia l'hanno cambiata a 80mila km e adesso che ne ho 120mila non mi dà alcun problema. Prima svuotava la vaschetta nel giro di un paio di settimane al massimo.
Se la tua non arriva a svuotarsi e darti errore fra un tagliando e l'altro, ma si limita ad arrivare al minimo, bene non va ma si tratta probabilmente di una perdita molto modesta, che non vedi perchè quasi sicuramente va nello scarico. Io notavo, ad esempio, delle macchie rossastre sul pavimento del garage in corrispondenza degli scarichi.
Controllato ma nulla nn si vede nulla
Vedremo tra un mese faccio il tagliando degli.80000 km
 

gunny751

Super Alfista
8 Novembre 2021
830
532
139
Regione
Toscana
Alfa
Stelvio
Controllato ma nulla nn si vede nulla
Vedremo tra un mese faccio il tagliando degli.80000 km
sono a 75000 km e il liquido è tornato a livello , quindi ogni tanto si abbassa per poi risalire? ma nn doceva esser eun circuito secondario a basa temperatura con circolazione elettrica? Comunque l'auto nessun problema e nessun versamento do liquini da nessuna parte , è intonsa anche sotto il motore tutto pulito, l'auto va alla grande.....bah
 

ricc

Super Alfista
30 Gennaio 2022
474
322
109
Regione
Lazio
Alfa
Stelvio
se si abbassa e risale l'unica possibilità è che si producano bolle di gas nel circuito, il posto più sospetto è lo scambiatore dell'egr low. devi far controllare se nella vaschetta d'espansione ci sono gas di combustione con apposito test. E' comunque molto strano, ma i sospetti si focalizzano sullo scambiatore egr. Per ipotesi, poichè il circuito raffreddamento secondario non è pressurizzato e non raccoglie grandi quantità di calore da intercooler, turbo ed egr, del gas di scarico potrebbe filtrare nello scambiatore della egr quando si sviluppano alte temperature e pressioni nello scarico (esempio rigenerazione dpf).
 

gunny751

Super Alfista
8 Novembre 2021
830
532
139
Regione
Toscana
Alfa
Stelvio
se si abbassa e risale l'unica possibilità è che si producano bolle di gas nel circuito, il posto più sospetto è lo scambiatore dell'egr low. devi far controllare se nella vaschetta d'espansione ci sono gas di combustione con apposito test. E' comunque molto strano, ma i sospetti si focalizzano sullo scambiatore egr. Per ipotesi, poichè il circuito raffreddamento secondario non è pressurizzato e non raccoglie grandi quantità di calore da intercooler, turbo ed egr, del gas di scarico potrebbe filtrare nello scambiatore della egr quando si sviluppano alte temperature e pressioni nello scarico (esempio rigenerazione dpf).
scusa ma la mia nn è una 210 ma una 190 e mi risulta che la 190 nn ha la doppia egr
 

car-letto

Alfista Intermedio
17 Settembre 2020
242
167
54
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Motore
2.2- 210 cv
Altre Auto
.
scusa ma la mia nn è una 210 ma una 190 e mi risulta che la 190 nn ha la doppia egr
al prox tagliando fai controllare la pompa dell'acqua ,subdolamente potrebbe essere lei che perde molto lentamente
 

bigbilly95

Alfista Megalomane
14 Giugno 2012
2,245
1,180
181
Regione
Marche
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 TB 170 cv M.A.
Controlla anche la guarnizione della Testata , oltre allo scambiatore di calore e vedi se cambia colore. Se ci sono solo perdite , il livello non risale mai , invece nei due casi che ho citato si alza e si abbassa da solo.
 
  • Like
Reactions: igoroptik

paciocco24

Super Alfista
6 Settembre 2017
677
287
119
Sicilia
Regione
Sicilia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 180 cv
ragazzi scusate l'ignoranza, ma mi spiegate a cosa serve il doppio sistema di raffreddamento del 210 cv in parole povere?
sono curioso
 
ADVERTISEMENT

gunny751

Super Alfista
8 Novembre 2021
830
532
139
Regione
Toscana
Alfa
Stelvio
Controlla anche la guarnizione della Testata , oltre allo scambiatore di calore e vedi se cambia colore. Se ci sono solo perdite , il livello non risale mai , invece nei due casi che ho citato si alza e si abbassa da solo.
ho ispezionato l'auto sotto alzandola dal ponte e con un farlo led ed ho visto tutto il blocco motore vedibile ed è tutto bello lucido e pulito, monoblocco intonso. nessun liquido ha cambiato colore sia primario che secondario sono belli arancio come da origine fatto sta che quello secondario a volte si abbassa e va al minimo e poi torna normale
 

ricc

Super Alfista
30 Gennaio 2022
474
322
109
Regione
Lazio
Alfa
Stelvio
La 210cv e la 190 eco hanno un circuito secondario di raffreddamento con pompa elettrica dedicato all'intercooler aria acqua, scambiatore della seconda egr a bassa pressione (dalla linea di scarico oltre il dpf al condotto di aspirazione davanti alla girante di aspirazione della turbina) e raffreddamento della turbina. Ovviamente nel circuito c'è un suo radiatore di scambio termico posto anteriormente al blocco scambiatore ac radiatore motore.
Il vaso di espansione di questo circuito secondario è posto avanti a destra guardando il motore.
Se non c'è il circuito di raffreddamento secondario la turbina viene raffreddata dall'impianto di raffreddamento motore, l'intercooler è di tipo aria aria e la vettura monta una sola egr ad alta pressione che ricircola i gas direttamente dal collettore di scarico a quello di aspirazione.
FCA tiene il braccino corto!!!
 

Allegati

  • motore_210.jpeg
    motore_210.jpeg
    299.6 KB · Visualizzazioni: 28

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT