Perdita liquido raffreddamento turbina intercooler e valvola egr Stelvio Q4 2.2 210cv

gunny751

Super Alfista
8 Novembre 2021
830
532
139
Regione
Toscana
Alfa
Stelvio
La 210cv e la 190 eco hanno un circuito secondario di raffreddamento con pompa elettrica dedicato all'intercooler aria acqua, scambiatore della seconda egr a bassa pressione (dalla linea di scarico oltre il dpf al condotto di aspirazione davanti alla girante di aspirazione della turbina) e raffreddamento della turbina. Ovviamente nel circuito c'è un suo radiatore di scambio termico posto anteriormente al blocco scambiatore ac radiatore motore.
Il vaso di espansione di questo circuito secondario è posto avanti a destra guardando il motore.
Se non c'è il circuito di raffreddamento secondario la turbina viene raffreddata dall'impianto di raffreddamento motore, l'intercooler è di tipo aria aria e la vettura monta una sola egr ad alta pressione che ricircola i gas direttamente dal collettore di scarico a quello di aspirazione.
FCA tiene il braccino corto!!!
ahs ash ash io ero fermamente convinto che fosse quello piu vicino al parafiamma quindi vedevo quello che lievitata e saliva ed è normale perchè se è quello primario è normale.................ma siamo sicuri???
la macchina va benissimo ma forse ho bevuto troppo franciacorta questo natale (non parlatemi di prosecco o champagne per favore perchè il franciacorta è il franicacorta!!! ok???))) :)
 

bigbilly95

Alfista Megalomane
14 Giugno 2012
2,245
1,180
181
Regione
Marche
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 TB 170 cv M.A.
Ovviamente a caldo il volume cresce sempre, ma il livello va controllato solo a motore freddo da ore. Bisogna controllare anche il circuito di riscaldamento, ma se il livello è sempre tra max e Min è tutto ok, lascia perdere.
 
  • Like
Reactions: igoroptik

ricc

Super Alfista
30 Gennaio 2022
474
322
109
Regione
Lazio
Alfa
Stelvio
Quello principale, a sinistra dietro osservando il motore, è normale che aumenti di livello quando si scalda, tanto è vero che il livello è molto basso nel vaso di espansione.
L'importante è che non necessiti di rabocchi a freddo.
 

bigbilly95

Alfista Megalomane
14 Giugno 2012
2,245
1,180
181
Regione
Marche
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 TB 170 cv M.A.
Un problema semplice, ma molto frequente è la staratura del tappo della vaschetta che deve provvedere allo spurgo automatico dell'aria dal circuito e quindi se si stara può provocare una sovrapressione oppure provoca una fuoriuscita di liquido; Se a freddo (motore spento da ore ... ) il livello è basso e togliendo il tappo il livello cresce, allora il tappo è da sostituire subito (a volta va cambiato anche una volta all'anno).
 

paciocco24

Super Alfista
6 Settembre 2017
678
287
119
Sicilia
Regione
Sicilia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 180 cv
La 210cv e la 190 eco hanno un circuito secondario di raffreddamento con pompa elettrica dedicato all'intercooler aria acqua, scambiatore della seconda egr a bassa pressione (dalla linea di scarico oltre il dpf al condotto di aspirazione davanti alla girante di aspirazione della turbina) e raffreddamento della turbina. Ovviamente nel circuito c'è un suo radiatore di scambio termico posto anteriormente al blocco scambiatore ac radiatore motore.
Il vaso di espansione di questo circuito secondario è posto avanti a destra guardando il motore.
Se non c'è il circuito di raffreddamento secondario la turbina viene raffreddata dall'impianto di raffreddamento motore, l'intercooler è di tipo aria aria e la vettura monta una sola egr ad alta pressione che ricircola i gas direttamente dal collettore di scarico a quello di aspirazione.
FCA tiene il braccino corto!!!
grazie mille per la tua spiegazione molto esaustiva. Perchè il braccino corto?? in tanti ci siamo lamentati di EGR e tutti quei sistemi "antinquinamento" che non fanno altro che provocare rogne inutile ai nostri gioiellini, da questo punto di vista sono sollevato dal sapere che la mia ha una rogna in meno.
Preciso che è un parere personale, in quanto questi componenti sono spesso soggetti a guasti o malfunzionamenti
 

Atropos

Alfista Intermedio
21 Novembre 2012
181
84
46
40
Toscana
Regione
Toscana
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 TD 210 CV
Ciao a tutti, scusate una cosa...nella mia vaschetta secondaria (210 diesel) ho notato che è presente un pò di robaccia emulsionata adesa alla parte superiore della vaschetta. Inoltre stamattina a freddo ho notato sulla superficie del liquido una certa iridescenza, immagino qualcosa di oleoso. Vi posto una foto per capirci meglio.
Il livello è sempre stato corretto al max da dicembre 2019.
Visto che questo sistema di raffreddamento riguarda intercooler, egr low e turbo potrebbe essere dovuto a dei gas di scarico? È normale?
Meglio pulire vaschetta/impianto e monitorarla?
 

Allegati

  • IMG_20230112_121722.jpg
    IMG_20230112_121722.jpg
    448.7 KB · Visualizzazioni: 23

ricc

Super Alfista
30 Gennaio 2022
474
322
109
Regione
Lazio
Alfa
Stelvio
Sembra normale, il liquido refrigerante antigelo produce un poco di deposito, ma d'altronde non puoi mettere solo acqua nel circuito per ovvi motivi.
In teoria ogni due anni dovresti sostituirlo, quindi se i tempi ci sono svuoti il circuito carichi acqua e fai girare un paio di giorni poi svuoti di nuovo e carichi antigelo fresco. Il circuito effettivamente dovrebbe essere il più pulito possibile per garantire lo scambio termico.
 

Antonio156alfa

Alfista Megalomane
20 Gennaio 2010
3,188
4,998
181
43
mi
Regione
Lombardia
Alfa
Mi.To
Motore
1.4 Turbo benzina Multiair 135cv
Sperando che non sia lo scambiatore di calore che perde qualche oring e fa trafilare olio nel liquido, non dovrebbe esserci olio nella vaschetta e ne residui derivati..

pero non conoscendo a fondo la Stelvio attendi altre risposte..
 
  • Like
Reactions: igoroptik
ADVERTISEMENT

ricc

Super Alfista
30 Gennaio 2022
474
322
109
Regione
Lazio
Alfa
Stelvio
L'olio lo trovi nella turbina accanto al circuito di raffreddamento ad acqua, ma si tratta di due linee completamente separate. Tutti gli altri elementi non hanno possibilità di trafilature d'olio.
 

Atropos

Alfista Intermedio
21 Novembre 2012
181
84
46
40
Toscana
Regione
Toscana
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 TD 210 CV
Era quello che volevo dire io ma non ne ero completamente sicuro. In pratica nel circuito secondario il liquido refrigerante non scambia mai con olio...solo nel primario avviene lo scambio con l'olio motore.

Ricc correggimi se sbaglio
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT