Potenza motore e potenza alle ruote

io sono ragioniere anzi diplomato in ragioneria
ste cose le ho solo sentite nominare...

Il cambio è come una leva vantaggiosa e hai il fulcro nel mezzo, dopo la prima sarà molto vicina al peso e lontana da te, ma mano che ingrani le marce, il fulcro si sposta verso di te, dopo però devi rapportare anche i metri che avanza a ogni marcia che hanno lo stesso rapporto della coppia inversamente però, bisogna conoscere la coppia conica, i rapporti delle marce.
 
Eppure, se volete SPINGERE una vettura a mano, in pianura a folle, ce la fate tranquillamente...se l'assorbimento dei cuscinetti fosse dell'ordine dei cavalli, col c...avallo che sareste riusciti.

IA
Obiezione! Le perdite nella trasmissione dipendono anche dalla velocità di rotazione degli alberi...

Non stò a specificare sempre ma quando parlo di perdita nella trasmissione intendo in un rapporto specifico, solitamente il rapporto più alto.

Sono concorde con te per quanto riguarda il ventilatore di raffreddamento, molto strano che non sia stato impiegato in quanto quando il motore esprime tutta la propria potenza produce un sacco di calore, difficilmente dissipabile dalle sole elettroventole di bordo...
Tra l'altro la prova và fatta a motore regimato ed ha una certa durata...


:decoccio:
 
Il cambio è come una leva vantaggiosa e hai il fulcro nel mezzo, dopo la prima sarà molto vicina al peso e lontana da te, ma mano che ingrani le marce, il fulcro si sposta verso di te, dopo però devi rapportare anche i metri che avanza a ogni marcia che hanno lo stesso rapporto della coppia inversamente però, bisogna conoscere la coppia conica, i rapporti delle marce.
andrè ho una bici e so di marce e rapporti
non è che so proprio con la sveglia al collo.: lol :.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Obiezione! Le perdite nella trasmissione dipendono anche dalla velocità di rotazione degli alberi...

Non stò a specificare sempre ma quando parlo di perdita nella trasmissione intendo in un rapporto specifico, solitamente il rapporto più alto.

Sono concorde con te per quanto riguarda il ventilatore di raffreddamento, molto strano che non sia stato impiegato in quanto quando il motore esprime tutta la propria potenza produce un sacco di calore, difficilmente dissipabile dalle sole elettroventole di bordo...
Tra l'altro la prova và fatta a motore regimato ed ha una certa durata...


:decoccio:

Ma che hai da obiettare?

:grinser005:

Hai obiettato le perdite sulla TRASMISSIONE quando io ho scritto CUSCINETTI?

:lachen001:

Maurizio, eppure dovresti saperlo che, con me, le parole hanno un significato preciso, e che se non sei attento...

:: Abbraccio :.

IA

PS: ovviamente dici il vero, sulla TRASMISSIONE dipendono dalla velocità, come ho già scritto anche io sin dal primo post...

:Joker:
 
nun v'attaccate alle parole
attaccateve ar .........
 
Vostro onore altra obiezione :D

Anche i cuscinetti, giunti e pneumatici assorbono
potenza in proporzione alla velocità..

Infatti va bene che riesci a spingere l'auto in folle a bassa velocità
usando un mezzo cavallo di potenza (300-400 watt, praticamente
sforzandosi fisicamente come quando in bici si va piuttosto veloci)
ma ti vorrei vedere a spingerla a 90 Km/h :grinser005::aktion086::decoccio:
 
se può essere utile io mi spingevo la UNO da solo per farla partire qnd la batteria non voleva saperne
 
Per semplificare molto sarebbe come dire che la catena di indurain non scottava più di quella di pantani quando si fronteggiavano sulle alpi...ammesso che avessero lo stesso rapporto potenza peso? Mi sembra ovvio...boh forse l'esempio è troppo banale:D

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
 
..anch'io mi spingevo la Uno (la 70s a carburatore):decoccio:!!,
molto manegevole da spingere ma con un guasto un mese si
e un'altro anche non avevo bisogno di fare altro moto..

..le alfa pesano di più da spingere ma capita molto più difficilmente :p

ps. un po' più a tema (?) con il post, un professore mi chiese
perchè la stessa persona riesce a correre brevemente
a "soli" 30 km/h a piedi mentre magari arriva a più di 45 km/h in bicicletta,
quando la potenza sviluppata avrebbe dovuta essere simile..

una parte della risposta era il forte atrito interno dei muscoli
quando azionati molto velocemente (correndo a paletta a piedi)
senza l'aiuto delle leve/marce lunghe della bicicletta..
 
Ultima modifica:
Gesù...ha ragione ZioPalm...

Allora, riepilogo il discorso:

- le perdite della TRASMISSIONE sono dovute alla velocità di rotazione in gran parte, e MOLTO POCO dovute alla coppia (quindi alla potenza)

- le perdite nei cuscinetti sono crescenti con la velocità, ma IN OGNI CASO di entità trascurabile (se una cosa incide per pochissimo, quando la raddoppiate è comunque trascurabile)

- le perdite nei semiassi e sugli alberi di trasmissione sono trascurabili come quelle nei cuscinetti (infatti i loro giunti somigliano molto a cuscinetti)

- la gran parte delle perdite è nella scatola cambio e nel differenziale, ed aumenta con la velocità di rotazione.

Io capisco che si fa bella figura a sciorinare ogni cosa, ogni causa, ogni particolare...ma capisco anche che così, senza quantificare, si genera un GRAN CASINO nella mente di chi legge e non è un esperto.

Pregherei gli amici, mentre fanno le loro liste, di DARE UN PESO alle cose, e di farlo in modo comprensibile e sensato...sennò alla fine si butta tutto in caciara ed è come se non si fosse detto niente.

Sapere va bene. Spiegare va bene.

Lasciare gli altri con più domande di quante non ne avessero all'inizio, è decisamente un fallimento.

Io faccio di tutto per offrire delle risposte valide e semplici. Aiutatemi.

Grazie

:D

IA
 
X