Gesù...ha ragione ZioPalm...
Allora, riepilogo il discorso:
- le perdite della TRASMISSIONE sono dovute alla velocità di rotazione in gran parte, e MOLTO POCO dovute alla coppia (quindi alla potenza)
- le perdite nei cuscinetti sono crescenti con la velocità, ma IN OGNI CASO di entità trascurabile (se una cosa incide per pochissimo, quando la raddoppiate è comunque trascurabile)
- le perdite nei semiassi e sugli alberi di trasmissione sono trascurabili come quelle nei cuscinetti (infatti i loro giunti somigliano molto a cuscinetti)
- la gran parte delle perdite è nella scatola cambio e nel differenziale, ed aumenta con la velocità di rotazione.
Io capisco che si fa bella figura a sciorinare ogni cosa, ogni causa, ogni particolare...ma capisco anche che così, senza quantificare, si genera un GRAN CASINO nella mente di chi legge e non è un esperto.
Pregherei gli amici, mentre fanno le loro liste, di DARE UN PESO alle cose, e di farlo in modo comprensibile e sensato...sennò alla fine si butta tutto in caciara ed è come se non si fosse detto niente.
Sapere va bene. Spiegare va bene.
Lasciare gli altri con più domande di quante non ne avessero all'inizio, è decisamente un fallimento.
Io faccio di tutto per offrire delle risposte valide e semplici. Aiutatemi.
Grazie
IA