problema apertura meccanica

dicrigius1

Alfista principiante
10 Giugno 2021
26
6
5
Regione
Piemonte
Alfa
Giulia
Ciao a tutti ragazzi, la mia Giulietta mi sta dando un problema, in pratica non si apre più meccanicamente dal lato passeggero inserendo la chiave.
in pratica gira ma non fa lo scatto per aprire le porte. cosa potrebbe essere? con il telecomando funziona.

grazie
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,988
5,010
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Ciao a tutti ragazzi, la mia Giulietta mi sta dando un problema, in pratica non si apre più meccanicamente dal lato passeggero inserendo la chiave.
in pratica gira ma non fa lo scatto per aprire le porte. cosa potrebbe essere? con il telecomando funziona.

grazie
Non è che la serratura sia stata forzata da qualche malvivente? Ci sono segni all'esterno?
 
  • Like
Reactions: igoroptik

dicrigius1

Alfista principiante
10 Giugno 2021
26
6
5
Regione
Piemonte
Alfa
Giulia
ciao nessun segno all'esterno... l'auto è ferma in garage da mesi e prima di oggi non aveva dato questo problema. in pratica non fa lo scatto per aprire la serratura ma gira a vuoto. cosa potrebbe essere?
Non è che la serratura sia stata forzata da qualche malvivente? Ci sono segni all'esterno
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,988
5,010
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
ciao nessun segno all'esterno... l'auto è ferma in garage da mesi e prima di oggi non aveva dato questo problema. in pratica non fa lo scatto per aprire la serratura ma gira a vuoto. cosa potrebbe essere?
Mah... il garage mi fà pensare ad un ambiente tendenzialmente umido e la sosta prolungata ad un'ossidazione...
Prova a spruzzarci dentro dello Svitol o analogo.
Magari prova anche con la seconda chiave.
 

dicrigius1

Alfista principiante
10 Giugno 2021
26
6
5
Regione
Piemonte
Alfa
Giulia
Mah... il garage mi fà pensare ad un ambiente tendenzialmente umido e la sosta prolungata ad un'ossidazione...
Prova a spruzzarci dentro dello Svitol o analogo.
Magari prova anche con la seconda chiave.
ok proverò a fare cosi. consigli riattivante elettrico o solo wd40?
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,988
5,010
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
ok proverò a fare cosi. consigli riattivante elettrico o solo wd40?
Forse in emergenza è più indicato il WD40...

Normalmente le serrature andrebbero lubrificate con lubrificanti a base di grafite.
 

ciomauro

Alfista Megalomane
8 Aprile 2018
7,874
1
8,884
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.0 turbo 200 CV Q2
ok proverò a fare cosi. consigli riattivante elettrico o solo wd40?
Io proverei con il WD40 classico ma dovrebbe andar bene anche l' attivante elettrico (sempre WD40) che non credo sia molto diverso, dato che il WD40 classico è nato per la NASA come prodotto per impedire l'ossidazione e preservare dall'umidità le navicelle spaziali. Inoltre il WD40 è l'unico lubrificante oleoso (che io sappia) adatto per le serrature meccaniche anche complesse visto che gli altri oli possono col tempo indurirsi e compromettere il funzionamento della serratura. infatti quando la mia compagna ha comprato la porta blindata, come corredo le è stata fornita anche una piccola confezione di WD40 (con l'indicazione di non usare nessun altro lubrificante). La grafite, pur andando bene sulle serrature solamente meccaniche, è assolutamente dannosa su serrature che hanno anche parti elettriche (o comunque siano vicine a componenti elettrici/elettronici) dato che la grafite è un ottimo conduttore, mentre il WD40 classico può essere spruzzato anche dentro ad un motore elettrico senza problemi anzi con il miglioramento delle prestazioni per maggiore lubrificazione.
 
Ultima modifica:
  • Like
  • Haha
Reactions: kormrider e ziopalm

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,988
5,010
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
mentre il WD40 classico può essere spruzzato anche dentro ad un motore elettrico senza problemi anzi con il miglioramento delle prestazioni per maggiore lubrificazione.
Il WD 40 classico èsconsigliabile utilizzarlo su contatti elettrici e tantomeno all'interno di motorini elettrici dotati di collettore, non lo dico io ma si evince dalla scheda tecnica (ved rigidità dielettrica).
Quanto all'uso di grafite per le serrature non esistono controindicazioni tanto più che il motorino apriporte è distante dalla serratura (oltre che essere ben protetto).

Comunque ognuno è libero di fare ciò che più gli aggrada. :)
 

Allegati

  • Scheda-Tecnica-WD-40-PRODOTTO-MULTIFUNZIONE.pdf
    4.8 MB · Visualizzazioni: 73
ADVERTISEMENT

ziopalm

Alfista Megalomane
2 Dicembre 2011
26,594
26,329
181
Praia a Mare (CS)
Regione
Calabria
Alfa
159
Motore
1.9 JTDm 150 cv Sportwagon
Altre Auto
156 1.9 JTD 105cv Rover 214 gsi 16v - UNO fire 1000
ristabilisce e migliora i contatti elettrici, facilita l'avvio dei motori bagnati, elimina l'acqua dal circuito c'accensione, dal distributore e dalla bobina, pulisce serpentine e interruttori... (utilizzare fuori tensione)
ma non lo dico io. lo si evince leggendo la bomboletta

cmq ognuno è libero di professare ciò che più gli aggrada...
 
  • Like
Reactions: ciomauro

ciomauro

Alfista Megalomane
8 Aprile 2018
7,874
1
8,884
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.0 turbo 200 CV Q2
Il WD 40 classico èsconsigliabile utilizzarlo su contatti elettrici e tantomeno all'interno di motorini elettrici dotati di collettore, non lo dico io ma si evince dalla scheda tecnica (ved rigidità dielettrica).
Quanto all'uso di grafite per le serrature non esistono controindicazioni tanto più che il motorino apriporte è distante dalla serratura (oltre che essere ben protetto).

Comunque ognuno è libero di fare ciò che più gli aggrada. :)
Per fare i lavori di fino ci vuole il prodotto specifico. Il WD40 va bene un po' per tutto quindi non è specifico. Comunque sui contatti elettrici va benissimo. Non lo dico io, lo dice la WD40 Company, che guarda caso lo produce. Sarei più prudente sull'elettronica, nel senso che li starei un po' più attento a dove lo spruzzo, anche se in linea di principio può essere adatto anche per questa (come indicato dalla WD40):
Kit Settore Elettrico Fai da Te: pulizia e ripristino dei contatti

Inoltre ormai lo sanno anche i sassi che il WD40 è nato su commissione della NASA per la "protezione dei contatti elettrici sui razzi spaziali".
La nostra storia

Io non lo spruzzerei dentro a motori elettrici in ambiti delicati (perchè non si sa mai), ma quest'estate ho smontato completamente 3 ventilatori a colonna che ormai davano qualche segno di stanchezza, li ho ben lubrificati con il WD40 e sono ritornati in piena efficienza.
Ricordo anche di aver risuscitato anni fa una dinamo ormai morta.
D'accordissimo sull'ultima frase in merito al fatto che poi ciascuno fa ciò che ritiene meglio.


Azz.... non mi ero accorto che ziopalm mi aveva preceduto
 
  • Like
Reactions: ziopalm

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT