problema climatizzatore Giulietta

Mr_Fil

Alfista principiante
20 Febbraio 2025
10
5
14
Regione
Piemonte
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Tjet 120cv
Buongiorno, possiedo una giulietta 1.4 120cv del 2010 con 100mila km. con l'arrivo della stagione calda ho notato che il climatizzatore (Bi-zona) soffia aria fredda un po' quando vuole, smette di funzionare per giorni per poi svegliarsi e ricominciare a funzionare magari per un paio d'ore o magari per una settimana, quando ha iniziato a dare problemi ho cominciato a leggere i vari post presenti sul forum sui problemi che avete avuto anche voi ma mi trovo lo stesso un po' bloccato.
Da quando è successo ho:
- rifatto l'auto apprendimento più e più volte senza alcun cambiamento e ogni volta il risultato è tornato come 01 cioè test andato a buon fine.
- smontato il motorino per la valvola miscela lato passeggero per controllare che fosse in ordine e sia lui che il suo ingranaggio sono in condizioni perfette.
- pulito il sensore presente sempre sul lato destro con pulitore per contatti, mi sembra di capire sia quello anti appannamento.
- controllato che il sensore temperatura esterna sia a posto e devo dire che sul cruscotto vengono riferite temperature plausibili

il tutto senza alzun successo, a questo punto l'ho portata dal meccanico che mi ha fatto notare che il compressore in sè non entra in azione e mi ha detto che è da sostituire.
Non contento della diagnosi e visto il costo dell'operazione ho deciso che avrei provato ancora qualche test per conto mio, preso il pc ho collegato la presa OBD e iniziato a curiosare nei vari menù finchè non ho trovato quello dedicato al climatizzatore che come unico errore mostra un errore con il motorino del ricircolo.
Da lì ho fatto partire il test per il relè del compressore e stabilito che il relè in sè è sano e funziona anche la "frizione" che andrebbe ad ingaggiare il compressore, il problema è che quando passo da caldo a freddo o spengo e riaccendo l'AC, che sia in manuale o in automatico, non parte questo segnale e non vengono attivati nè il relè ne la frizione e quindi mi è venuto il dubbio che in realtà il compressore sia a posto e che semplicemente gli manchi ad intermittenza il segnale, per averna la prova ho rimosso il relè e l'ho ponticellato con un cavo e due fastom, a questo punto accendo l'auto e il clima funziona perfettamente.

tramite OBD sono anche riuscito a scoprire che a quanto pare sono presenti due sensori temperatura esterna, uno chiamato BCM e uno IPC, il primo sembra funzionare correttamente, l'altro segna -40, che non so a voi ma a me puzza un po' 😅 , sapreste dirmi dove è localizzato questo sensore?
sensore temperatura IPC.webpsensore temperatura BCM.webp
già che c'ero ho sfruttato la funziona "grafico" per vedere che effettivamente il compressore andasse su di pressione una volta ingaggiato e questo è il risultato
Grafico pressione climatizzatore.webp

come potete vedere dopo un picco a circa 19 Bar la pressione fluttua tra i 17 e 18 Bar, premettendo che non ne so nulla a me pare essere piuttosto sano e performante.

qualcuno ha qualche idea su cosa potrebbe essere che non permette al relè di attivarsi? non mi spiego come sia possibile che tramite pulsantiera non si attivi ma tramite OBD si.
 
  • Mi piace
Reazioni: giodd e Steu
Salve,ho cambiato sensore antibrina e sensore temperatura esterna,specchietto destro,quali altri sensori ci sono?
Premetto che non conosco la dislocazione degli altri 2, comunque c'è ne sono altri 3, uno nella base di supporto specchietto retrovisore e uno per lato del flusso bizona
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ma non credo centrano qualcosa con la temperatura esterna
Scusa, ma la tua affermazione recita che "ho cambiato il sensore anti brina ed il sensore temperatura esterna, specchietto destro, quanti altri sensori ci sono?"
Si, quelli citati da me non c'entrano con il sensore temperatura (che è uno), ma direi che la domanda, diciamo, era poco chiara....
 
Scusa, ma la tua affermazione recita che "ho cambiato il sensore anti brina ed il sensore temperatura esterna, specchietto destro, quanti altri sensori ci sono?"
Si, quelli citati da me non c'entrano con il sensore temperatura (che è uno), ma direi che la domanda, diciamo, era poco chiara....
Si scusa,nel senso che,ho cambiato i due sensori citati prima perché ho seguito diversi forum affermando che i problemi del clima derivano appunto da questi sensori:temperatura esterna e antibrina,visto che il problema persiste,mi sono detto,non penso che il mal funzionamento del clima dipende da altri sensori.
 
  • Mi piace
Reazioni: Iannino
Buongiorno, possiedo una giulietta 1.4 120cv del 2010 con 100mila km. con l'arrivo della stagione calda ho notato che il climatizzatore (Bi-zona) soffia aria fredda un po' quando vuole, smette di funzionare per giorni per poi svegliarsi e ricominciare a funzionare magari per un paio d'ore o magari per una settimana, quando ha iniziato a dare problemi ho cominciato a leggere i vari post presenti sul forum sui problemi che avete avuto anche voi ma mi trovo lo stesso un po' bloccato.
Da quando è successo ho:
- rifatto l'auto apprendimento più e più volte senza alcun cambiamento e ogni volta il risultato è tornato come 01 cioè test andato a buon fine.
- smontato il motorino per la valvola miscela lato passeggero per controllare che fosse in ordine e sia lui che il suo ingranaggio sono in condizioni perfette.
- pulito il sensore presente sempre sul lato destro con pulitore per contatti, mi sembra di capire sia quello anti appannamento.
- controllato che il sensore temperatura esterna sia a posto e devo dire che sul cruscotto vengono riferite temperature plausibili

il tutto senza alzun successo, a questo punto l'ho portata dal meccanico che mi ha fatto notare che il compressore in sè non entra in azione e mi ha detto che è da sostituire.
Non contento della diagnosi e visto il costo dell'operazione ho deciso che avrei provato ancora qualche test per conto mio, preso il pc ho collegato la presa OBD e iniziato a curiosare nei vari menù finchè non ho trovato quello dedicato al climatizzatore che come unico errore mostra un errore con il motorino del ricircolo.
Da lì ho fatto partire il test per il relè del compressore e stabilito che il relè in sè è sano e funziona anche la "frizione" che andrebbe ad ingaggiare il compressore, il problema è che quando passo da caldo a freddo o spengo e riaccendo l'AC, che sia in manuale o in automatico, non parte questo segnale e non vengono attivati nè il relè ne la frizione e quindi mi è venuto il dubbio che in realtà il compressore sia a posto e che semplicemente gli manchi ad intermittenza il segnale, per averna la prova ho rimosso il relè e l'ho ponticellato con un cavo e due fastom, a questo punto accendo l'auto e il clima funziona perfettamente.

tramite OBD sono anche riuscito a scoprire che a quanto pare sono presenti due sensori temperatura esterna, uno chiamato BCM e uno IPC, il primo sembra funzionare correttamente, l'altro segna -40, che non so a voi ma a me puzza un po' 😅 , sapreste dirmi dove è localizzato questo sensore?
Visualizza allegato 289352Visualizza allegato 289351
già che c'ero ho sfruttato la funziona "grafico" per vedere che effettivamente il compressore andasse su di pressione una volta ingaggiato e questo è il risultatoVisualizza allegato 289350
come potete vedere dopo un picco a circa 19 Bar la pressione fluttua tra i 17 e 18 Bar, premettendo che non ne so nulla a me pare essere piuttosto sano e performante.

qualcuno ha qualche idea su cosa potrebbe essere che non permette al relè di attivarsi? non mi spiego come sia possibile che tramite pulsantiera non si attivi ma tramite OBD si.
Ciao.
A mio parere, semplicemente, devi sostituire il sensore antibrina.
Pulirlo con spray per contatti (spero che hai usato spray "secco" (si intende senza additivi, lava, evapora e non lascia residui) può essere utile ma certamente non ripara.
Tutti i sensori di temperatura sono resistenze NTC (resistenza variabile al variare della temperatura, in funzione negativa, rispetto al crescere della temperatura, appunto, NTC)
Avresti dovuto scollegarla e misurarla con un multimetro {tester) in portata Ω ed avresti dovuto leggere un valore approssimativo tra 2000 e 3000Ω.
Se si forma della condensa sulla sonda anti brina E questa ha perso l'isolamento sui due piedini di fissaggio, la sonda va a leggere un valore resistivo differente o viceversa potrebbe esserci una momentanea interruzione sempre nei due piedini di fissaggio e, appunto, cambia valore al sistema di lettura e da quel problema.
La sonda BCM Io credo che sia quella nello specchietto, collegata alla centralina, appunto, BCM, che ti dà valori corretti a display,
mentre l'altra dovrebbe essere la sonda antibrina, che va a fare riferimento nella centralina clima (trattasi del complesso con le tre manopole di regolazione).
A prescindere non si può escludere (anche se non credo che sia questa è la causa) un problema nella centralina clima o nel connettore ad essa collegato.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Relic

Discussioni simili

X