Problema Climatizzatore

Ferma proprio il funzionamento...per evitare ghiacciamento impianto e rottura
 
L'antibrina è uno solo ed inibisce il funzionamento del compressore nel caso le temperature dell'evaporatore siano inferiori a circa 5°C.
Gli altri sono connessi alla centralina del clima per regolare la temperatura in abitacolo.
Un guasto all'antibrina blocca totalmente il funzionamento dell'impianto, eventuali guasti sugli altri sensori provocano anomalie del confort.
Infatti...
4 sensori aria sup. dx (K110), inf. dx (K 111), sup sx (K112), inf. sx (K113).
Unico Sensore antibrina (K086)
 
Io sto continuando ad impazzire col mio bizona.

Il primo problema che abbiamo individuato e risolto è stata una perdita nell'impianto dovuta alla rottura del tubo della bassa pressione, quindi sostituito e ricaricato di nuovo dopo la prima ricarica andata persa.

Una volta riparato e ricaricato, l'aria fredda usciva solo forzando l'impianto su Low o tenendo la temperatura impostata a 16: abbiamo verificato in diagnosi che l'antibrina era fisso su 13 gradi, quindi ne ho ordinato uno nuovo compatibile, ma quest'ultimo rimaneva fisso su 11 gradi, quindi abbiamo rimesso l'originale di fabbrica, e ci siamo accorti che tenendolo fuori dall'alloggiamento segnava la temperatura ambiente corretta, mentre nell'alloggiamento rimane a 13 gradi, quindi a questo punto mi chiedo cosa accada nell'alloggiamento da far sì che la temperatura sia così inferiore.

Dopodichè ci siamo accorti che il sensore temperatura abitacolo (quello dietro lo specchietto retrovisore) dava in diagnosi un errore di segnale elettrico e segnava temperature che oscillavano continuamente tra 0 e 11 gradi: ordinato il nuovo sensore (alla modica cifra di 95€, a meno non si trova), la temperatura segnata continua ad oscillare ma tra 11 e 24 gradi, quindi a valori più 'normali' e il segnale di errore è intermittente.

Il sensore di temperatura esterna segna invece la temperatura corretta.

Ora il problema è che dalle bocchette di sx esce aria fredda solo se impostate a 16 gradi o su Low (forzata), altrimenti già a 18 gradi esce aria molto calda (il sensore nella bocchetta misura 40 gradi).

Dalle bocchette di dx invece esce solo aria fredda a qualsiasi temperatura, anche forzando l'impianto su High!

L'autoapprendimento in tutto questo tempo non ha mai dato errori.

Ora mi chiedo, oltre al sensore temperatura abitacolo posto dietro lo specchietto (rimane da capire come mai le temperature segnate oscillino continuamente), ai sensori all'interno delle bocchette (che rilevano la corretta temperatura dell'aria in uscita), ci sono altri sensori che comandano il bizona?

In ogni caso non è normale che forzando l'impianto su High a dx continui ad uscire aria fredda. Eppure se fosse rotto il motorino a dx dovrei avere un messaggio di errore in diagnosi, giusto?


Ho letto anche che qualcuno ha parlato di dover effettuare un allineamento/calibrazione dopo la sostituzione del sensore temperatura abitacolo, corretto?
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Io sto continuando ad impazzire col mio bizona.

Il primo problema che abbiamo individuato e risolto è stata una perdita nell'impianto dovuta alla rottura del tubo della bassa pressione, quindi sostituito e ricaricato di nuovo dopo la prima ricarica andata persa.

Una volta riparato e ricaricato, l'aria fredda usciva solo forzando l'impianto su Low o tenendo la temperatura impostata a 16: abbiamo verificato in diagnosi che l'antibrina era fisso su 13 gradi, quindi ne ho ordinato uno nuovo compatibile, ma quest'ultimo rimaneva fisso su 11 gradi, quindi abbiamo rimesso l'originale di fabbrica, e ci siamo accorti che tenendolo fuori dall'alloggiamento segnava la temperatura ambiente corretta, mentre nell'alloggiamento rimane a 13 gradi, quindi a questo punto mi chiedo cosa accada nell'alloggiamento da far sì che la temperatura sia così inferiore.

Dopodichè ci siamo accorti che il sensore temperatura abitacolo (quello dietro lo specchietto retrovisore) dava in diagnosi un errore di segnale elettrico e segnava temperature che oscillavano continuamente tra 0 e 11 gradi: ordinato il nuovo sensore (alla modica cifra di 95€, a meno non si trova), la temperatura segnata continua ad oscillare ma tra 11 e 24 gradi, quindi a valori più 'normali' e il segnale di errore è intermittente.

Il sensore di temperatura esterna segna invece la temperatura corretta.

Ora il problema è che dalle bocchette di sx esce aria fredda solo se impostate a 16 gradi o su Low (forzata), altrimenti già a 18 gradi esce aria molto calda (il sensore nella bocchetta misura 40 gradi).

Dalle bocchette di dx invece esce solo aria fredda a qualsiasi temperatura, anche forzando l'impianto su High!

L'autoapprendimento in tutto questo tempo non ha mai dato errori.

Ora mi chiedo, oltre al sensore temperatura abitacolo posto dietro lo specchietto (rimane da capire come mai le temperature segnate oscillino continuamente), ai sensori all'interno delle bocchette (che rilevano la corretta temperatura dell'aria in uscita), ci sono altri sensori che comandano il bizona?

In ogni caso non è normale che forzando l'impianto su High a dx continui ad uscire aria fredda. Eppure se fosse rotto il motorino a dx dovrei avere un messaggio di errore in diagnosi, giusto?


Ho letto anche che qualcuno ha parlato di dover effettuare un allineamento/calibrazione dopo la sostituzione del sensore temperatura abitacolo, corretto?
L'attuatore miscelazione lato passeggero, è mai stato sostituito?
Se precedentemente lo è stato fatto, potrebbe essere che la "boccola sottostante fosse rotta e non è stata sostituita, pertanto l'attuatore si posiziona correttamente ma la relativa portella rimane fissa su "tutto freddo"

Il test, serve anche per fare l'autoapprendimento della posizione dell'attuatore nuovo appena montato.
Mentre per l'apprendimento degli eventuali nuovi sensori temperatura, non so risponderti, perché teoricamente, per istruire la centralina sulla eventuale "deviazione di temperatura" causata da tolleranze di componenti in uso, occorre anche strumentazione idonea, non è sufficiente collegare il solito strumento diagnostico alla presa OBD.
Per le oscillazioni (segnale intermittente) consiglierei un controllo alle connessioni cavi/centralina clima, (non si sa mai...)
 
  • Mi piace
Reazioni: palple
L'attuatore miscelazione lato passeggero, è mai stato sostituito?
Se precedentemente lo è stato fatto, potrebbe essere che la "boccola sottostante fosse rotta e non è stata sostituita, pertanto l'attuatore si posiziona correttamente ma la relativa portella rimane fissa su "tutto freddo"

Il test, serve anche per fare l'autoapprendimento della posizione dell'attuatore nuovo appena montato.
Mentre per l'apprendimento degli eventuali nuovi sensori temperatura, non so risponderti, perché teoricamente, per istruire la centralina sulla eventuale "deviazione di temperatura" causata da tolleranze di componenti in uso, occorre anche strumentazione idonea, non è sufficiente collegare il solito strumento diagnostico alla presa OBD.
Per le oscillazioni (segnale intermittente) consiglierei un controllo alle connessioni cavi/centralina clima, (non si sa mai...)

Grazie per i consigli.

Sono stato in Alfa, e secondo la loro diagnosi (che mi riservo di verificare perchè si tratta di un errore salvato ma non attivo) sarebbe rotto anche il motorino del ricircolo aria, per cui mi consigliano di smontare la plancia e sostituire l'intero impianto, per il quale lavoro mi chiedono 1000€ incluse di 8 ore di mano d'opera. Non sarebbe nemmeno tantissimo per sostituire tutto, ma di certo se riuscissi ad intervenire sull'aria bloccata a dx sul freddo smontando solo il tunnel e cambiando solo la boccola (o al limite il motorino, anche se non dà errore e non fa nemmeno il rumore tipico del motorino che gira a vuoto per cui non sono sicuro sia rotto) spenderei molto meno e potrei fare a meno di cambiare il motorino del ricircolo (sempre che sia effettivamente rotto).

L'altro problema che ho è che a sx (dove impostando su LO esce correttamente aria fredda, su HI esce correttamente aria bollente) quando imposto le temperature intermedie tra 16 e 32 esce quasi sempre aria calda/bollente, mi chiedo sempre se possa dipendere dal sensore temperatura abitacolo situato sotto lo specchio che rileva dati continuamente oscillanti tra 6 e 24 (mi hanno detto che potrebbe dipendere da problemi al connettore su cui proverò ad intervenire).

Rimango un po' indeciso sul da farsi, visto che per l'intervento 'minimo' lato passeggero comunque tra boccola ed eventuale attuatore nuovo mi partirebbero tra 50 e 150 + mano d'opera, per un totale di almeno 250/300, mentre con 1000 avrei l'impianto nuovo. Però certo anche spendere 1000 è una bella botta imprevista.
 
Grazie per i consigli.

Sono stato in Alfa, e secondo la loro diagnosi (che mi riservo di verificare perchè si tratta di un errore salvato ma non attivo) sarebbe rotto anche il motorino del ricircolo aria, per cui mi consigliano di smontare la plancia e sostituire l'intero impianto, per il quale lavoro mi chiedono 1000€ incluse di 8 ore di mano d'opera. Non sarebbe nemmeno tantissimo per sostituire tutto, ma di certo se riuscissi ad intervenire sull'aria bloccata a dx sul freddo smontando solo il tunnel e cambiando solo la boccola (o al limite il motorino, anche se non dà errore e non fa nemmeno il rumore tipico del motorino che gira a vuoto per cui non sono sicuro sia rotto) spenderei molto meno e potrei fare a meno di cambiare il motorino del ricircolo (sempre che sia effettivamente rotto).

L'altro problema che ho è che a sx (dove impostando su LO esce correttamente aria fredda, su HI esce correttamente aria bollente) quando imposto le temperature intermedie tra 16 e 32 esce quasi sempre aria calda/bollente, mi chiedo sempre se possa dipendere dal sensore temperatura abitacolo situato sotto lo specchio che rileva dati continuamente oscillanti tra 6 e 24 (mi hanno detto che potrebbe dipendere da problemi al connettore su cui proverò ad intervenire).

Rimango un po' indeciso sul da farsi, visto che per l'intervento 'minimo' lato passeggero comunque tra boccola ed eventuale attuatore nuovo mi partirebbero tra 50 e 150 + mano d'opera, per un totale di almeno 250/300, mentre con 1000 avrei l'impianto nuovo. Però certo anche spendere 1000 è una bella botta imprevista.
Grazie per i consigli.

Sono stato in Alfa, e secondo la loro diagnosi (che mi riservo di verificare perchè si tratta di un errore salvato ma non attivo) sarebbe rotto anche il motorino del ricircolo aria, per cui mi consigliano di smontare la plancia e sostituire l'intero impianto, per il quale lavoro mi chiedono 1000€ incluse di 8 ore di mano d'opera. Non sarebbe nemmeno tantissimo per sostituire tutto, ma di certo se riuscissi ad intervenire sull'aria bloccata a dx sul freddo smontando solo il tunnel e cambiando solo la boccola (o al limite il motorino, anche se non dà errore e non fa nemmeno il rumore tipico del motorino che gira a vuoto per cui non sono sicuro sia rotto) spenderei molto meno e potrei fare a meno di cambiare il motorino del ricircolo (sempre che sia effettivamente rotto).

L'altro problema che ho è che a sx (dove impostando su LO esce correttamente aria fredda, su HI esce correttamente aria bollente) quando imposto le temperature intermedie tra 16 e 32 esce quasi sempre aria calda/bollente, mi chiedo sempre se possa dipendere dal sensore temperatura abitacolo situato sotto lo specchio che rileva dati continuamente oscillanti tra 6 e 24 (mi hanno detto che potrebbe dipendere da problemi al connettore su cui proverò ad intervenire).

Rimango un po' indeciso sul da farsi, visto che per l'intervento 'minimo' lato passeggero comunque tra boccola ed eventuale attuatore nuovo mi partirebbero tra 50 e 150 + mano d'opera, per un totale di almeno 250/300, mentre con 1000 avrei l'impianto nuovo. Però certo anche spendere 1000 è una bella botta imprevista.
Nella tua disamina ci sono dati che non mi coincidono affatto.
A mio avviso sono stati molto incompleti e imprecisi...
Non mi risulta che l'intero gruppo clima costi 1000 €, bensì almeno 1500 +iva
E la manodopera per smontare tutta la plancia per estrarre il gruppo clima, staccare e ricaricare la parte refrigerante, staccare e ricaricare il liquido refrigerante motore, manodopera totale, non bastano altri 1000 €
Secondo me, (devi documentarti bene)
non mettono il gruppo nuovo, ma semplicemente, sostituiscono i quattro attuatori e le sonde, senza tirare via il gruppo clima, quindi senza staccare i vari raccordi, e rimontano il tutto (in questo caso è giustificata la spesa di un migliaio di euro. (Lo sai a quanti € l'ora lavorano in alfa? Solo di manodopera, 8 ore, + iva, passano i 500€)
Il fatto che non senti il motore dell'attuatore lato passeggero quando vengono fatte le manovre, è molto probabilmente perché le spazzole si sono fuse sul collettore del motore e di conseguenza il motore è bloccato (è ciò che ho trovato sull attuatore della mia prodotta nel 2011)
Il fatto che lato conducente ci siano quelle oscillazioni di temperatura
mi fa pensare che il potenziometro che stabilisce le posizioni intermedie nell' attuatore, è semplicemente impastato di grasso indurito che non permette più un controllo efficiente pertanto è continuamente alla ricerca della giusta posizione per erogare la temperatura impostata.
Questo porta prima o poi alla rottura del finecorsa meccanico della boccola o alla bruciatura del motore.
Per il ricircolo, non serve una scienza o un veggente per sapere se funziona (leva integra)
È sufficiente accendere solo il ventilatore, al massimo velocità, con azionati almeno i diffusori centrali o per i piedi, poi vogni 5 secondi circa, azioni il pulsante ricircolo.
Durante gli azionamenti, se senti DISTINTAMENTE una variazione di rumore del ventilatore, il ricircolo funziona
Non senti variazioni? Leva spaccata!
Per certi meccanici, lo smontaggio della plancia per mettere la leva nuova è indispensabile (perché per vari motivi non riescono, diversamente) pertanto lo smontaggio della plancia è giustificato solo in questo caso....
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Il fatto che non senti il motore dell'attuatore lato passeggero quando vengono fatte le manovre, è molto probabilmente perché le spazzole si sono fuse sul collettore del motore e di conseguenza il motore è bloccato (è ciò che ho trovato sull attuatore della mia prodotta nel 2011)

Mi spiego meglio, sento il rumore del motorino (ad esempio quando faccio l'autoapprendimento) ma non sento che gira a vuoto come denunciano molti di quelli cui si è rotto il perno

Il fatto che lato conducente ci siano quelle oscillazioni di temperatura
mi fa pensare che il potenziometro che stabilisce le posizioni intermedie nell' attuatore, è semplicemente impastato di grasso indurito che non permette più un controllo efficiente pertanto è continuamente alla ricerca della giusta posizione per erogare la temperatura impostata.

Quello che succede lato conducente è che quando imposto una qualsiasi temperatura da 16 a 32 gradi esce solo aria calda (per avere aria fredda devo forzarlo su LO). Le oscillazioni di temperatura sono nel sensore temperatura abitacolo posto sotto lo specchietto retrovisore centrale (visibili in diagnosi), mi chiedevo se il dato sporco che esce dal quel sensore (oscilla continuamente e velocemente tra 6 e 24 gradi) possa essere la causa del fatto che impostando una qualsiasi temperatura mi fa uscire solo aria calda.
 
Mi spiego meglio, sento il rumore del motorino (ad esempio quando faccio l'autoapprendimento) ma non sento che gira a vuoto come denunciano molti di quelli cui si è rotto il perno



Quello che succede lato conducente è che quando imposto una qualsiasi temperatura da 16 a 32 gradi esce solo aria calda (per avere aria fredda devo forzarlo su LO). Le oscillazioni di temperatura sono nel sensore temperatura abitacolo posto sotto lo specchietto retrovisore centrale (visibili in diagnosi), mi chiedevo se il dato sporco che esce dal quel sensore (oscilla continuamente e velocemente tra 6 e 24 gradi) possa essere la causa del fatto che impostando una qualsiasi temperatura mi fa uscire solo aria calda.
OK!
Senti il rumore del motore attuatore lato passeggero.
L'auto è stata acquistata usata?
È possibile che sia stato precedentemente sostituito l'attuatore ma non hanno sostituito la boccola sottostante (non l'hanno sfilata per controllarne l'integrità) e questa ha una delle 2 punte spaccata. Magari ha funzionato (bene o male) inizialmente, ma ora non è più in grado di muovere la portella

OK, per la temperatura lato conducente.
Se il freddo funziona solo se lo forzi su "low" può dipendere sia dal potenziometro dell' attuatore danneggiato, (ma mi chiedo come mai non si sia ancora spezzato qualcosa)
Però può dipendere anche dal circuito che alimenta il sensore di temperatura principale (sotto lo specchietto) perché indubbiamente quelle oscillazioni di cui parli non sono normali.
Si tratta più che altro di capire se il problema è nella scheda che ospita il sensore oppure nella centralina clima (molto più probabile la prima.ipotesi.
Questo è tutto ciò che posso dire....
 
OK!
Senti il rumore del motore attuatore lato passeggero.
L'auto è stata acquistata usata?
È possibile che sia stato precedentemente sostituito l'attuatore ma non hanno sostituito la boccola sottostante (non l'hanno sfilata per controllarne l'integrità) e questa ha una delle 2 punte spaccata. Magari ha funzionato (bene o male) inizialmente, ma ora non è più in grado di muovere la portella

OK, per la temperatura lato conducente.
Se il freddo funziona solo se lo forzi su "low" può dipendere sia dal potenziometro dell' attuatore danneggiato, (ma mi chiedo come mai non si sia ancora spezzato qualcosa)
Però può dipendere anche dal circuito che alimenta il sensore di temperatura principale (sotto lo specchietto) perché indubbiamente quelle oscillazioni di cui parli non sono normali.
Si tratta più che altro di capire se il problema è nella scheda che ospita il sensore oppure nella centralina clima (molto più probabile la prima.ipotesi.
Questo è tutto ciò che posso dire....

Ti ringrazio ancora. Il sensore temperatura principale l'ho cambiato con uno nuovo originale, il comportamento però è lo stesso, quindi ora tenterò a spruzzare del disossidante sul cablaggio come mi è stato consigliato.

Per quanto riguarda il motorino del ricircolo, effettivamente credo non funzioni, non sento alcuna variazione di rumorosità della ventola, ma per me è il problema minore, ne posso fare a meno.
 

Discussioni simili