Problema: contagiri con le convulsioni

Buongiorno a tutti.
Riprendo questa vecchia discussione dopo parecchio tempo. Anch'io ho un problema simile al contagiri. Dopo aver sostituito i cavi candela e rifatto i contatti della bobina, il problema persiste. Ho notato che il fenomeno si verifica accelerando a bassi giri ma non in rilascio. Dunque ho ipotizzato che fosse legato ad una dei due dispositivi elettrici rotanti, ossia il distributore o l'alternatore. Quest'ultimo ultimamente risulta leggermente rumoroso, sebbene la tensione prodotta rientra nel range (13.6-15V) previsto dal costruttore. Ecco il video del funzionamento:



In queste condizioni, rilasciando la frizione al minimo il contagiri inizia a sfarfallare, per così dire. Staccando il cavo dell'alternatore il problema scompare.
Mi chiedevo, anche se può essere difficile capirlo da un video, se questo rumore vi sembra di tipo elettrico (es. spazzole) o se dipende dai cuscinetti.
Il tensionamento della cinghia potrebbe influire sul problema?
 
La cinghia va in tensione mediante la posizione dell'alternatore sulla staffa asolata, per cui lì da mettere in tensione non c'è niente in quanto l'alternatore quando si monta va piazzato alla massima distanza per mettere in tiro la cinghia. Ti dico di cambiare l'alternatore a prescindere perché quel rumore lì è tipico di cuscinetto. Tieni comunque da parte il vecchio e lo fai revisionare con calma.
 
La cinghia va in tensione mediante la posizione dell'alternatore sulla staffa asolata, per cui lì da mettere in tensione non c'è niente in quanto l'alternatore quando si monta va piazzato alla massima distanza per mettere in tiro la cinghia. Ti dico di cambiare l'alternatore a prescindere perché quel rumore lì è tipico di cuscinetto. Tieni comunque da parte il vecchio e lo fai revisionare con calma.
Ti ringrazio per il suggerimento. In effetti questo alternatore ha 33 anni, mai revisionato! Secondo te, in che modo un cuscinetto rumoroso può influire sulla generazione di disturbi elettrici?
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Il cuscinetto fa ruotare il rotore e quest'ultimo genera la tensione. Inoltre uno scompenso è generato anche dal regolatore di tensione e dalla piastra diodi. La piastra diodi quando si guasta inizia ad accendere la spia della batteria ma te la fa accendere in maniera subdola, a volte sì a volte no, tante volte rimane accesa in maniera flebile e non sai da dove iniziare. Ti dico questo perché ho appena cambiato l'alternatore su Uno 45SL del 1989 che aveva lo stesso problema.
1000050043.webp


1000050005.webp


1000050009.webp

1000050000.webp


1000050003.webp


1000050042.webp
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ti ringrazio per il suggerimento. In effetti questo alternatore ha 33 anni, mai revisionato!

Che deteriora l'alternatore non sono gli anni ma i chilometri percorsi....

Secondo te, in che modo un cuscinetto rumoroso può influire sulla generazione di disturbi elettrici?

No, un cuscinetto rumoroso non influisce sull'indicazione del contagiri piuttosto le spazzole usurate/collettore difettoso. possono generare impulsi indesiderati che falsano la corretta indicazione.
 
Che deteriora l'alternatore non sono gli anni ma i chilometri percorsi....



No, un cuscinetto rumoroso non influisce sull'indicazione del contagiri piuttosto le spazzole usurate/collettore difettoso. possono generare impulsi indesiderati che falsano la corretta indicazione.
La macchina ha più di 325000 km.
In effetti la sostituzione delle spazzole è un'operazione che costa relativamente poco e penso che, per il chilometraggio, ci possa stare.
Smontato l'alternatore si estrae il regolatore e si sostituiscono. Hai mai avuto modo di farlo? E' un'operazione che richiede saldature o attrezzatura specifica?
Ci sarebbe anche il condensatore anti disturbi. Il ponte a diodi è soggetto a guasti? Teoricamente non è una parte soggetta a usura ma è sempre vicina allo scarico, purtroppo.
 
La macchina ha più di 325000 km.
In effetti la sostituzione delle spazzole è un'operazione che costa relativamente poco e penso che, per il chilometraggio, ci possa stare.
Smontato l'alternatore si estrae il regolatore e si sostituiscono. Hai mai avuto modo di farlo? E' un'operazione che richiede saldature o attrezzatura specifica?
Ci sarebbe anche il condensatore anti disturbi. Il ponte a diodi è soggetto a guasti? Teoricamente non è una parte soggetta a usura ma è sempre vicina allo scarico, purtroppo.

Revisionare un alternatore non è difficile ma presenta dei rischi soprattutto se ha tantissimi chilometri, come pare essere il tuo caso.
La sola sostituzione delle spazzole non presenta difficoltà (dipende dalla marca) soprattutto se cambi anche il regolatore.
Io credo, per limitare i costi e aumentare l'affidabilita, sia meglio sostituirlo in toto la rete ne propone parecchi.
Tralasciando la manodopera se cambi spazzole, cuscinetti, magari piastra diodi, collettore etc spendi un bel pò di più.....
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Revisionare un alternatore non è difficile ma presenta dei rischi soprattutto se ha tantissimi chilometri, come pare essere il tuo caso.
La sola sostituzione delle spazzole non presenta difficoltà (dipende dalla marca) soprattutto se cambi anche il regolatore.
Io credo, per limitare i costi e aumentare l'affidabilita, sia meglio sostituirlo in toto la rete ne propone parecchi.
Tralasciando la manodopera se cambi spazzole, cuscinetti, magari piastra diodi, collettore etc spendi un bel pò di più.....
Facendo qualche ricerca, ho visto che la mia macchina monta un alternatore Bosch con codice 0 120 489 905 906. Anche indicato con Bosch K1 14V 65A 21, dove 21 credo indichi che i 2/3 di erogazione massima si hanno a 2100 rpm. Il problema è che, cercando con quel codice, non ho trovato molto. C'è soltanto un venditore con un alternatore "universale", anche se non so esattamente cosa significhi. Ha quasi gli stessi dati di targa del mio.
Sapete suggerirmi qualcosa, rimanendo il più possibile nell'originalità, che non costi uno sproposito?
 
Facendo qualche ricerca, ho visto che la mia macchina monta un alternatore Bosch con codice 0 120 489 905 906. Anche indicato con Bosch K1 14V 65A 21, dove 21 credo indichi che i 2/3 di erogazione massima si hanno a 2100 rpm. Il problema è che, cercando con quel codice, non ho trovato molto. C'è soltanto un venditore con un alternatore "universale", anche se non so esattamente cosa significhi. Ha quasi gli stessi dati di targa del mio.
Sapete suggerirmi qualcosa, rimanendo il più possibile nell'originalità, che non costi uno sproposito?

Si, "21" indica che l'alternatore inizia ad erogare corrente a 2.100 g/m (non giri motore ma giri albero alternatore).
Io credo che lo potresti trovare anche usato ma in buone condizioni, presso qualche demolitore.
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Il cuscinetto fa ruotare il rotore e quest'ultimo genera la tensione. Inoltre uno scompenso è generato anche dal regolatore di tensione e dalla piastra diodi. La piastra diodi quando si guasta inizia ad accendere la spia della batteria ma te la fa accendere in maniera subdola, a volte sì a volte no, tante volte rimane accesa in maniera flebile e non sai da dove iniziare. Ti dico questo perché ho appena cambiato l'alternatore su Uno 45SL del 1989 che aveva lo stesso problema.
Visualizza allegato 295544

Visualizza allegato 295543

Visualizza allegato 295542
Visualizza allegato 295541

Visualizza allegato 295540

Visualizza allegato 295539
Bellissima la Uno, con i cerchi della Turbo rende parecchio!
 

Discussioni simili