Buonasera a tutti,
sono Edoardo, sono da poco iscritto al forum e possiedo un'Alfa GTV (916) V6 TB con all'attivo 82mila km, che da un po' di tempo, fa i "capricci".
Il problema che vorrei porre alla vostra attenzione per avere un vostro parere è il seguente:
Ho acquistato la macchina nel 2018 con 59mila km, i primi anni la usavo regolarmente e senza nessun tipo di problema ma successivamente, avendo a disposizione un'altra auto da tutti i giorni ho iniziato ad usarla più di rado, principalmente nel weekend, anche per conservarla oltre che per una questione di consumi.
Nella stagione invernale, vivendo in Trentino, la lascio praticamente ferma (causa neve, sale ecc..) purtroppo all'esterno seppur coperta, ed è successo che in un periodo piuttosto denso è rimasta ferma per qualche mese e (mannaggia a me) non ho controllato regolarmente lo stato di carica della batteria che è quindi andata a terra.
Scrivo questo perché penso che sia da quel momento che sono iniziati i "capricci" che ora vi spiego. Dopo aver sostituito la batteria la macchina è partita subito ma di li a poco ha iniziato a presentare questo problema: se uso la macchina regolarmente ogni 4-5 giorni non riscontro problemi, se però non la utilizzo ad esempio per un paio di settimane all'accensione sembra tutto ok poi faccio un breve tragitto 5-10km e la macchina inizia a strattonare e fatica a salire di giri ai bassi regimi come se fosse ingolfata finche per precauzione accosto e a bassi giri si spegne. Provando subito a riaccendere dopo diversi giri di motorino il motore fa qualche cenno di partire ma scoppietta e muore o talvolta parte e resta ad un minimo non troppo regolare e appena si accelera un po' muore. Come se fosse ingolfata o fuori fase. Puntualmente però, lasciandola spenta una/due ore, torno a provare ad accenderla e gira perfettamente. Questo problema, che mi trascino da un po', accade solo dopo che la macchina sta ferma per un periodo "prolungato".
Potrebbe essere un problema di centralina?
Riporto anche questa informazione anche se magari non c'entra con il problema; il vecchio proprietario (un vecchio alfista) non apprezzava il turbo lag e aveva fatto sostituire il chip/eprom della centralina con uno della 155 mi pare in modo da avere una progressione più regolare ai bassi regimi.
Tra non molto avrò un appuntamento dal meccanico per un bel tagliando degli 80mila con annessa sostituzione della distribuzione, candele e controlli vari e in tale occasione pensavo anche di rimettere il suo chip originale e di cercare di risolvere il problema che vi ho esposto.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà esprimere un parere a riguardo!
sono Edoardo, sono da poco iscritto al forum e possiedo un'Alfa GTV (916) V6 TB con all'attivo 82mila km, che da un po' di tempo, fa i "capricci".
Il problema che vorrei porre alla vostra attenzione per avere un vostro parere è il seguente:
Ho acquistato la macchina nel 2018 con 59mila km, i primi anni la usavo regolarmente e senza nessun tipo di problema ma successivamente, avendo a disposizione un'altra auto da tutti i giorni ho iniziato ad usarla più di rado, principalmente nel weekend, anche per conservarla oltre che per una questione di consumi.
Nella stagione invernale, vivendo in Trentino, la lascio praticamente ferma (causa neve, sale ecc..) purtroppo all'esterno seppur coperta, ed è successo che in un periodo piuttosto denso è rimasta ferma per qualche mese e (mannaggia a me) non ho controllato regolarmente lo stato di carica della batteria che è quindi andata a terra.
Scrivo questo perché penso che sia da quel momento che sono iniziati i "capricci" che ora vi spiego. Dopo aver sostituito la batteria la macchina è partita subito ma di li a poco ha iniziato a presentare questo problema: se uso la macchina regolarmente ogni 4-5 giorni non riscontro problemi, se però non la utilizzo ad esempio per un paio di settimane all'accensione sembra tutto ok poi faccio un breve tragitto 5-10km e la macchina inizia a strattonare e fatica a salire di giri ai bassi regimi come se fosse ingolfata finche per precauzione accosto e a bassi giri si spegne. Provando subito a riaccendere dopo diversi giri di motorino il motore fa qualche cenno di partire ma scoppietta e muore o talvolta parte e resta ad un minimo non troppo regolare e appena si accelera un po' muore. Come se fosse ingolfata o fuori fase. Puntualmente però, lasciandola spenta una/due ore, torno a provare ad accenderla e gira perfettamente. Questo problema, che mi trascino da un po', accade solo dopo che la macchina sta ferma per un periodo "prolungato".
Potrebbe essere un problema di centralina?
Riporto anche questa informazione anche se magari non c'entra con il problema; il vecchio proprietario (un vecchio alfista) non apprezzava il turbo lag e aveva fatto sostituire il chip/eprom della centralina con uno della 155 mi pare in modo da avere una progressione più regolare ai bassi regimi.
Tra non molto avrò un appuntamento dal meccanico per un bel tagliando degli 80mila con annessa sostituzione della distribuzione, candele e controlli vari e in tale occasione pensavo anche di rimettere il suo chip originale e di cercare di risolvere il problema che vi ho esposto.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà esprimere un parere a riguardo!