Ciao a tutti, credo di avere un problema con la pressione del liquido refrigerante del radiatore, in breve vi racconto la mia storia:
A novembre mentre andavo dal meccanico per fare il tagliando, ho fatto un mini tamponamento, niente di che, ho appena schiacciato il bordino che segue lo scudo centrale, il meccanico esegue il tagliando, il giorno dopo ritiro la macchina e lui non mi segnala nessun tipo di problema.
Una decina di giorni dopo, vado a Bergamo e ritorno circa 700km di strada percorsa, passano altri 10 giorni e porto la macchina dal meccanico per la sostituzione del bombolone del gas e li mi accorgo che il liquido refrigerante nella vaschetta è praticamente assente(si vede solo un filo di rosso) e noto una perdita nel tubo alto che va al radiatore, lo faccio presente al meccanico.
Vado a ritirare il giorno dopo la macchina e il meccanico mi dice che ha sostituito il termostato in quanto perdeva, e di tenere controllata la perdita sul tubo del raccordo alto del radiatore(secondo lui era il radiatore che perdeva).
Nel frattempo, cambio gli iniettori del gas in quanto era un mesetto che andavo avanti con degli errori avaria motore(P0172, P0171, P0088,P0090), la macchina passava da sola da gas a benzina ,inoltre il minimo era irregolare e dalla marmitta uscivano degli sbuffi, dopo il cambio risolvo quasi tutto, ma si ripresentato gli errori P0090,P0088, a volte in concomitanza del passaggio da gas a benzina e a volte no.
Decido di ordinare il kit per la revisione del riduttore/polmone del gas per risolvere gli altri errori, a breve lo farò fare al meccanico.
Nel frattempo ho tenuto monitorata la situazione della perdita del tubo che va inserito sulla parte alta del radiatore e noto che in alcuni giorni perde qualche goccia e altri la perdita è più consistente e il liquido della vaschetta va su è giù, se apro il tappo da auto fredda il liquido tende a salire, dal termostato non ci sono più perdite.
A questo punto rabbocco il liquido refrigerante da auto fredda al livello massimo, decido di aggiungere una fascetta in più sul tubo di gomma che va al tubo alto del radiatore, per due giorni con percorrenze brevi(max 20 km di seguito) non esce più liquido refrigerante e il livello della vaschetta rimane sul livello massimo.
Ieri faccio un giro a Udine, 50 km andare e 50 km tornare, apro il cofano per verificare, vedo che il livello della vaschetta è salito di almeno un paio di cm sopra il livello massimo, sulla giuntura del tubo alto del radiatore è leggermente umido, mentre alla fine dello stesso tubo che va sul termostato la perdita è più marcata, inoltre da uno dei due tubicini di gomma che va nella vaschetta , anche li c'è una piccola perdita.
A questo punto credo ci sia una pressione troppo alta del circolo del refrigerante, avendo stretto con una fascetta in più il tubo che perdeva, da qualche altra parte si è sfogato.
Ho controllato il tappo superiore dell'olio motore e non ci sono cose strane, quindi il rischio guarnizione di testa bruciata spero sia scampato, cosa potrebbe essere che mi provoca questa pressione alta del circolo del liquido refrigerante?
P.S.: Sentirò anche il parere del meccanico, ma prima volevo qualche consiglio qui , per evitare che mi cambi pezzi a casaccio(vedi termostato!).
La temperatura dell'acqua segna sempre 90°, non sale mai oltre.
Grazie a tutti per possibili aiuti e soluzioni.
A novembre mentre andavo dal meccanico per fare il tagliando, ho fatto un mini tamponamento, niente di che, ho appena schiacciato il bordino che segue lo scudo centrale, il meccanico esegue il tagliando, il giorno dopo ritiro la macchina e lui non mi segnala nessun tipo di problema.
Una decina di giorni dopo, vado a Bergamo e ritorno circa 700km di strada percorsa, passano altri 10 giorni e porto la macchina dal meccanico per la sostituzione del bombolone del gas e li mi accorgo che il liquido refrigerante nella vaschetta è praticamente assente(si vede solo un filo di rosso) e noto una perdita nel tubo alto che va al radiatore, lo faccio presente al meccanico.
Vado a ritirare il giorno dopo la macchina e il meccanico mi dice che ha sostituito il termostato in quanto perdeva, e di tenere controllata la perdita sul tubo del raccordo alto del radiatore(secondo lui era il radiatore che perdeva).
Nel frattempo, cambio gli iniettori del gas in quanto era un mesetto che andavo avanti con degli errori avaria motore(P0172, P0171, P0088,P0090), la macchina passava da sola da gas a benzina ,inoltre il minimo era irregolare e dalla marmitta uscivano degli sbuffi, dopo il cambio risolvo quasi tutto, ma si ripresentato gli errori P0090,P0088, a volte in concomitanza del passaggio da gas a benzina e a volte no.
Decido di ordinare il kit per la revisione del riduttore/polmone del gas per risolvere gli altri errori, a breve lo farò fare al meccanico.
Nel frattempo ho tenuto monitorata la situazione della perdita del tubo che va inserito sulla parte alta del radiatore e noto che in alcuni giorni perde qualche goccia e altri la perdita è più consistente e il liquido della vaschetta va su è giù, se apro il tappo da auto fredda il liquido tende a salire, dal termostato non ci sono più perdite.
A questo punto rabbocco il liquido refrigerante da auto fredda al livello massimo, decido di aggiungere una fascetta in più sul tubo di gomma che va al tubo alto del radiatore, per due giorni con percorrenze brevi(max 20 km di seguito) non esce più liquido refrigerante e il livello della vaschetta rimane sul livello massimo.
Ieri faccio un giro a Udine, 50 km andare e 50 km tornare, apro il cofano per verificare, vedo che il livello della vaschetta è salito di almeno un paio di cm sopra il livello massimo, sulla giuntura del tubo alto del radiatore è leggermente umido, mentre alla fine dello stesso tubo che va sul termostato la perdita è più marcata, inoltre da uno dei due tubicini di gomma che va nella vaschetta , anche li c'è una piccola perdita.
A questo punto credo ci sia una pressione troppo alta del circolo del refrigerante, avendo stretto con una fascetta in più il tubo che perdeva, da qualche altra parte si è sfogato.
Ho controllato il tappo superiore dell'olio motore e non ci sono cose strane, quindi il rischio guarnizione di testa bruciata spero sia scampato, cosa potrebbe essere che mi provoca questa pressione alta del circolo del liquido refrigerante?
P.S.: Sentirò anche il parere del meccanico, ma prima volevo qualche consiglio qui , per evitare che mi cambi pezzi a casaccio(vedi termostato!).
La temperatura dell'acqua segna sempre 90°, non sale mai oltre.
Grazie a tutti per possibili aiuti e soluzioni.