Problemi al cambio automatico della Tonale diesel 2025

MT64

Super Alfista
5 Maggio 2025
530
371
110
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Mi hanno consegnato da pochi giorni una Tonale diesel 2025, ed ho subito riscontrato problemi al cambio automatico TCT6 doppia frizione che ogni tanto "strappa" (da una botta come se cambiasse senza frizione).
Capita anche ad altri?

Inoltre, detto che se avessi saputo che aveva la rotella al posto della leva non l'avrei ordinata (è pessima, ma la colpa è mia che non sono stato attento quando l'ho ordinata), il problema vero è che non ha la modalità manuale!
Io abito in zone montagnose e collinari ed in discesa il cambio non scala perché la logica di funzionamento tiene le marce alte.
Di conseguenza praticamente non c'è freno motore! E' un comportamento al limite del pericoloso.
Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Ho avuto più di 10 vetture con cambio automatico negli ultimi 25 anni (di cui tre con cambio doppia frizione), nessuna strappava e tutte avevano la modalità manuale (e non è un caso). Grazie.
 
Si, sicuramente una versione più accessoriata avrebbe migliorato la mia percezione.
E si, io arrivo da auto di categoria superiore.

Sul motore, non ho dubbi che possa avere prestazioni superiori alla giulietta 1.6d (bella macchina peraltro), ma io ricordo la giulietta 2.0d, ben altro pianeta rispetto alla Tonale.

Comunque il motore rimane sotto-dimensionato, e su quasi 16qli è proprio evidente.
Prova ne è che tutta la diretta concorrenza monta un 2.0d. 400cc in più su una diesel è tanta roba.

Sul cambio, e qui ti parlo con l'esperienza di uno che guida con cambio automatico da circa 20 anni, non ci siamo proprio. Scatti bruschi, talvolta tiene troppo a lungo le marce basse, talvolta non scala.
Sicuramente la gestione non è a punto.
ok... anche io sulla 159 avevo il cambio AISIN con convertitore di coppia.. e' diverso da un doppia frizione.. ma e' anche molto piu pesante.. calcola che su 159 il peso dell auto automatica era di 150kg in piu contro il manuale..
secondo me.. sulla motorizzazione.. il 1.6 e' il giusto.. non perche ne sono possessore.. ma se uno vuole un 2.0 o 2.2 sceglie stelvio.. ma pero' c'e' un pero.. una stelvio.. fa i 15 al litro ad andarti bene.. mentre la tonale si aggira su i 20kml anche qualcosina di piu (parlo della mia)
un motore piu potente.. e un cambio a convertitore farebbero perdere tutta questa parsimonia dei consumi..
sul motore 2.2 escono di fabbrica.. il 150/180/210 cv... quindi un 1.6 130... anzi.. 131cv :cool: lo vedo azzeccato.. se uno vuole cavalleria allora prende la plug-in..
anche perche il 1.6 della tonale sviluppa 320 Nm di coppia..
il 160 cv a benzina ne sviluppa 240 Nm
la plug-in ne sviluppa 270 Nm
quindi fra tutte e' quella che sviluppa piu coppia.. logico poi se me lo paragoni ad uno stelvio 210cv che sviluppa 470 Nm di coppia non ce' paragone..
secondo me il 2.0 non ha senso di esistere altrimenti si farebbero concorrenza in casa contro la stelvio...
io questi scatti del cambio che dici.. non li sento.. forse perche abito in pianura.. forse su strade piu ripide.. come te.. avrei la stessa senzazione..
sentiamo se qualche altro utente si lamenta.. magari e' cambiata la logica di cambiata sul 2025..
tutto questo e' un mio parere personale.. non voglio ne difendere alfa romeo... ne tanto meno difendere il mio acquisto..
da 159 a giulietta c'era un abisso.. fra giulietta e tonale ci sono altre differenze.. ogni auto ha pregi e difetti..
ma non si puo paragonare la stelvio alla tonale perche sono di 2 categorie differenti..
rispetto il tuo punto di vista.. non sara' un fulmine questo 1.6 ma non ha problemi a muovere la tonale..
allora se provavi la giulietta 1.6 105cv che avevo.. la buttavi immediatamente.. anche perche nei sorpassi.. dovevo cambiare marcia per concluderlo...
ritornando al punto dove ho fatto il mio intervento.. se vuoi sei libero di cambiarla.. ma fossi in te.. eviterei di pagare penali... farei mettere i paddle... e farei fare una mappatura.. se e' questo quello che ti serve..
 
Confrontare i cambi di Stelvio/Giulia e Tonale è semplicemente impossibile, soprattutto perché Stelvio/Giulia Q4 hanno la trazione integrale.

Ho una Giulia 2.2 Veloce Q4 e una Tonale 1.5, sono due mondi diversi, il cambio ZF è anni luce avanti al cambio Aisin.

Lo so perfettamente perché possiedo una Volo XC60 che ha quel cambio.

Una chicca speciale è che c'è una messa a punto ZF8HP ottimizzata a 550 Nm.
 
In realtà i cambi doppia frizione sono migliori rispetto a qualsiasi convertitori di coppia.. lo montano su tt le auto sportive, supercar ecc Ferrari Lamborghini Porsche ecc sono tt cambi a doppia frizione.. il tct di fca non è un cambio fatto male anzi e probabilmente il migliore della categoria rispetto ai dsg vw ,Ford ecc è nettamente più affidabile e tiene anche molta coppia perché lo montavano sulle Giulietta 2.0 170cv..
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Confrontare i cambi di Stelvio/Giulia e Tonale è semplicemente impossibile, soprattutto perché Stelvio/Giulia Q4 hanno la trazione integrale.

Ho una Giulia 2.2 Veloce Q4 e una Tonale 1.5, sono due mondi diversi, il cambio ZF è anni luce avanti al cambio Aisin.

Lo so perfettamente perché possiedo una Volo XC60 che ha quel cambio.

Una chicca speciale è che c'è una messa a punto ZF8HP ottimizzata a 550 Nm.
io ho fatto il confronto con l' AISIN perche avevo quello sulla 159.. ma stiamo parlando di un auto di 15 anni fa.. sinceramente lo zf non lho mai provato.. e sicuramente e' molto migliore.. anche solo di tecnologia visto gli anni
 
In realtà i cambi doppia frizione sono migliori rispetto a qualsiasi convertitori di coppia.. lo montano su tt le auto sportive, supercar ecc Ferrari Lamborghini Porsche ecc sono tt cambi a doppia frizione.. il tct di fca non è un cambio fatto male anzi e probabilmente il migliore della categoria rispetto ai dsg vw ,Ford ecc è nettamente più affidabile e tiene anche molta coppia perché lo montavano sulle Giulietta 2.0 170cv..
Esatto. Anche su AR 4C. La mia 170 MJET ha coppia di 350 kg/m in D, praticamente la stessa della 4C. Un cambio che gestisce una coppia notevole. Non mi piace solo la posizione M che non lo è del tutto, ma ha un funzionamento fulmineo con tempi di cambiata che si adattano allo stile di guida, deciso e veloce se hai gas aperto, dolce ed inavvertibile se stai passeggiando con l'auto. Sempre molto lento in scalata, kick off rompiballe in manuale.
 
Il problema della velocità di cambiata è che più lo si fa lavorare al limite e più si usura purtroppo perché i motori elettrici/idraulico.. che buttano le marce hanno molta forza ma sono limitati per dare al cambio una durata decente ovviamente la durata di una Giulietta diesel è diversa da una durata di un Ferrari quindi apparte i materiali che possono essere diversi anche le tarature sono diverse ma sicuramente sulle Ferrari la priorità non sarà sicuramente che duri 200 mila
Km…
 

Discussioni simili