Problemi al cambio automatico della Tonale diesel 2025

MT64

Super Alfista
5 Maggio 2025
613
413
110
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Mi hanno consegnato da pochi giorni una Tonale diesel 2025, ed ho subito riscontrato problemi al cambio automatico TCT6 doppia frizione che ogni tanto "strappa" (da una botta come se cambiasse senza frizione).
Capita anche ad altri?

Inoltre, detto che se avessi saputo che aveva la rotella al posto della leva non l'avrei ordinata (è pessima, ma la colpa è mia che non sono stato attento quando l'ho ordinata), il problema vero è che non ha la modalità manuale!
Io abito in zone montagnose e collinari ed in discesa il cambio non scala perché la logica di funzionamento tiene le marce alte.
Di conseguenza praticamente non c'è freno motore! E' un comportamento al limite del pericoloso.
Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Ho avuto più di 10 vetture con cambio automatico negli ultimi 25 anni (di cui tre con cambio doppia frizione), nessuna strappava e tutte avevano la modalità manuale (e non è un caso). Grazie.
 
Senza alcuna vena polemica.......ma voi le auto le provate prima di fare il bonifico?
Io veramente non mi capacito di come ci si possa lamentare a posteriori di caratteristiche così eclatanti.
Al netto del rotore MY25 ma il motore è sempre stato lo stesso. E quindi?
Non vi siete accorti di coppia/prestazioni/potenza ecc.....?
Circa il cambio.......se ritenevate imprescindibile il "sequenziale", non dovevate certamente scegliere la Sprint.
Non c'era il budget? Semplice: sI sceglieva altro
 
In realtà i cambi doppia frizione sono migliori rispetto a qualsiasi convertitori di coppia.. lo montano su tt le auto sportive, supercar ecc Ferrari Lamborghini Porsche ecc sono tt cambi a doppia frizione.. il tct di fca non è un cambio fatto male anzi e probabilmente il migliore della categoria rispetto ai dsg vw ,Ford ecc è nettamente più affidabile e tiene anche molta coppia perché lo montavano sulle Giulietta 2.0 170cv..

Secondo me non è corretto dire che i cambi doppia frizione sono migliori, i vari cambi sono adatti ad un uso differente.

Fermo restando che i cambi doppia frizione costano molto meno dei convertitori di coppia, i doppia frizione (che sono in presa diretta e permettono una cambiata più rapida) sono più adatti ad auto sportive.

I convertitori di coppia (tieni presente che sono migliorati moltissimo negli ultimi 10 anni) garantiscono maggiore confort pur non rinunciando alla sportività.

Inoltre, il convertitore di coppia è molto più efficace nei terreni a bassa aderenza.
L'unica volta che sono rimasto bloccato sulla neve (era parecchio alta con ghiaccio sotto), è stato con una Q5 con doppia frizione (seppure con 4 ruote motrici e pneumatici invernali).
Non c'era modo di modulare al minimo la velocità di rotazione delle ruote.
Al contrario, con la Toyota RAV4 (cambio a convertitore) su un prato bagnato e fangoso in montagna ho dovuto trainare in salita una jeep renegade con quattro ruote motrici e cambio doppia frizione che non riusciva ad avanzare (stesso problema che era capitato a me sulla neve).

Ci sono vantaggi e svantaggi.
Certo un buon convertitore di coppia costa di più.
 
ritornando al punto dove ho fatto il mio intervento.. se vuoi sei libero di cambiarla.. ma fossi in te.. eviterei di pagare penali... farei mettere i paddle... e farei fare una mappatura.. se e' questo quello che ti serve..

Sto valutando la cosa, ma anche spendere quasi 600 Euro per 18 mesi (se non la cambio prima) mi darebbe fastidio.

PS: se guidassi come guida mia moglie non ne avrei bisogno. Nella sua non sapeva neanche che si può mettere in manuale... Va sempre di freno.
 
Senza alcuna vena polemica.......ma voi le auto le provate prima di fare il bonifico?
Io veramente non mi capacito di come ci si possa lamentare a posteriori di caratteristiche così eclatanti.
Al netto del rotore MY25 ma il motore è sempre stato lo stesso. E quindi?
Non vi siete accorti di coppia/prestazioni/potenza ecc.....?
Circa il cambio.......se ritenevate imprescindibile il "sequenziale", non dovevate certamente scegliere la Sprint.
Non c'era il budget? Semplice: sI sceglieva altro
Ma io accetto volentieri le provocazioni...

E no, le mie ultime 5 auto non le ho provate prima di ordinarle e non sono mai rimasto deluso (ma forse perché erano tutte auto di una categoria superiore).
Inoltre, se le provi 5 minuti non è che serva a molto, se non a trovare carenze macroscopiche.

La Tonale è la prima che mi ha lasciato a dir poco perplesso. Ma ho già spiegato come ci sono arrivato.
E poi quando l'ho ordinata c'era ancora la versione precedente con la leva del cambio, non con la rotoscazzola.
Sul motore avevo letto che era scarsetto, ma lo avevo messo in conto (è solo che non mi riesco ad abituare).

Personalmente appena riesco la cambio, ma comunque non prima di maggio che viene meno il vincolo di 12 mesi.
E, date le mie aspettative, ho capito che dovrò tornare ad un budget almeno doppio.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non sono d'accordo.
Considerata la mole e la massa della Tonale (quasi 16qli e solo 100kg in meno della Stelvio), il 1.6d è dignitoso finche viaggi tranquillo (grazie a una buona coppia) ma oltre i 120km/h non ha praticamente più niente da darti (è poco potente).

Se vuoi qualcosa in più da un auto (cosa che mi aspetto da una premium sportiva), il 1.6d è troppo poco.
Va bene per auto tranquille da 12-14qli (nella Fiat Tipo è perfetto per capirci).
Detto questo, Il motore della Stelvio sarebbe troppo grande e troppo pesante.
Peraltro nella Stelvio ci starebbe bene anche un 3.0d. Te ne accorgi in accelerazione che al 2.2d manca qualcosa.

Se non sei convinto, puoi notare che la diretta concorrenza (BMW X1, Audi Q3, Mercedes GLA) monta ormai solo 2.0d da 150CV a 200CV, con oltre 400Nm di coppia. Tutte auto che superano tranquillamente i 200km/h e con accelerazione sempre sotto i 9sec (le versioni più spinte sono sotto i 7sec).
Direi un altro pianeta rispetto alla Tonale diesel (probabilmente anche più silenziose perché possono viaggiare più in basso col numero di giri) e, ovviamente, dato il peso della vetture in oggetto, consumano tendenzialmente meno della Tonale.

Poiché non parliamo di marchi nati ieri e che vendono anche 50 volte di più rispetto ad AR, forse hanno ragione loro?
ho cercato in rete.. e la differenza e di 165 km... a parte i kg.. come ti ho detto... non avrebbe senso una motorizzazione piu grossa .. farebbe concorrenza alla stelvio.. ad un prezzo minore...
poi .. sinceramente... nel traffico extraurbano che faccio tutti i giorni non sento la mancanza di potenza.. anche perche vige il limite di 90 ed in certi punti 70.. per fare la girata con la famiglia il sabato e domenica non sono uno che ''va forte'' e per andare al mare.. in autostrada sempre con famiglia mi mantengo nei limiti con qualche punta su i 150
''l'era della 159 mappata oramai e' passata e non cerco grandi prestazioni da un auto..''
quello che cerco ora come ora e' il consumo... altrimenti non prendevo la diesel..
questo e un tragitto al lavoro.. in extraurbana.. non vedrai mai una stelvio con questi consumi.. e non sono i 100kg a fare la differenza...
va a persona il gusto dell auto.. poi mi fermo con i commenti perche siamo andati fuori discussione..
IMG_3007.webp
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
ho cercato in rete.. e la differenza e di 165 km... a parte i kg.. come ti ho detto... non avrebbe senso una motorizzazione piu grossa .. farebbe concorrenza alla stelvio.. ad un prezzo minore...
poi .. sinceramente... nel traffico extraurbano che faccio tutti i giorni non sento la mancanza di potenza.. anche perche vige il limite di 90 ed in certi punti 70.. per fare la girata con la famiglia il sabato e domenica non sono uno che ''va forte'' e per andare al mare.. in autostrada sempre con famiglia mi mantengo nei limiti con qualche punta su i 150
''l'era della 159 mappata oramai e' passata e non cerco grandi prestazioni da un auto..''
quello che cerco ora come ora e' il consumo... altrimenti non prendevo la diesel..
questo e un tragitto al lavoro.. in extraurbana.. non vedrai mai una stelvio con questi consumi.. e non sono i 100kg a fare la differenza...
va a persona il gusto dell auto.. poi mi fermo con i commenti perche siamo andati fuori discussione..

Ti capisco ed apprezzo.
Ma torno a dire che con un motore meglio dimensionato avrebbe consumato ancora meno, oltre ad andare meglio.

Io invece preferisco avere più margine e non mi piace sentirla andare su di giri.

P.es. stasera ho voluto superare un camper, ero in un rettilineo in salita e non volevo tenermelo davanti per 5km di curve a seguire. Ero in D ma quasi non ci riuscivo e a un certo punto mi sono preoccupato. In sostanza in salita andava di più il camper...
 
  • Wow
Reazioni: Mgaproduction
Ti capisco ed apprezzo.
Ma torno a dire che con un motore meglio dimensionato avrebbe consumato ancora meno, oltre ad andare meglio.

Io invece preferisco avere più margine e non mi piace sentirla andare su di giri.

P.es. stasera ho voluto superare un camper, ero in un rettilineo in salita e non volevo tenermelo davanti per 5km di curve a seguire. Ero in D ma quasi non ci riuscivo e a un certo punto mi sono preoccupato. In sostanza in salita andava di più il camper...
ed e' propio qui che ti servirebbero i paddle.. o la leva che non hai..
sopra i 3000/3500 giri non ha piu spinta.. non capisco perche arriva a 4000 in fase di accelerazione soprattutto in d che tiene le marce piu alte.. ti sorprendero' dicendo che se fai un sorpasso in N farai meno fatica.. e te ne dico un altra... se nel salire di giri.. sopra i 3.500 alzi un po' il piede dall accelleratore cambiera' prima... sembra un controsenso.. ma se in un sorpasso alzi il piede dal gas.. gestisci molto meglio il sorpasso e non la fai andare troppo su di giri..
ancora un controsenso piu grosso.. in A che e' una guida al risparmio.. se fai un sorpasso eroga la stessa potenza che in N (forse qualche nm in meno) ma cambia prima le marce propio perche' e' una gestione del cambio a minor numero di giri per il risparmio carburante..
in se... non e' ne il cambio ne il motore... e ti spiego il perche..
la 159 che avevo era una 150 cv con 320 nm di coppia
la giulietta era una 105 cv con 320 nm di coppia
la tonale e una 131 cv con 320 nm di coppia...
cosa ce di diverso fra le 3 auto...
l'erogazione della coppia... sulla 159 partiva da quasi 2000 giri e tirava fino ai 3500 abbondanti..
sulla giulietta partiva da 1750 giri e gia' a 2500/3000 finiva
stessa cosa sulla tonale.. che in se' e la stessa cosa della giulietta..
la 159 era un 1.900 pero' quindi a parita di coppia era gestita diversamente molto piu in allungo...
mentre il 1.600 ha la stessa coppia ma per un range piu corto.. infatti noterai che la botta di ripresa la da subito.. poi si affievolisce altrettanto in fretta propio perche il range e' ridotto..
se tu avessi modo di avere la cambiata gestita da te.. da leva o palette.. e cambiando a minor giri vedrai che ti ricrederesti su questo motore.. (sulla stelvio penso che la coppia sia spalmata ancora meglio della 159)
infatti.. stessa strada stessi sorpassi con la 159 li facevo in terza e li concludevo in 3
con la giulietta iniziavo il sorpasso in 3 e lo concludevo in 4
idem con la tonale.. lho provata qualche volta in sequenziale.. ma mi trovo comodo con l'automatico alzando un po il piede che porta al cambio marcia..
infatti quando sorpasso non schiaccio mai a fine corsa il pedale dell acceleratore.. ma lo modulo..
provaci.. fai delle prove.. anche senza sorpassi ma a strada libera a provare a modulare il pedale e ti sorprenderai.. pultroppo in D ha un po la logica del motore a benzina e tende a tenere i giri alti.. mi sembra di aver visto anche 4200 giri..
non guido mai in D ma non mi faccio mancare i sorpassi..
e' sbagliata un po la logica del DNA abbinata al cambio automatico..
non la puoi guidare come una stelvio.. che di coppia e di allungo ne ha da vendere...
fai qualche prova come ti ho detto io.. e vedrai che poi i paddle li metti.. perche se hai cambiate a giri piu bassi hai sempre la coppia pronta e una bella spinta.. mentre se tiri le marce... superati i 2500/3000 giri non spinge piu... sale solo di giri..
 
È inutile paragonare auto di diversa cilindrata e cambio.. lo Stelvio ha 8 marce quindi le prime 4 sono estremamente corte è normale che il motore rende meglio.. oltre ad avere più coppia esempio il 2.0 mjt lo montano pure sul ducato ovviamente non va come il 2.3 ma comunque non è un chiodo.. ovviamente avere suv pesanti e muri contro aerodinamica è normale che le prestazioni non saranno mai sportivi ed efficienti la Giulietta com. il 1.6 mjt va più che discretamente su tonale ha ovviamente più limiti.. comunque il 1.6 lo montava pure il doblò che non. Credo sia tanto più leggero di un tonale specialmente carico.. il motore fa il suo ovviamente se come detto usato nel range sbagliato fa un po’ di fatica in più…
 
Il problema principale, difficilmente eliminabile o perlomeno riducibile, è il peso sempre crescente delle moderne autovetture. Potete avere tutta la potenza che volete ma l'inerzia di una massa elevata è un fattore terribilmente incisivo nell'handling, nella frenata, nelle accelerazioni. Non contribuisce la distribuzione dei pesi, sempre più verso l'alto alzando il baricentro. Impatti ad alta velocità con masse del genere, avranno conseguenze terribili.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza

Discussioni simili