Ti capisco ed apprezzo.
Ma torno a dire che con un motore meglio dimensionato avrebbe consumato ancora meno, oltre ad andare meglio.
Io invece preferisco avere più margine e non mi piace sentirla andare su di giri.
P.es. stasera ho voluto superare un camper, ero in un rettilineo in salita e non volevo tenermelo davanti per 5km di curve a seguire. Ero in D ma quasi non ci riuscivo e a un certo punto mi sono preoccupato. In sostanza in salita andava di più il camper...
ed e' propio qui che ti servirebbero i paddle.. o la leva che non hai..
sopra i 3000/3500 giri non ha piu spinta.. non capisco perche arriva a 4000 in fase di accelerazione soprattutto in d che tiene le marce piu alte.. ti sorprendero' dicendo che se fai un sorpasso in N farai meno fatica.. e te ne dico un altra... se nel salire di giri.. sopra i 3.500 alzi un po' il piede dall accelleratore cambiera' prima... sembra un controsenso.. ma se in un sorpasso alzi il piede dal gas.. gestisci molto meglio il sorpasso e non la fai andare troppo su di giri..
ancora un controsenso piu grosso.. in A che e' una guida al risparmio.. se fai un sorpasso eroga la stessa potenza che in N (forse qualche nm in meno) ma cambia prima le marce propio perche' e' una gestione del cambio a minor numero di giri per il risparmio carburante..
in se... non e' ne il cambio ne il motore... e ti spiego il perche..
la 159 che avevo era una 150 cv con 320 nm di coppia
la giulietta era una 105 cv con 320 nm di coppia
la tonale e una 131 cv con 320 nm di coppia...
cosa ce di diverso fra le 3 auto...
l'erogazione della coppia... sulla 159 partiva da quasi 2000 giri e tirava fino ai 3500 abbondanti..
sulla giulietta partiva da 1750 giri e gia' a 2500/3000 finiva
stessa cosa sulla tonale.. che in se' e la stessa cosa della giulietta..
la 159 era un 1.900 pero' quindi a parita di coppia era gestita diversamente molto piu in allungo...
mentre il 1.600 ha la stessa coppia ma per un range piu corto.. infatti noterai che la botta di ripresa la da subito.. poi si affievolisce altrettanto in fretta propio perche il range e' ridotto..
se tu avessi modo di avere la cambiata gestita da te.. da leva o palette.. e cambiando a minor giri vedrai che ti ricrederesti su questo motore.. (sulla stelvio penso che la coppia sia spalmata ancora meglio della 159)
infatti.. stessa strada stessi sorpassi con la 159 li facevo in terza e li concludevo in 3
con la giulietta iniziavo il sorpasso in 3 e lo concludevo in 4
idem con la tonale.. lho provata qualche volta in sequenziale.. ma mi trovo comodo con l'automatico alzando un po il piede che porta al cambio marcia..
infatti quando sorpasso non schiaccio mai a fine corsa il pedale dell acceleratore.. ma lo modulo..
provaci.. fai delle prove.. anche senza sorpassi ma a strada libera a provare a modulare il pedale e ti sorprenderai.. pultroppo in D ha un po la logica del motore a benzina e tende a tenere i giri alti.. mi sembra di aver visto anche 4200 giri..
non guido mai in D ma non mi faccio mancare i sorpassi..
e' sbagliata un po la logica del DNA abbinata al cambio automatico..
non la puoi guidare come una stelvio.. che di coppia e di allungo ne ha da vendere...
fai qualche prova come ti ho detto io.. e vedrai che poi i paddle li metti.. perche se hai cambiate a giri piu bassi hai sempre la coppia pronta e una bella spinta.. mentre se tiri le marce... superati i 2500/3000 giri non spinge piu... sale solo di giri..