Problemi al cambio automatico della Tonale diesel 2025

MT64

Super Alfista
5 Maggio 2025
599
404
110
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Mi hanno consegnato da pochi giorni una Tonale diesel 2025, ed ho subito riscontrato problemi al cambio automatico TCT6 doppia frizione che ogni tanto "strappa" (da una botta come se cambiasse senza frizione).
Capita anche ad altri?

Inoltre, detto che se avessi saputo che aveva la rotella al posto della leva non l'avrei ordinata (è pessima, ma la colpa è mia che non sono stato attento quando l'ho ordinata), il problema vero è che non ha la modalità manuale!
Io abito in zone montagnose e collinari ed in discesa il cambio non scala perché la logica di funzionamento tiene le marce alte.
Di conseguenza praticamente non c'è freno motore! E' un comportamento al limite del pericoloso.
Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Ho avuto più di 10 vetture con cambio automatico negli ultimi 25 anni (di cui tre con cambio doppia frizione), nessuna strappava e tutte avevano la modalità manuale (e non è un caso). Grazie.
 
Progetto solo su carta e costruito da chi fa moto non certo produttori di auto elettriche… poi per carità potrà essere valido ma per come funziona un motore elettrico non servirebbe poi se uno deve fare il tempo suo giro magari fa guadagnare un po’.. 🙌🏻🙌🏻 i cambi sono fondamentali per motori termici.. e ibridi li servono contere giri ecc…
 

Allegati

  • IMG_3698.webp
    IMG_3698.webp
    63 KB · Visualizzazioni: 1
Adesso si (più o meno).

Ma vi assicuro che quando l'ho ordinata nessun venditore ne sapeva una fava, e nel configuratore ben si erano guardati dal chiarire questa carenza associata all'assenza delle palette (se non sbaglio evitano di scriverlo anche ora).
Se ti aspetti di trovare un venditore molto preparato , se non ti studi tu l auto che tu vuoi comprare , come fai a giudicare se lui ne sa o non ne Sa?

Io mi studio dettagliatamente gli allestimenti , così poi se sento dire cavolaie , so che posso girare i tacchi e uscire

In ogni caso dal configuratore si vede bene le versioni non dotate di palette

1760120045150.webp
 
Progetto solo su carta e costruito da chi fa moto non certo produttori di auto elettriche… poi per carità potrà essere valido ma per come funziona un motore elettrico non servirebbe poi se uno deve fare il tempo suo giro magari fa guadagnare un po’.. 🙌🏻🙌🏻 i cambi sono fondamentali per motori termici.. e ibridi li servono contere giri ecc…

Al di la dello specifico progetto, come avrai letto, tra le vetture "normali" la Mercedes CLA elettrica è dotata di cambio a due rapporti, non tanto per le prestazioni, ma piuttosto per massimizzare l’efficienza su lunghe percorrenze, come dimostrato in alcuni test.

Infatti il cambio su un'elettrica offre:
- Efficienza migliorata: il secondo rapporto consente di ridurre il regime del motore alle alte velocità, migliorando l’autonomia.
- Prestazioni ottimizzate: consente accelerazioni più brillanti senza sacrificare la velocità di crociera.
- Comfort acustico: abbassa il rumore del motore elettrico a velocità sostenute.
 
Che un auto. Rispetto ad un altra abbia più autonomia non vuol dire che sia più efficiente il consumo medio di tesla in autostrada e circa 20 kW altre fanno 22 o più anche se magari hanno più di 100 kW di batterie e di conseguenza autonomia e maggiore.. mi sembra di capire che al momento nessuno è riuscito a superare tesla come efficienza sui consumi..
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Che un auto. Rispetto ad un altra abbia più autonomia non vuol dire che sia più efficiente il consumo medio di tesla in autostrada e circa 20 kW altre fanno 22 o più anche se magari hanno più di 100 kW di batterie e di conseguenza autonomia e maggiore.. mi sembra di capire che al momento nessuno è riuscito a superare tesla come efficienza sui consumi in
 
Che un auto. Rispetto ad un altra abbia più autonomia non vuol dire che sia più efficiente il consumo medio di tesla in autostrada e circa 20 kW altre fanno 22 o più anche se magari hanno più di 100 kW di batterie e di conseguenza autonomia e maggiore.. mi sembra di capire che al momento nessuno è riuscito a superare tesla come efficienza sui consumi..
Beh, Tesla ha quasi 20 anni di esperienza, almeno 10 in più delle altre case.
A qualcosa servirà...

E comunque nel consumo WLTP le Tesla sono nell'ordine di 13-14 kwh/100km (ottime).
Ma la nuova Mercede CLA elettrica dai primi test è data per 10,7 kwh/100km (quindi meglio).
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Se ti aspetti di trovare un venditore molto preparato , se non ti studi tu l auto che tu vuoi comprare , come fai a giudicare se lui ne sa o non ne Sa?

Io mi studio dettagliatamente gli allestimenti , così poi se sento dire cavolaie , so che posso girare i tacchi e uscire

In ogni caso dal configuratore si vede bene le versioni non dotate di palette

Visualizza allegato 294539
In verità, e come dico da tempo caro Ale, la responsabilità è solo nostra: è troppo facile scaricare sempre sugli altri o magari dire, come ho letto dai "soliti noti", che non si aveva tempo perchè si lavora!
Ma poverini: perchè gli atri che si rendono parte diligente nel cercare di capire una semplice e banalissima configurazione di una altrettanto semplice e banale autovettura, durante la giornata pettinano le bambole?
Ho alle spalle 45 anni di professione che mi regala grande soddisfazione eppure il tempo io lo trovo senza versare le solite lacrime di chi crede di essere al centro del mondo del business.
Al netto, poi, che uno studio di una configurazione/listino/aggiornamenti/novità richiede pochi minuti, ma la domanda è: però utilizzare tempo per scrivere su un forum non occupa spazio vero?
Dai suvvia: si cerchi ogni tanto di essere onesti e non arrampicarsi come sempre sugli specchi.
Un venditore potrà anche essere impreparato (e questa è certamente una cosa censurabile visto il suo lavoro) ma non è da meno noi che mettiamo tasca al nostro portafoglio e non siamo neppure in grado di reperire e studiarci quattro informazioni basiche come potevano essere quelle del rotore della My25 e della non presenza delle palette sulle versioni di "ingresso".
Di una cosa siamo, invece, certamente maestri: lamentarci di tutto ed in ogni momento.

Nel merito: se si è così amanti (come sembra di leggere) della guida "sportiva" e del relativo piacere, non si sarebbe dovuto:

A) Optare per una Tonale per di più diesel con i relativi limiti ben conosciuti da tutti a livello di propulsore (senza bisogno di grandi approfondimenti)

B) Optare per una versione basica senza la possibilità di scegliere come guidare (a livello di risposta motore)

AR avrebbe dovuto rendere disponibile le palette anche per la versione di ingresso? E perchè? Chi ha speso soldi è ha optato per la versione top di gamma deve essere lo stupido che decide di buttare via i denari?
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
In verità, e come dico da tempo caro Ale, la responsabilità è solo nostra: è troppo facile scaricare sempre sugli altri o magari dire, come ho letto dai "soliti noti", che non si aveva tempo perchè si lavora!
Ma poverini: perchè gli atri che si rendono parte diligente nel cercare di capire una semplice e banalissima configurazione di una altrettanto semplice e banale autovettura, durante la giornata pettinano le bambole?
Ho alle spalle 45 anni di professione che mi regala grande soddisfazione eppure il tempo io lo trovo senza versare le solite lacrime di chi crede di essere al centro del mondo del business.
Al netto, poi, che uno studio di una configurazione/listino/aggiornamenti/novità richiede pochi minuti, ma la domanda è: però utilizzare tempo per scrivere su un forum non occupa spazio vero?
Dai suvvia: si cerchi ogni tanto di essere onesti e non arrampicarsi come sempre sugli specchi.
Un venditore potrà anche essere impreparato (e questa è certamente una cosa censurabile visto il suo lavoro) ma non è da meno noi che mettiamo tasca al nostro portafoglio e non siamo neppure in grado di reperire e studiarci quattro informazioni basiche come potevano essere quelle del rotore della My25 e della non presenza delle palette sulle versioni di "ingresso".
Di una cosa siamo, invece, certamente maestri: lamentarci di tutto ed in ogni momento.

Nel merito: se si è così amanti (come sembra di leggere) della guida "sportiva" e del relativo piacere, non si sarebbe dovuto:

A) Optare per una Tonale per di più diesel con i relativi limiti ben conosciuti da tutti a livello di propulsore (senza bisogno di grandi approfondimenti)

B) Optare per una versione basica senza la possibilità di scegliere come guidare (a livello di risposta motore)

AR avrebbe dovuto rendere disponibile le palette anche per la versione di ingresso? E perchè? Chi ha speso soldi è ha optato per la versione top di gamma deve essere lo stupido che decide di buttare via i denari?
Ti devo dare ragione sul punto dell'attenzione all'acquisto (noleggio nel mio caso).

Per risparmiare nel canone di noleggio, personalmente non ho perso molto tempo a controllare i vari dettagli.
Peraltro con il contratto di noleggio del caso non avrei potuto scegliere ne una motorizzazione differente ne una versione differente.

Detto questo, invece non ti do ragione sul fatto che AR non dovesse renderla disponibile nelle versioni base.
Credo che sia l'unica casa automobilistica che ha fatto una cavolata del genere.
Al momento io non ne ho trovate altre.
Peraltro, volendo essere una premium sportiva, direi che la cavolata è al cubo!
E tutto questo per risparmiare 50-100 Euro.
Te ne rendi conto?

Sulle altre versioni fai pure pagare allestimenti e funzionalità più costose ma non necessarie.
 

Discussioni simili