Problemi di elettronica su alfa 145 & 146 - Relè o fubili

Re: problema pompa benzina

ha fatto una manovra che non ha voluto svelare a mia madre giocando con le marce e l'acceleratore..??? poi lei gli ha chiesto ma non gliel'ha proprio voluto dire
Bravo proprio ad un meccanico-stregone dovevi affidare l'auto, probabilmente si tratta di un rito voodoo irreferibile...

Più semplicemente quando una pompa si blocca la si può sbloccare (a volte) sferrando un pugno o due esternamente.

Il fatto che misurando la tensione questa non sia presente potrebbe derivare dal rèlè che la comanda o da una semplice ossidazione del cavo di alimentazione/fusibile.
Ora il fatto di aver un impianto a gas complica leggermente le cose in quanto avendo modificato il cablaggio originale, se fatto male, potrebbe causare anomalie...

La pompa della benzina viene alimentata dalla centralina di iniezione che ha il compito di verificare se il motore è partito o meno, se parte regolarmente continua ad alimentare la pompa altrimenti toglie corrente.

Che può togliere corrente alla pompa potrebbe essere anche l'interruttore FPS che in caso d'urto violento evita che la pompa continui a mandar benzina, magari bypassalo provvisoriamente.


.:stretta:.
 
Re: problema pompa benzina

Grazie mille
il meccanico stregone era quello venuto col carro attrezzi per portarla in officina, ma essendo un parcheggio sotto una rampa non entrava il camion e ha risolto così
si sapevo che una botta potrebbe sbloccare la pompa, ma il fatto è che se le do i 12V gira
mi sai dire qual'è il relè che comanda la pompa? i fusibili sono tutti sani ma uno dedicato alla pompa benzina non l'ho visto, sai qual'è che copre anche la pompa oltre probablimente qualcos'altro?
e la centralina di iniezione e l'interruttore fcs dove sono? forse è difficile spiegarlmelo così.. ma se ricordi la posizione vado a vedere e faccio un tentativo più mirato

non ho fatto fare una diagnosi elettronica alla centralina, pensavo fosse un problema di pompa, l'ho scoperto l'altro giorno che il problema è probabilmente a monte
 
URGENTE relè alzacristalli passeggero alfa 146

Salve a tutti, ho una 146 del 1997. Qualcuno mi sa dire che tipo di relè occorre per l'alzacristalli lato passeggero? Ho acquistato da poco l'auto usata e ne era sprovvista, ma nessuno mi sa dire quale tipo di relè serve. Grazie x il vs aiuto!!!!
 
- Informazione Pubblicitaria -
Re: URGENTE relè alzacristalli passeggero alfa 146

Guardato nel manuale d'uso e manutenzione?!
 
Re: URGENTE relè alzacristalli passeggero alfa 146

Non ho il libretto uso e manutenzione
 
Re: URGENTE relè alzacristalli passeggero alfa 146

Basterebbe rivolgersi ad un demolitore, che di solito ne ha quanti ne vuoi.
 
Buongiorno a tutti, la mia 146 1 serie ha una serie di malfunzionamenti intermittenti agli impianti.
Mezzo scherzando, dico che funziona come un barometro, perchè i malfunzionamenti sembrano legati alle stagioni dell'anno.
- L'estate scorsa non funzionava la freccia destra. L'elettrauto ha ripassato i cablaggi e la piastra relè e la freccia ha funzionato fino ad ora (la scorsa settimana una volta non ha funzionato, ma ha ripreso praticamente subito)
- Questo inverno al picco del freddo, ho notato abbastanza spesso l'accensione della spia dell'ABS, e il sistema ABS ovviamente risultava non funzionante. Problema apparentemente scomparso con l'inzio della primavera
- Nelle scorse settimane, dopo un paio di settimane di pioggia intensa, mi trovo con il retronebbia acceso fisso ogni volta che accendo i fari.

Il devioluci è nuovo da ricambista, perchè l'avevo sostituito inizialmente cercando una soluzione al primo problema della freccia destra.

Conoscete una soluzione "furba" per andare a trovare un eventuale componente che possa essere responsabile di tutti questi problemi? O il mio destino è semplicemente portarla dall'elettrauto ogni volta per cercare l'origine di ogni malfunzionamento?

Grazie
 
Conoscete una soluzione "furba" per andare a trovare un eventuale componente che possa essere responsabile di tutti questi problemi? O il mio destino è semplicemente portarla dall'elettrauto ogni volta per cercare l'origine di ogni malfunzionamento?
Così a naso direi che non esiste un componente unico che causi i tuoi inconvenienti ma sono piccoli acciachi dovuti all'età, aggravati dalle condizioni meteo. Un pò come per gli umani....o_O

La circuitazione della 146 è abbastanza primordiale e priva di tutta quell'elettronica che affllige le auto odierne ragion per cui dovrebbe essere abbastanza facile (ed economico) ovviare ai piccoli inconvenienti di cui soffre.
 
Buongiorno a tutti, la mia 146 1 serie ha una serie di malfunzionamenti intermittenti agli impianti.
Mezzo scherzando, dico che funziona come un barometro, perchè i malfunzionamenti sembrano legati alle stagioni dell'anno.
- L'estate scorsa non funzionava la freccia destra. L'elettrauto ha ripassato i cablaggi e la piastra relè e la freccia ha funzionato fino ad ora (la scorsa settimana una volta non ha funzionato, ma ha ripreso praticamente subito)
- Questo inverno al picco del freddo, ho notato abbastanza spesso l'accensione della spia dell'ABS, e il sistema ABS ovviamente risultava non funzionante. Problema apparentemente scomparso con l'inzio della primavera
- Nelle scorse settimane, dopo un paio di settimane di pioggia intensa, mi trovo con il retronebbia acceso fisso ogni volta che accendo i fari.

Il devioluci è nuovo da ricambista, perchè l'avevo sostituito inizialmente cercando una soluzione al primo problema della freccia destra.

Conoscete una soluzione "furba" per andare a trovare un eventuale componente che possa essere responsabile di tutti questi problemi? O il mio destino è semplicemente portarla dall'elettrauto ogni volta per cercare l'origine di ogni malfunzionamento?

Grazie
Hai acqua nei fanali posteriori.
 
Così a naso direi che non esiste un componente unico che causi i tuoi inconvenienti ma sono piccoli acciachi dovuti all'età, aggravati dalle condizioni meteo. Un pò come per gli umani....o_O

La circuitazione della 146 è abbastanza primordiale e priva di tutta quell'elettronica che affllige le auto odierne ragion per cui dovrebbe essere abbastanza facile (ed economico) ovviare ai piccoli inconvenienti di cui soffre.
L'elettrauto nell'ultimo intervento ha detto che la piastra dei relè e fusibili era ossidata e l'aveva pulita. Io ne ho comprata un'altra su ebay, cercando di azzeccare quella con gli stessi simboli - visto che ho trovato tantissime piastre molto diverse, e pare che la mia sia la più rara di tutte.
Però non l'ho ancora montata e la tengo come ultima spiaggia
Hai acqua nei fanali posteriori.
non mi pare di avere notato umidità nei fari, ma controllerò subito appena torno a casa
 
X