2.9 V6 Benzina Problemi d'immagine

vedi? non esiste un confine netto tra qll che è alfa e qll che è fiat... per qst per me è ridicolo parlare di vere alfa e false alfa...
poi c'è chi si ci diverte a fare qst gioco e mio mi ci diverto a rigirargli le regole contro... e devi vedere come si incazzano i puristi...

le VERE ALFA PURE esistono fino al 1918... le VERE ALFA ROMEO PURE esistono fino al 1933.... (se ricordo bene le date...)

L'Alfa ha una grande storia... Che non conosco...
Ma il mio massimo sono le auto anni 80/90 !
 
  • Mi piace
Reazioni: Camionaro
L'Alfa ha una grande storia... Che non conosco...
Ma il mio massimo sono le auto anni 80/90 !
ah ok
alfa acronimo di anonima lombarda fabbrica automobili (già automobili darraq, francese) nasce nel 1910 fino al fallimento negli anni 20 e l'acquisizione di nicola romeo (napoletano) diventando alfa romeo.. negli anni 30 siamo ad un nuovo fallimento e all'acquisizione da parte dello stato fino al 1986 con un terzo fallimento e acquisizione di fiat...
ps fallimento nel senso che le casse erano in rosso ma al fallimento formale non si è mai arrivati

pps i "fallimenti" in realtà sarebbero 4 visto che la darraq fu acquistata dai lombardi proprio perchè in liquidazione...
 
Se viene prodotta una bella auto, moderna e magari la sua storia sportiva è pure vincente...quella rimane nella storia, pura o no.
Alfa 155 e 156, Lancia Delta (è il mio debole, scusate ;)) hanno quasi tutte queste caratteristiche; sicuramente la prima Alfa Giulia e la Lancia Fulvia Coupè erano un po più "pure" (anche se meno "pure" delle antenate comunque) ma...ma non butto nel cesso le prime (tantomeno le seconde!!!), per me eran troppo belle e poi, se penso a quando le vedevo vincere contro tedeschi e giapponesi ancor oggi mi emoziona :rolleyes:
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: qv
ah ok
alfa acronimo di anonima lombarda fabbrica automobili (già automobili darraq, francese) nasce nel 1910 fino al fallimento negli anni 20 e l'acquisizione di nicola romeo (napoletano) diventando alfa romeo.. negli anni 30 siamo ad un nuovo fallimento e all'acquisizione da parte dello stato fino al 1986 con un terzo fallimento e acquisizione di fiat...
ps fallimento nel senso che le casse erano in rosso ma al fallimento formale non si è mai arrivati

pps i "fallimenti" in realtà sarebbero 4 visto che la darraq fu acquistata dai lombardi proprio perchè in liquidazione...


Ma sei un fanatico della storia dell'alfa !! :D Sei molto informato si vede che ti interessa...;)
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Se viene prodotta una bella auto, moderna e magari la sua storia sportiva è pure vincente...quella rimane nella storia, pura o no.
Alfa 155 e 156, Lancia Delta (è il mio debole, scusate ;)) hanno quasi tutte queste caratteristiche; sicuramente la prima Alfa Giulia e la Lancia Fulvia Coupè erano un po più "pure" (anche se meno "pure" delle antenate comunque) ma...ma non butto nel cesso le prime (tantomeno le seconde!!!), per me eran troppo belle e poi, vederle vincere contro tedeschi e giapponesi ancor oggi mi emoziona :rolleyes:

Aggiungo, la cosa pessima è che questi marchi siano finiti in una sola mano: questo ha danneggiato entrambi a tempi alterni.
Ma non ne faccio un discorso di purezza, ancor di più se una bella auto è costruita qui da noi
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Vero, un po' di storia dell'Alfa dobbiamo conoscerla!

Posso consigliare in proposito il libro di Tabucchi (Alfa Romeo dal 1910 a oggi) , che racconta le vicende del marchio anche alla luce della storia contemporanea.
Ci sono delle parti emozionanti e comunque il volume è un bel catalogo di tutte le auto prodotte, ciascuna con la sua storia.

Da questa lettura ho tratto la conclusione: che la vera Alfa esiste eccome e sfugge a qualsiasi definizione o indicazione temporale.

L'Alfa sono gli alfisti, siamo tutti noi, il Quadrifoglio.
Ciascuno un po' Sivocci, un po' Masetti, un po' Ascari, un po' Ferrari, qualcuno anche un po' Merosi.

Non importa la trazione, non importa chi fabbrica il motore, dove si fabbrica l'orologio di bordo (questa era una citazione storica...) come si chiamano gli azionisti o il CEO.
 
La 155 avrà avuto la trazione anteriore e difetti da "Fiat", ma era dannatamente bella, specialmente le derivazioni da pista.

Sta storia del telaio modulare l'ho già sentita...eppure l'MQB ce lo vendono come primizia, quando lo facevano in Italia era uno scandalo...

Si ! In derivazione pista ha ottenuto molte vittorie... Prima la GTA e poi La V6TI, tutte a trazione integrale.... E che trazione Integrale ! :D
Dalla 75 gruppo A-N alle 155 mi affascinavo le gare.... Dalla 156 non ho piu' seguito...
 
Ultima modifica da un moderatore:
  • Mi piace
Reazioni: AsdasdGiulia
Belli i tempi dei vari campionati turismo! Io me li seguivo in tv sulla rai, poi hanno smesso di trasmetterli e all'epoca non avevo telepiù/sky.
Peccato solo avere scoperto (dopo) che le 155 da gara avessero ben poco a che fare con le versioni di serie (e solo qualcosa in comune con la Q4). Il che per il DTM era assolutamente normale e necessitato, meno per gli altri campionati.
 
  • Mi piace
Reazioni: qv e ziopalm

Discussioni simili

X