Prova tonale a gpl …..

La Tonale pur essendo un suv, come alfa, ci si aspetta , sia per la linea che per i motori, che sia sportiva e questo lo si puo’ leggere negli innumerevoli commenti italiani ed esteri gia’ dalla sua presentazione.
Nell ambito dei suv mi trovo d accordissimo , ha l aspetto più sportivo e una ottima guida che fa “meno furgonetta” di altre
E questo è incontestabile
 
Nell ambito dei suv mi trovo d accordissimo , ha l aspetto più sportivo e una ottima guida che fa “meno furgonetta” di altre
E questo è incontestabile
L’ unico neo della Tonale, a dire anche da test esteri, e’ il motore 130cv ed il passo piuttosto corto. Per quanto riguarda la linea e gli interni sono suoeriori alla media.
Il problema e’ che mentre case automobilistiche, bmw mercedes, sfornano una sfilza di modelli adatti a tutte le categorie di automobilisti, l’alfa con un modello deve accontentare tutti, cosa impossibile , specie collocata com ‘e’ l’Alfa per persone che vogliono distinguersi.
Mio parere.
 
  • Mi piace
Reazioni: Nunzio76
Per riprendere questo argomento, ho approfondito la trasformazione.
Bisogna fare una distinzione tra il 130 ed il 160 cv.
Mentre il 130cv è facilmente trasformabile da quasi tutti i brand del settore, il 160cv al momento è previsto solo da PRINS. Questo marchio è in commercio in Italia da parte di BRC, noto brand cuneese del settore e molto attivo nelle trasformazioni.
Si può far montare anche un serbatoio leggermente più grande di quello consigliato; verificato in campo. Ora non ricordo i L esatti, ma andando a memoria, quello che si monta normalmente è da 36L effettivi (tipo 40 e poco più reali) ma ci sono serbatoi che arrivano a poco più di 40 reali.

Purtroppo, nella versione da 160cv, la Regione Piemonte non fa esenzioni cinquennali in quanto supera i 100 Kw di potenza. Peccato, perchè 5 anni di esenzione bollo e poi solo più il 25% rispetto al reale, è un gran bel vantaggio.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
Ho letto la disamina di Pilitio, complimenti!!!
In famiglia abbiamo tutti auto a GPL, tutte FIAT, e posso confermare che sono affidabili, nell'uso quotidiano. Personalmente, avevo la Ford CMax, gpl della casa, e ho avuto qualche problema col sistema di iniezione benzina.

Ho sentito vari installatori locali (Torino) e quasi tutti mi hanno detto che la Tonale mhev 130cv non é trasformabile. Aldilà della compatibilità espressa da BRC, Landi e Icom (di cui purtroppo non sono riuscito a trovare installatori locali), mi frena parecchio il fatto che gli installatori non abbiano lavorato su questa powertrain.
Voi che ne pensate?
 
Lasciate stare le auto recenti a gpl è un calvario la trasformazione alla lunga porta solamente problemi.. iniezione diretta non vanno bene per trasformazione a gpl..
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
Forse con impianto GPL sequenziale... funzionerebbe quasi come se fosse alimentata solo a benzina
 
Come avevo precedentemente scritto, le 130hp sono trasformabili e quasi tutte prevedono l'impianto.
La trasformazione invece, non è prevista per le 160hp. A parte PRINS che, se non ho capito male, è stata assorbita da BRC o qualcosa di simile. Insomma, c'è cooperazione fra le 2 ma non so bene di che tipo (e poco mi importa in realtà).

Forse con impianto GPL sequenziale... funzionerebbe quasi come se fosse alimentata solo a benzina
Non so se l'impianto PRINS sia un sequenziale...a dire il vero, non intendendomene, non so proprio cosa sia un impianto sequenziale.
 
Non so se l'impianto PRINS sia un sequenziale...a dire il vero, non intendendomene, non so proprio cosa sia un impianto sequenziale.
E' il sistema più avanzato in assoluto, permette una gestione perfetta della quantità di GPL iniettata in ciascun cilindro in modo "sequenziale".

Aumento delle prestazioni rispetto ai sistemi a iniezione indiretta, maggiore risparmio sul carburante grazie alla gestione ottimizzata del flusso di GPL, riduce al minimo il rischio di danni al motore o di consumi eccessivi, alta compatibilità con le auto moderne e motori di ultima generazione (anche con motori turbo e a iniezione diretta).

Unico svantaggio i costi di installazione e manutenzione relativamente elevato

confermo che lo è PRINS VSI (Vapor Sequential Injection):
 

Discussioni simili