AlexMi
Super Alfista
- 16 Luglio 2018
- 2,458
- 2,319
- 164
- Regione
- Lombardia
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.2 180cv AT8
Si sono entrambi dispositivi anti inquinamento, quindi con la funzione di tutelare la salute dei proprietari, ma agiscono su cose diverse.No....hanno due funzioni ben distinte
@AlexMi potrà spiegarti più precisamente
Il Kat finisce di bruciare il gasolio inconbusto, eliminandolo dagli scarichi insieme al pericolosissimo monossido di carbonio, mentre il FAP trattiene le polveri sottili, cancerogene anch'esse.
Sul 150 cv più recente, Kat e FAP sono sicuramente integrati, quindi è probabile che sia stato danneggiato o rimosso anche il kat. Sul 170 non so.
Comunque, rimuovere il barilotto con Kat e FAP, aldilà dell'inquinamento che va alle stelle e giustifica poi quelli che fanno la guerra alla circolazione dei diesel, porta un puzza allo scarico che poi si fissa su tutta la vettura, interni compresi, e diventa poi dura da rimuovere.
Inoltre il posteriore dell'auto si inzozza di nero, soprattutto intorno agli scarichi, con effetto auto vecchia di 20 anni.
Ultima modifica:

ma credo che oggi sia giusto considerare l'equazione costi benefici, anche sotto il profilo pratico, non solo ambientale.
ti potresti ritrovare con l'assicurazione che ti fa rivalsa, ti blocca i tuoi averi, denuncia penale ( non solo amministrativa, bada bene!) e frode al fisco perché non sei più Euro XX ma Euro zero, per la rimozione di questa roba. Poi per cosa? 10 cavalli in più, rispetto ad una mappa più soft, che pur aumentando la potenza si può permettere di mantenere il Kat? Certo mi dirai che è sempre illegale, ma il giudice non potrà farti veramente male come nel primo caso!