Quale antifurto avete installato sulla vostra Giulietta ?

Quale antifurto e perchè?


  • Votatori totali
    127
Ma infatti io non dico che costa poco... :) io ti ho detto che nuovo sono quelli i prezzi, io non l'ho pagato per intero, ecco perchè ho preferito questa soluzione. in più ho risparmiato sulla manodopera avendolo fatto da solo, e solo io sò dove sono componenti, cablaggi, e cemtraline. Ad ogni modo, I disturbatori di gsm se funzionano con la mia soluzione, funzionano anche con la tua :) quindi in media stat virtus... Qualsiasi cosa che abbia un segnale, dalle onde radio, al gsm, al satellitare sono schermabili...soprattutto se sono antifurti passivi, cioè che non rilevano il segnale al momento, ma devi avvisare tu la centrale operativa... Dimenticavo di dirti che se il combinatore non prende, lavorando con una scheda sim, al momento dello scasso, chiama i numeri di emergenza, che non hanno bisogno di linea. Anche se per un auto è una roba inutile perchè il messaggio vocale che lascia, non indica il luogo dove si trova l'auto, quindi le fdo non se ne fanno nulla. I 700€ da spendere, non sono ammortizabili, ma almeno posso dormire quasi tranquillo. O almeno di questo voglio convincermi. :) ..in fondo entrano nelle banche, quindi penso che x una macchina sia più semplice...in più se te la puntano, ti fermano in mezzo alla strada, e te la tolgono, fottendosene degli antifurti :) cmq, io sono per il meccanico sempre e comunque, ma almemo con la mia soluzione, mi levo una bella fetta di ladri "non attrezzati"... In più, non corro il rischio che qualcuno dall'alto mi veda e/o mi segua :)

Poi ti porto una mia esperinza... Vivo in una zona residenziale...Al mio vicino, hanno rubato la seconda bmw nel giro di 2 anni...entrambe con antifurto satellitare...la prima, con antifurto di tipo attivo, lo ha avvisato, lui era fuori, al suo arrivo ha trovato la centralina appesa al cancello, e della macchina gli sono rimasti solo i vetro a terra...la seconda, rubata come l'altra dalle 3.30 dii notte (orario visto dalle telecamere con le quali sorveglio garage e giardino), con antifurto passivo...non lo ha avvisato, la mattina alle 8.30 quando se n'è accorto ha chiamato la centrale, che non aveva avuto il segnale, e la macchina era persa...non erano rimasti nemmeno i cocci...Morale, 2 BMW sparite nel nulla...come detto, un allarme, nella zona dove vivo io, ti mette in allarme, e quasi tutti noi usciamo a renderci conto di cosa è successo, che sia mezzanotte, o che siano le 4 di mattina...un allarme lo senti, un satellitare no...in più metti in conto anche che quasi tutti noi abbiamo dei cani, che con il suonare degli allarmi abbaiano...secondo me dovresti prima farti 2 conti sul luogo in cui vivi, sui rumori che puoi sentire e che non puoi sentire, sulla situazione in cui parcheggi l'auto. :) sia chiaro, non voglio convincerti che la mia idea sia migliore, ma semplicemente spiegarti i motivi per cui io ritengo che per la mia situazione, la mia soluzione sia migliore :)

Scusami per eventuali errori nello scrivere, ma sono dall'iPad, e non sempre tocco le lettere giuste
 
Ultima modifica:
Ciò premesso forse la soluzione migliore è tenersi le 700e per aggiungerle a quanto si riceverebbe da incendio e furto....

A mio parere la soluzione migliore è spenderne un terzo per far montare un buon antifurto aftermarket (almeno si infastidiscono drogatelli e ladruncoli vari) e far prevenzione, ovvero cercare per quanto possibile di lasciare l'auto in posti non isolati e che siano ben illuminati.

Inutile dire che, su un auto nuova, non fare la polizza furto/incendio è un assurdità inoltre basta entrare nell'ottica che, se sa fare bene il suo "lavoro", il professionista viene a portarti via l'auto anche nel garage di casa (c'è anche più privacy...), a parziale consolazione si ha che il target principale dei professionisti del settore sono auto di lusso destinate ai mercati dell'est Europa in primis e non le auto "normali".

Forse non è il caso di farsi menate più del necessario
 
Ciao, a tutti vorrei chiedere una cosa riguardo all'installazione di un antifurto aftermarket. Visto che ho esteso a 5 la garanzia non vorrei perderla quindi farò fare il lavoro alla concessionaria. Mi domando se debba per forza utilizzare un sistema che è nel catalogo accessori o se oppure posso installare sempre da loro un altro sistema es gt alarm o altre marche..Come funziona? Conta la marca del prodotto o va tutto bene basta che il montaggio lo facciano loro?

grazie
 
Concordo, sul non farsi più menate del dovuto, infatti penso di essere soddisfatto con furto/incendio e blockshaft. ma se conosci un buon antifurto aftermarket a 230e valuterei di aggiungerlo per completare il quadro dato il costo relativamente esiguo.

Ma soprattutto concordo sul fatto che alla fine non è un auto di lusso e di ricambi per un paio di anni non ne serviranno molti...(anche se ho letto di mito rubate, con tanto di blockshaft e satellitare)...la discussione era più concettuale che altro.
 
Ciao, a tutti vorrei chiedere una cosa riguardo all'installazione di un antifurto aftermarket. Visto che ho esteso a 5 la garanzia non vorrei perderla quindi farò fare il lavoro alla concessionaria. Mi domando se debba per forza utilizzare un sistema che è nel catalogo accessori o se oppure posso installare sempre da loro un altro sistema es gt alarm o altre marche..Come funziona? Conta la marca del prodotto o va tutto bene basta che il montaggio lo facciano loro?

grazie

Un po' OT ma è utile chiarire un punto importante

La "garanzia legale" è quella obbligatoria di due anni, è per legge fornita dal venditore del bene e non è assolutamente da confondere con le eventuali estensioni di garanzia, dove le comperture spesso non sono totali, quindi verificare sul contratto firmato cosa è coperto, cosa no e a che condizioni.

Basandoci su questo è assolutamente consigliabile far montare l'allarme in concessionaria con uno da loro fornito della linea accessori, in questo modo ci si metterà al riparo da qualsiasi contestazione inoltre, il kit fornito, è personalizzato sul modello dell'auto e quindi, almeno in teoria, dovrebbe dare meno problemi di montaggio ed uso.
 
Ho trovato molto interessante il confronto tra "pastikkerasta" e "chiodinig". Rappresentano i classici punti di vista medi sul tema degli antifurto. Io, per un'automobile come la Giulietta o per la mia stessa 159, dormirei sonni tranquilli avendo un antifurto meccanico, di quelli "ignoranti", magari creato dal tuo fabbro di fiducia, insomma, il ladro una volta spaccato il finestrino deve trovarsi spiazzato e abbandonare l'idea del furto perchè gli porterebbe via più tempo del previsto. Questo pensiero nasce dal fatto che il ladro su commissione, o quello che ti ha puntato la macchina molto probabilmente ti seguirà e ti fermerà per strada a volto coperto e se ne andrà con tutte le chiavi: quando hai un coltello o una pistola puntati addosso il più delle volte farai come ti dicono. Se possedessi un'auto di lusso vero allora farei tutti altri discorsi. Tornando alle nostre Alfa, sono comunque d'accordo all'aggiunta di un allarme elettronico o satellitare: ognuno di noi avrà un approccio diverso, più o meno ansioso nei confronti della propria macchina, e sono convinto che abbiamo il sacro santo diritto di dormire tranquilli, anche se poi ci prendiamo in giro da soli, per il solito motivo che se la vogliono se la prendono. Vi racconto questa: i miei genitori hanno la classica casa con giardino, in cui parcheggiano le loro auto e idem per mia sorella con la sua Grande Punto tenuta molto bene. La Grande Punto una mattina non c'era più! Sono entrati in casa, hanno cercato le chiavi, hanno aperto il cancello e se la sono portata via. Con le chiavi, con il telecomando dell'antifurto ecc. In casa non hanno preso nulla! Mio suocero, che vive a 45km di distanza dai miei, ha la macchina (una Fiesta del 2003) nel box chiuso a chiave. Una mattina la Fiesta non c'era più. E non solo: si sono rubati tutte le macchine chiuse nei box!!!!!!!! Mentre quelle parcheggiate fuori erano ancora lì. Adesso ha una Punto Evo, gli ho fatto comprare un Bullock e pace. Quindi, l'assicurazione alla fine sarebbe l'unica arma vincente, anche se per pagarti ritardano all'inverosimile e ti fanno fare dei giri che comprare casa è una barzelletta. Io sulla mia 159, non disponendo di antifurto elettronico della casa al momento dell'acquisto in quanto usata, e non esistendo il bloccapedali ho messo il satellitare, ma se riesco ad inventarmi un antifurto meccanico non ci penserò due volte ad adottarlo.
 
Sono contento si stia stimolando un dibattito sul tema antifurti, tema in precedenza carente sul forum.

Dal dibattito credo emerga che la maggior parte concordi che il miglior rapporto benefici/prezzo lo abbia l'antifurto meccanico. "avendo un antifurto meccanico, di quelli ignoranti, magari creato dal tuo fabbro di fiducia". L'idea di spiazzare il ladro è sicuramente la migliore ma fareste mettere mano a un'auto nuova a un fabbro? e a che costi? ad avere un fabbro di fiducia, forse forse...

Il satellitare io lo trovo quasi inutile. Quello che mi chiedevo è, dovendo spendere altri soldi e a parità di soldi, meglio un localizzatore radio (non satellitare) con avviso o un antifurto elettronico con avviso? Credo sia sempre meglio un localizzatore radio.

Se invece esistesse un buon antifurto elettronico a minor prezzo la situazione cambia, ma quello di serie costa 420e, l'aftermarket originale alfa è meno performante e mi pare costi più o meno uguale, e di altri non-alfa non ne emerge chiaramente una tipologia migliore delle altre. su questo cerco consigli su uno buono a max 200-250e.
 
Concordo in pieno :D e infatti io ho avvalorato da subito la tesi del meccanico+elettronico :D e proprio per questo motivo scelsi, al momento dell'acquisto della macchina, il sistema meccanico di blocco del volante!!!
Però capisci bene che avendo un antifurto elettronico (certamente costoso non lo nego) che mi blocca anche la pompa di iniezione, la macchina dovrebbero solo alzarla,e con l'antisollevamento, scatta comunque l'allarme x via dei sensori... o quantomeno dovrebbero farci un bel lavoro lungo sopra, e soprattutto trovare la centralina dell'allarme per poterci lavorare...Aggiungi a questo che, la macchina suona e chiama, capisci che hai il tempo di svegliarti e reagire di conseguenza...In più, ma purtroppo ancora non l'ho montato, c'era il tasto antirapina, che bloccava tutto nel caso appunto di RAPINA...Ad ogni modo, secondo me, qualsiasi cosa che possa rompere le scatole in fase di furto, è utile, e sono soldi da benedire...Che si spendano 100€ o che se ne spendano 10000... Con l'aggiunta anche di una bella assicurazione furto e incendio che copre tutto e senza clausole strane !!!
 
Il fabbro deve crearti un arnese da applicare, senza mettere mani alla macchina se non per prendere le misure. Il problema è avere il fabbro di fiducia. Per quanto riguarda i satellitari io credo in quelli collegati a centrali operative: se devo avere una protezione la voglio totale. L'antifurto elettronico secondo me è il primo che viene eliminato in quanto i ladri stessi se li comprano per studiarne i punti deboli. Quello di serie è l'unico che terrei in considerazione: ce l'ho sulla mia Stilo e oltre a funzionare bene non ha mai dato falsi allarmi. Purtroppo sulla 159 non l'ho trovato, altrimenti mi sarei accontentato.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
A mio avviso il punto è che in versione "base" non servono a nulla né l'antifurto elettronico, né il satellitare. Ambedue facilmente disattivabili. E quello di serie è quello più atteso e secondo me costa solo di più.

Diverso è il caso di un satellitare evoluto (o meglio un localizzatore radio evoluto) o di un elettronico evoluto, ovvero della soluzione di pastikkerasta, che sia chiaro trovo estremamente valida. Configurato così ha davvero un senso, putroppo anche un costo e almeno per le mie tasche non è indifferente 100e o 1000e. Diciamo che fino a 400e un sistema così lo pagherei.


PS. Meccanico. A meno che il fabbro non sia un genio penso possa inventare solo un bloccapedali, bloccacambio o bloccavolante. E credo che i fissi (stile blockshaft) siano più efficicaci.