Quanto dura un cambio automatico ?

Insomma diciamo che pure i cambi automatici sono progettati per una vita di 250 mila km, come il motore e altre parti dell'auto. Poi se lo si usa in condizioni favorevoli/sfavorevoli e se si fa/non si fa la corretta manutenzione, la sua vita si allunga/accorcia di conseguenza.

Sono d'accordo, però non capisco la mancanza di linee guida in merito alla manutenzione da parte di Alfa Romeo. In occasione del tagliando dei 60000 Km della mia Giulia, ho chiesto, visto che non avevo trovato indicazioni nel LUM, quando si dovesse manutenere il cambio AT8 ma la risposta dal capo officina è stata che non è prevista. Ad ogni modo, visto che mi voglio godere al lungo la macchina, anche se faccio pochissima città (~ 10%) e zero montagna, penso che a 80000 Km la porterò in una officina specializzata ZF per un tagliando ad hoc
 
non è prevista così quando lo rompi lo cambi

Ok è cinicamente plausibile, ma se così fosse sarebbe commercialmente scellerato perché perpetrato da un marchio che si vuole rilanciare confutando i luoghi comuni (al 99% falsi) in merito all'affidabilità.
 
d'accordo con te, però quando si romperà, se si romperà, saranno passati diversi anni per cui non si saprà se il marchio è stato rilanciato oppure no. Nel caso di rottura ti diranno che è un caso eccezionale, l'unico per cui te la mettono in quel posto ecc., ecc
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
i cambi automatici hanno meno sollecitazioni dei manuali quindi una maggiore possibilità di durata, però bisogna cambiare l'olio ogni 60.000 km.... in questa maniera si ha un buon margine di sicurezza di lunga durata.
sui cambi moderni indicano il cambio ogni 120.000, però onestamente preferisco ogni 60.000!
il problema più che del cambio è delle centraline che lo comandano.... quelle sui 200.000 rischiano di sfarfallare.... ma costano molto meno dei cambi!
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider e micals
i cambi automatici hanno meno sollecitazioni dei manuali quindi una maggiore possibilità di durata, però bisogna cambiare l'olio ogni 60.000 km.... in questa maniera si ha un buon margine di sicurezza di lunga durata.
sui cambi moderni indicano il cambio ogni 120.000, però onestamente preferisco ogni 60.000!
il problema più che del cambio è delle centraline che lo comandano.... quelle sui 200.000 rischiano di sfarfallare.... ma costano molto meno dei cambi!

Addirittura 60000? :eek: Comunque, giusto per sapere, si ha idea di cosa possa costare un tagliando al cambio?
 
  • Mi piace
Reazioni: ARdream
d'accordo con te, però quando si romperà, se si romperà, saranno passati diversi anni per cui non si saprà se il marchio è stato rilanciato oppure no. Nel caso di rottura ti diranno che è un caso eccezionale, l'unico per cui te la mettono in quel posto ecc., ecc

SGRAT, SGRAT... :D
 
  • Mi piace
Reazioni: CRUISER
Io sul cambio mercedes T-tronic 5 marce pagai il "primo intervento" (cambio in protezione, macchina praticamente ferma) un migliaio di euro, 3/4 anni fa. Fecero una revisione alle centraline, cambio olio, collaudi vari, tennero l'auto tre giorni. In officina specializzata in c.a., anche le case la portano lì.
 
Non me intendo e lascio spazio a chi ne sa di più, però so che lo ZF a 8 rapporti è uno dei cambi automatici più affidabili e riusciti presenti nel panorama motoristico attuale ed è montato su molti modelli di molte case, BMW in primis. Per la durata non saprei, sicuramente dura di più rispetto ad un doppia frizione, perché appunto non ci sono le frizioni ma c'è il classico convertitore di coppia, che in teoria, dovrebbe durare più a lungo Delle semplici frizioni. Altro non so [emoji38]

Le frizioni sono presenti anche nel cambio con convertitore di coppia e sono molto più complesse di un doppia frizione
 
  • Mi piace
Reazioni: micals

Discussioni simili

X