Quanto è durata la vostra batteria?

Quanto è durata la batteria della tua Giulietta?

  • Meno di una settimana

    Voti: 1 0.4%
  • Meno di un mese

    Voti: 1 0.4%
  • Da 1 a 3 mesi

    Voti: 1 0.4%
  • Da 3 a 6 mesi

    Voti: 2 0.8%
  • Da 6 mesi a 12 mesi

    Voti: 2 0.8%
  • Da 12 mesi a 18 mesi

    Voti: 9 3.4%
  • Da 18 mesi a 24 mesi

    Voti: 13 4.9%
  • Da 24 mesi a 30 mesi

    Voti: 21 8.0%
  • Da 30 mesi a 36 mesi

    Voti: 16 6.1%
  • Da 36 mesi a 40 mesi

    Voti: 21 8.0%
  • Oltre 40 mesi

    Voti: 177 67.0%

  • Votatori totali
    264
U se invece dovesse esserci un malaugurato picco di tensione,
.
Il picco di tensione è un'altra cosa...
Una lampada posta in serie al circuito al massimo riesce a "frenare" una limitata sovratensione, quella di qualche volt.

Un picco di tensione (o spike) è una sovratensione di parecchi volt (anche più di mille) in pochissimo tempo (frazioni di secondo) ed è tale da oltrepassare la batteria e finire in posti dove non dovrebbe andare.

La maniera migliore per evitare guai è staccare la batteria o in subordine acquistare un buon caricabatteria "referenziato".
 
Una lampada posta in serie al circuito al massimo riesce a "frenare" una limitata sovratensione, quella di qualche volt.
E questa principalmente che mi preoccupa. Certo che come dici tu se il picco è di 1000 volt non c'è nulla da fare, (non per i miei circuiti che hanno le protezioni a diodi), ma, fortunatamente le centraline di bordo hanno delle protezioni dagli spike, in quanto sono prodotti dai relè, ed attuatori vari che sono normalmente presenti in vettura.
Poi certo tutto ha un limite, se metti una saldatrice al posto del caricabatterie (esempio esagerato,ma per far capire),sicuramente qualcosa succede, e dai caricabatterie commerciali anche economici, fatti con trasformatore e diodi,non credo che escono gli spike di quella portata, a meno che durante la ricarica un fulmine entra nella 220 volt.
Poi tutto è possibile, non mi dilungo più,
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
, e dai caricabatterie commerciali anche economici, fatti con trasformatore e diodi,non credo che escono gli spike di quella portata, a meno che durante la ricarica un fulmine entra nella 220 volt.
Poi tutto è possibile, non mi dilungo più,
Non sono i fulmini che possono preoccupare ma le sovratensioni originate localmente... senza entrare nello specifico tu sai certamente che gli avvolgimenti dei trasformatori hanno un primario e un secondario avvolti vicinissimi e se non sono trasformatori particolari non hanno un isolamento che gli consente semplicemente di funzionare....
Saprai anche che il valore efficace della tensione di laimentazione è 230 V alternata ma in relatà il valore di cresta è 1,41 volte di più...

Tutto ciò premesso per dire che solo infilare la spina e sfilarla si posso generare tensioni pericolose per le centraline di bordo e magari dei circuiti interni all'alternatore, perennemente collegato al positivo della batteria.

Che percentualmente siano eventi rari è assodato ma poiche la sfiga ci vede bene meglio non rischiare...;)
 
Potrei capire se si dovesse prendere la chiave, svitare, smadonnare perché il morsetto non si sfila...ma adesso è più semplice che sfilare una spina...cosa costa farlo prima di collegare il caricatore...
 
Io sono dell'idea che agli utenti del forum che chiedono qualche consiglio, gli devo dare una soluzione semplice, rapida e sopratutto fattibile anche a chi è digiuno della materia, e non vada troppo fuori argomento di discussione.
Io ho solo detto che se qualche premuroso vuole mettere una lampada in serie al carica batterie come protezione fa bene, se non la vuole mettere ed usare il caricatore così come è, fa bene lo stesso!
Uno non si può complicare la vita per un banale carica batteria,ne fare discorsi puramente accademici, che di pratico hanno solo che portano fuori OT.
Il titolo delle discussione è: quanto è durata la vostra batteria? Tutto il resto è noia.
 
  • Mi piace
Reazioni: M@urizio e fola217
Amici Giuliettari, oggi ho aperto il cofano tanto per vedere cosa c'è da fare per cambiare la batteria, è ho scoperto una gran quantità di morsetti collegati sia al polo positivo che negativo.
Visto che il lum non mi aiuta un granché in questo, per procedere alla sostituzione bisogna svitare i soliti dati sui poli della batteria ?
Non tocco niente di tutto il resto che c'è attaccato sopra ?
Dal commento di Ro60 avevo inteso che non ci fosse più bisogno di svitare quei dadi...
Per essere più chiari allego qua di seguito le foto dei due poli, quelli da svitare sono i dati segnati con la freccia gialla ?

33b2wsw.jpg


2woiv50.jpg


Fra l'altro guardate la foto del polo positivo, c'è una gran quantità di roba biancastra che sembra attaccata al connettore, che ho evidenziato con la freccia rossa.
E' grave ???
Devo ancora ordinare la nuova, però a vederla così mi sembra messa maluccio.
Un'ultima cosa, questa originale è "solo" un 570A.
Sarò davvero necessaria/consigliata l'AGM da 760A o potrebbe bastare anche la EFB da 650A ?
 
Max60, purtroppo c'è un solo polo con l'aggancio rapido. Per l'altro occorre sempre la chiave. Spiacente che il mio scritto ti abbia tratto in inganno ma il mio riferimento era per la connessione con un caricabatterie.
 

Discussioni simili

X