allora lo dico : il twin spark era stato introdotto dall'alfa sulle sue motorizzazioni a 2 valvole per cilindro perchè riusciva a far scoppiare meglio la miscela, in quanto in un 2 valvole la candela va per forza messa di lato.
Poi è arrivata mamma fiat che ha sostituito i 2 valvole con i 4 valvole, e i boxer con i cilindri in linea.
Con le 4 valvole la candela si mette in mezzo ( non c'è l'iniezione elettronica ) , e quindi sparisce il "problema" di dove piazzare la candela perchè lo scoppio è già perfetto così, e quindi un altra candela è inutile.
La fiat però ha voluto mantenere il nome "twin spark" sinonimo di tecnica e avanguardia by alfa.
e allora ha piazzato un'altra candela di lato, mentre prima le 2 candele erano identiche e facevano la scintilla nello stesso momento, con le 4 valvole le candele sono diverse, e anche la loro funzione è doversa: solo quella principale ha lo scopo di accendere la miscela!!
L'altra candela è lì più di bellezza che altro, serve per le emissioni inquinanti, tanto che c'è chi ha tolto il cavo che va a queste candele secondarie per far andare più corrente alle candele principali.
Mi ero interessato a queste cose quando avevo la mia 145 , ora ho un po' di ruggine.
Resta il fatto che il 1.6 105 è il motore in cui alfa ha concentrato le cose peggiori.
Mi dispiace per Jk ma purtroppo di base il 105 oggi nel 2009 è veramente antiquato rispetto al multiair : il paragone non c'è neanche!!
questo non lo dico contro Jk ma contro l'alfa che nel 2009 mette ancora a listino una cosa del genere : non è da alfa assolutamente!!!
un conto è un 1400 da 103 cv che risale al '97 e un conto un 1.6 da 105 cv del 1009 !!!
niente geometria variabile ( che il 1400 ha ) , niente aspirazione dedicata ( il 1.6 ha l'aspirazione del 2.0 ) , catalizzatore attaccato 10 cm dopo i colli, colli 4 - 1 ( tutti gli altri motori alfa compreso il 1400 hanno il 4 - 2 - 1 , unico motore alfa con alberi a cammes profilati da panico ecc ecc ....
mi viene male....