Emilia-Romagna Quattro chiacchiere in Emilia Romagna

Non fai pista?
Tranquillo originale o simile! Lisci lisci, magari Brembo!
Il resto lo fai con un buono spurgo, tubi freno in treccia o originali freschi e basta!
no,almeno fino ad ora non ho mai fatto pista!
se invece non li metto lisci ( per questioni estetiche e anche per avere una frenata migliore) quali pro e contro ci sarebbero?
 
Forati miglior smaltimento dell'aria , frenate continue e potenti piu regolari , consumo delle pasticche leggermente ma proprio leggermente minore probabilità di ovalizzazione ridotta , alleggerimento del peso visto la foratura ma ovviamente hanno una predisposizione alla rottura maggiore dei dischi lisci o baffati. Ovviamente parlando di un uso molto pesante , pista ecc ecc.

Baffati , buon compromesso , smaltimento dell'aria tutto sommato buono ( non al livello dei forati , ma un gradino in piu dei lisci ) , sono una via di mezzo tra i lisci e i forati , ma piu vicini ai lisci , spesso non cambiano tanto le prestazioni da lisci a baffati ( dipende poi dal livello del disco ) la maggior parte delle volte hanno uno scopo puramente estetico.

Sui lisci ormai sappiamo tutto , quello che conta è la predisposizione interna delle alette di ventilazione , spessore disco e diametro.

Però attenzione , dipende da che tipo di forati si vogliono utilizzare in "strada". Prendere degli ottimi dischi forati , con delle pastiglie piu racing che stradali , potrebbe essere controproducente per le frenate d'emergenza . Il disco risulterebbe troppo freddo. ( vedi frenata importanti ed emergenza dopo lunghi tratti autostradali quando il disco è praticamente freddo ) Certi accoppiamenti sono da utilizzare strettamente per la pista , ma non per la loro impossibilità di montaggio , ma proprio per l'utilizzo.

A seconda delle qualità e specifiche del disco ed il campo di utilizzo non sempre un disco freddo frena meglio di un disco caldo e viceversa.

Se vuoi qualcosa che puoi fruttare sia in strada per frenar bene e forte , che qualcosa che diano un effetto visivo buono io se dipendesse da me monterei dei baffati.

Nel caso invece di evoluzioni come la GT di fabio , considerando il peso tutto sommato non proprio piuma dell'auto e l'utilizzo che ne fa anche in pista se fosse mia andrei di brembo sport max. Ad esagerare invece dischi con campana in ergal :D
 
Coi baffati avrai la pastiglia sempre bella "viva", ma le consumerai anche in fretta!

Io in pista ci ho girato e finchè non giri in piste che non danno respiro ai freni (Isam, Varano, circuiti kart) secondo me è uno spreco! Con una 47 2.0 anche al Mugello vai sempre piano a sufficienza da non surriscaldare i dischi se l'impianto è in ordine.
Poi magari sono io che "stacco" poco...

Se vuoi un'estetica più aggressiva perchè non passare ai 305mm con le pinze Punto Abarth?
Dovrebbero essere plug&play; i 4 pistoni con dischi grandi (cerchi da 16 almeno) fanno sempre migliore figura di un 284mm baffato con pinza originale a mio avviso...

Altra opzione, però invisibile: dischi pseudo originali + pastiglia uso misto strada/pista, vedi Ferodo ds2500.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
tanti bei consigli grazie! L'idea dei dischi maggiorati mi piace, soprattutto se sono plug&play e non devo fare modifiche o staffe e staffine!
Il fatto di consumare in fretta le pastiglie non mi piace propio,non avendo delle esigenze corsaiole appunto..ma solo una guida allegra :)
 
no,almeno fino ad ora non ho mai fatto pista!
se invece non li metto lisci ( per questioni estetiche e anche per avere una frenata migliore) quali pro e contro ci sarebbero?

qui sotto tanti consigli, usando il cerca troverai tante discussioni ;)

Forati miglior smaltimento dell'aria , frenate continue e potenti piu regolari , consumo delle pasticche leggermente ma proprio leggermente minore probabilità di ovalizzazione ridotta , alleggerimento del peso visto la foratura ma ovviamente hanno una predisposizione alla rottura maggiore dei dischi lisci o baffati. Ovviamente parlando di un uso molto pesante , pista ecc ecc.

Baffati , buon compromesso , smaltimento dell'aria tutto sommato buono ( non al livello dei forati , ma un gradino in piu dei lisci ) , sono una via di mezzo tra i lisci e i forati , ma piu vicini ai lisci , spesso non cambiano tanto le prestazioni da lisci a baffati ( dipende poi dal livello del disco ) la maggior parte delle volte hanno uno scopo puramente estetico.

Sui lisci ormai sappiamo tutto , quello che conta è la predisposizione interna delle alette di ventilazione , spessore disco e diametro.

Però attenzione , dipende da che tipo di forati si vogliono utilizzare in "strada". Prendere degli ottimi dischi forati , con delle pastiglie piu racing che stradali , potrebbe essere controproducente per le frenate d'emergenza . Il disco risulterebbe troppo freddo. ( vedi frenata importanti ed emergenza dopo lunghi tratti autostradali quando il disco è praticamente freddo ) Certi accoppiamenti sono da utilizzare strettamente per la pista , ma non per la loro impossibilità di montaggio , ma proprio per l'utilizzo.

A seconda delle qualità e specifiche del disco ed il campo di utilizzo non sempre un disco freddo frena meglio di un disco caldo e viceversa.

Se vuoi qualcosa che puoi fruttare sia in strada per frenar bene e forte , che qualcosa che diano un effetto visivo buono io se dipendesse da me monterei dei baffati.

Nel caso invece di evoluzioni come la GT di fabio , considerando il peso tutto sommato non proprio piuma dell'auto e l'utilizzo che ne fa anche in pista se fosse mia andrei di brembo sport max. Ad esagerare invece dischi con campana in ergal :D

Giò ha detto tutto : il baffato, mio preferito ma non solo mio, ha la peculiarità di ravvivare molto la pastiglia e raffreddare un filo meno del forato il disco, ma non scordiamoci che i dischi sono autoventilanti, mentre la pastiglia chi la raffredda?!?!?!?!
oltre a raffreddarla non va fatta vetrificare, ecco dunque la baffatura.
potremmo parlare per ore di baffi e fori, fatto sta che chi vuole andare forte in pista ha i baffi, che vuol fare scena e pensare a salvaguardare le pastiglie mette forati.
Per esperienza ti dico che chi bada solo a estetica mette baffati e forati, che purtroppo in commercio esistono proprio per fare solo scena

Giò ha menzionato l'ergal .... evito ogni faccina .... dico solo <3 !!!! :D

Coi baffati avrai la pastiglia sempre bella "viva", ma le consumerai anche in fretta!

Io in pista ci ho girato e finchè non giri in piste che non danno respiro ai freni (Isam, Varano, circuiti kart) secondo me è uno spreco! Con una 47 2.0 anche al Mugello vai sempre piano a sufficienza da non surriscaldare i dischi se l'impianto è in ordine.
Poi magari sono io che "stacco" poco...

Se vuoi un'estetica più aggressiva perchè non passare ai 305mm con le pinze Punto Abarth?
Dovrebbero essere plug&play; i 4 pistoni con dischi grandi (cerchi da 16 almeno) fanno sempre migliore figura di un 284mm baffato con pinza originale a mio avviso...

Altra opzione, però invisibile: dischi pseudo originali + pastiglia uso misto strada/pista, vedi Ferodo ds2500.

eheheheh : la tua opzione invisibile è la mia preferita ( proprio perchè invisibile ) , ma purtroppo il mio omonimo vuole fare il contrario :D

ottimo il consiglio dell'upgrade, sennò ci sono anche le "maschere" : si fa finta di avere una super pinza a pompanti contrapposti, in realtà è solo un pezzo di plastica che si mette sulla pinza di serie, alcune sono fatte bene

tanti bei consigli grazie! L'idea dei dischi maggiorati mi piace, soprattutto se sono plug&play e non devo fare modifiche o staffe e staffine!
Il fatto di consumare in fretta le pastiglie non mi piace propio,non avendo delle esigenze corsaiole appunto..ma solo una guida allegra :)

i dischi racing hanno 2 obiettivi : smaltire il calore e rigenerare la pastiglia : se usi la macchina "normalmente" queste cose ti si "rivoltano" contro




in teoria ero passato solo per dirvi "buona notte" , scusate se ho fatto errori nello scrivere, ma ero di fretta
 
beh io monto dischi forati e baffati della brembo sia all'anteriore che al posteriore e mi trovo bene!! ovviamente ho anche tubi in treccia olio brembo racing e vaschetta olio maggiorata. ah dimenticavo per utilizzare i cerchi da 14 con le slick in pista ho dovuto mantenere i diametri dei dischi originali :)
 
Direi che i dischi baffati, come scrivono "Giox156" e "Febio5", sono quelli intermedi e vanno bene per l'uso quotidiano (e non solo) dell'auto.- Ad esempio se ti viene voglia di andare in montagna, ti diverti un mondo e non surriscaldi i dischi, ovvamente se l'impianto frenante è in ordine.- In definitiva i baffati li strutti anche senza andare in pista.- Quanto al sogno di noi Alfisti di possedere un enorme garage con dentro le Alfa preferite vecchie e nuove, dico che a me basterebbero anche tre Alfa storiche: Alfetta 1.8 quattro fari, possibilmente bianca; Alfetta GTV 2.5 V6 e Alfa 75 Turbo America Q.V. (che ho già avuto).- L'opera sarebbe completata con la mia attuale 156 GTA.- Allora si che si potrebbe dire "PARATA DI STELLE":lovekop:.-
 
eheheh V6 l'Alfetta 1.8 quattro fari bianca che bella ... proprio come quella che aveva mio zio ( braccine corte ) e che ci ha fatto solo poche decine di km e successivamente regalata ad un quasi sconosciuto ! E perchè non l'ha data a me? eeeeeh no no , non lo posso perdonare per una cosa simile che auto , che ricordi ... quando arrivava da lavoro mi ci sedevo dentro tipo mezz'ora ogni giorno ... eeeeeh Quant'è bella giovinezza , che si fugge tuttavia ! ecc ecc
 
eheheh V6 l'Alfetta 1.8 quattro fari bianca che bella ... proprio come quella che aveva mio zio ( braccine corte ) e che ci ha fatto solo poche decine di km e successivamente regalata ad un quasi sconosciuto ! E perchè non l'ha data a me? eeeeeh no no , non lo posso perdonare per una cosa simile che auto , che ricordi ... quando arrivava da lavoro mi ci sedevo dentro tipo mezz'ora ogni giorno ... eeeeeh Quant'è bella giovinezza , che si fugge tuttavia ! ecc ecc

Che cosa! l'ha regalata??? Che peccato: dannaz :! è quanto tempo fa è successo? Un vero peccato, affitterei un garage per prenderla:D.- Sai, l'avevo provata nel 1982, quella era di colore marrone (non certo il mio colore preferito), con interni beige, era una 1.6 special, (adesso si direbbe distintive) ed era a quattro fari.-(solitamente il 1.6 era a due fari, ma la versione special ne aveva quattro).- Pensa che non la presi perche grattava la 2a marcia.- Il tipo mi disse che dovevo fare la dippietta per non farla grattare in quanto la 2a marcia non era sincronizzata:D.- Naturalmente non essendo esperto in materia, non mi sono fidato, figurati, ero appena patentato e la doppietta non sapevo neanche cos'era:lachen001:.-
 
X