Emilia-Romagna Quattro chiacchiere in Emilia Romagna

eheheheh tu ne sai qualcosa :D ;)

Eggià... teoricamente il 1.6 ed il 2.0 dovevano essere già a catena, ma poi per questione di € si scelse la via economica di riadattare il buon vecchio 1.9.
 
ecco, mi sfuggiva dei controrotanti : piuttosto di modificare i piattelli, come avevi scritto tempo fa, togli gli alberi controrotanti ;)
mah ho letto di gente che ha tolto la cinghia dei controrotanti senza avere delle sostanziali differenze,poi se ci sono serviranno a qualcosa ( se non ricordo male bilanciano l'andamento del motore ad un certo regime,spiegato in modo terra terra hahahah). Però se qualcuno smentisce quello che ho detto, quindi se puo far bene al motore togliere i controrotanti..ben venga!
 
Eggià... teoricamente il 1.6 ed il 2.0 dovevano essere già a catena, ma poi per questione di € si scelse la via economica di riadattare il buon vecchio 1.9.

mi verrebbe da dire : bene così evolvo il mio , però niente da fare :(

mah ho letto di gente che ha tolto la cinghia dei controrotanti senza avere delle sostanziali differenze,poi se ci sono serviranno a qualcosa ( se non ricordo male bilanciano l'andamento del motore ad un certo regime,spiegato in modo terra terra hahahah). Però se qualcuno smentisce quello che ho detto, quindi se puo far bene al motore togliere i controrotanti..ben venga!

scusa, per la fretta di vedere il Milan non avevo letto il tuo post.

beh ... pensare ai piattelli ( tuo post di un paio di settimane fa ) e non pensare agli alberi controrotanti, è come avere la Belen e pensare se ha una buona pronuncia italiana oppure no :D
 
Ultima modifica da un moderatore:
I controrotanti eliminano le vibrazioni del 1' e 2' ordine. Nel 1.8 venivano montati solo nei modelli Lancia, ma nel 2.0 vista la corsa lunga stresseresti inutilmente tutti i supporti motore e manicotti di gomma. Per. eliminarli dovresti equilibrare tutto in maniera dinamica di estrema precisione.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Qual vento soffia oggi? :D
Quà tira venticello dal mal cantone, tempo e fa decisamente freschino, ci sono 8°C e 93% d'umidità, visibilità 7000 m :grinser005:

Sulla catena di distribuzione bisogna informarsi se è in metallo, perchè stanno iniziando a girare catene con componenti in plastica, un pò come i cuscinetti e se sono quelle catene, prevedono sostituzioni come le cinghie di distribuzione, se è in metallo allora muore insieme al motore e chiede solo una tiratina ogni tanto.

mah ho letto di gente che ha tolto la cinghia dei controrotanti senza avere delle sostanziali differenze,poi se ci sono serviranno a qualcosa ( se non ricordo male bilanciano l'andamento del motore ad un certo regime,spiegato in modo terra terra hahahah). Però se qualcuno smentisce quello che ho detto, quindi se puo far bene al motore togliere i controrotanti..ben venga!

I controrotanti eliminano le vibrazioni del 1' e 2' ordine. Nel 1.8 venivano montati solo nei modelli Lancia, ma nel 2.0 vista la corsa lunga stresseresti inutilmente tutti i supporti motore e manicotti di gomma. Per. eliminarli dovresti equilibrare tutto in maniera dinamica di estrema precisione.

La risposta Fabioseven te l'ha data brambil, io mi domndo invece cosa devi fare?
Avere più ripresa?
Lasciali lì dove sono e lavora sul volano, è più dispendioso oggi ma si ripaga domani, fai una presa d'aria alla tubo GTA e penso che sei a posto, filtro sportivo se lo vuoi mettere insieme anche volendo a un cat più libero, poi comunque vedi
:decoccio:
 
I controrotanti eliminano le vibrazioni del 1' e 2' ordine. Nel 1.8 venivano montati solo nei modelli Lancia, ma nel 2.0 vista la corsa lunga stresseresti inutilmente tutti i supporti motore e manicotti di gomma. Per. eliminarli dovresti equilibrare tutto in maniera dinamica di estrema precisione.

li conosco bene i controrotanti visto che li monta pure il 2.0 della Delta! eheheheheh , per me non hanno senso di esistere :D :p

Qual vento soffia oggi? :D
Quà tira venticello dal mal cantone, tempo e fa decisamente freschino, ci sono 8°C e 93% d'umidità, visibilità 7000 m :grinser005:

Sulla catena di distribuzione bisogna informarsi se è in metallo, perchè stanno iniziando a girare catene con componenti in plastica, un pò come i cuscinetti e se sono quelle catene, prevedono sostituzioni come le cinghie di distribuzione, se è in metallo allora muore insieme al motore e chiede solo una tiratina ogni tanto.





La risposta Fabioseven te l'ha data brambil, io mi domndo invece cosa devi fare?
Avere più ripresa?
Lasciali lì dove sono e lavora sul volano, è più dispendioso oggi ma si ripaga domani, fai una presa d'aria alla tubo GTA e penso che sei a posto, filtro sportivo se lo vuoi mettere insieme anche volendo a un cat più libero, poi comunque vedi
:decoccio:

la 147 di fabioseven ha già una sua preparazione ;)
 
guardate:lachen001: alfa145pula.jpg
che cosa non si riesce a fare con photoshop... :lachen001::lachen001::lachen001:
 
I controrotanti eliminano le vibrazioni del 1' e 2' ordine. Nel 1.8 venivano montati solo nei modelli Lancia, ma nel 2.0 vista la corsa lunga stresseresti inutilmente tutti i supporti motore e manicotti di gomma. Per. eliminarli dovresti equilibrare tutto in maniera dinamica di estrema precisione.
come ho detto io,preciso,hahahaha! No i controrotanti non si toccano,lasciamoli dove sono!
Ma io diciamo che non voglio fare chissà quale modifica,mi piace chiedere e ascoltare tutte le possibili modifiche e poi valutare quelle piu intelligenti (secondo me poi) e scartare quelle inutili che ti danno 2 cavalli in piu oppure ti alleggeriscono la macchina di 10gr.
Per esempio la storia dei piattelli era una curiosità, ma non li farò assolutamente.
Cambiare il catalizzatore è una cosa che vorrei fare,anche mettere il tubo gta nell'aspirazione, il filtro sportivo gia è installato, il volano invece mi sembra una cosa molto lontana,magari in futuro..
Ieri avete visto il servizio delle Iene sul filtro antiparticolato? Inquina piu una macchina che ce l'ha rispetto ad una macchina senza. Ed è propio un tappo nello scarico,non l'avevo mai visto!
 
X