Emilia-Romagna Quattro chiacchiere in Emilia Romagna

Infatti è proprio come ho detto io nel post precedente . Se non fossi alfista comprerei audi , ma visto che sono alfista compro alfa anche se dovessero "valere" la metà delle audi ...

Ciò non vuol dire che nonostante tutto apprezzo tutt'ora le belle auto e prestanti come audi , alcune bmw, nissan , toyota , ecc ecc. Però alla fine possono essere anche dei mostri sacri di 500 600 cv , ma rimangono solo 600 cv "freddi" sono auto e basta , fanno il loro dovere , correre e basta . preferisco 150 cv caldi di marchio italiano ;)
 
Beh non è una sorpresa dire che non fossi malato d'alfa ora come ora comprerei un audi a5 ( se avessi i soldi anche rs5 ) :D ... ( alla fine sono piu alfa loro che le alfa stesse , visto che le disegna De Silva e che di ingegneri alfa migrati in Audi ce ne sono un sacco ).

Questo vale solo se NON fossi Alfista , ma lo sapete tutti che non lo farei mai , prenderei un alfa 2 volte meno prestante di Audi ma pur sempre un Alfa però :D

Essere Alfisti è una dolce malattia ;)

eheheheh rs 5 !!!! eheheh !!! ;)

E' evidente che il tuo è un discorso tecnico come al solito interessante e preciso, rimango pero' perplesso e dispiaciuto sul fatto che non compreresti un'auto nuova del Gruppo FIAT, quindi Alfa Romeo.- Mentre per me Alfa è un pezzo di Storia, Alfa per me è cuore Sportivo, Alfa per mè è stile, eleganza è bellezza, insomma non comprerei altro che Alfa.- Da Alfista quale sono non potrei comprare altro.- Infatti sul mio post precedente ti ho elencato quelle che potrebbero essere le mie future Alfa, che penso soddisfino (escluso la 4C e la futura Giulia che al momento non sappiamo come sarà) anche i tuoi gusti.- Mi fermo quì, anche perchè non vorrei scendere in particolari di storia ormai superflui da ripetere e che ho citato nel mio post sopra.- Comunque grazie per la tua analisi come al solito corretta e tecnica, ma vedi quando si sente dentro una passione come la sento io, a volte si possono fare anche degli errori rimanendo nel marchio, non penso di essere un cocciuto che non vuol vedere i difetti di un marchio, li vedo eccome! E' spesso li commento anche, ma quello che mi fa rimanere in Alfa è semplicemente è la passione che mi spinge, è in questo caso la cocciutaggine penso non centri nulla:D.- Quindi per me Alfa è solo Alfa, altrimenti questo Forum, come tanti altri dell'Alfa Romeo, non avrebbe senso di esistere se tutti amdiamo su altre marche.- Naturalmente è ovvio, come è mia consuetudine fare, rispetto la tua opinione, per certi versi obbiettiva e giusta.-Ciao GRANDE:D.-
P.S. Non sei l'unico ad essere stato chiamato in causa per le modifiche, anzi.........il mio era anche un discorso a livello generale.-

Grazie per la precisazione Gio':D, si insomma volevo dire la GTA nella sezione giusta e le altre Alfa in altro loco.- Comunque quando sarà il momento daro' un'occhiata a tutto, poi eventualmente ti chiedero' chiarimenti, grazie ancora:D:decoccio:

il mio "mi sento chiamato in causa" dipende dalla mia alfa GT , e dalla mia frase finale : "ora sono arrivato ad un livello accettabile :D " sempre all'interno del tuo discorso riguardo alla 156 gta che è stata progettata per avere più tenuta, più cv ecc ( che secondo me potevano fare meglio, per esempio G.T.A sta per Gran Turismo Alleggerita, ma sarebbe più appropiato Gran Turismo Appesantita, e in generale su tutto si poteva fare meglio, o forse io sono troppo esigente e per questo ho dovuto cambiare diversi aspetti della mia GT.

Tornando al discorso che non comprerei un'alfa : io sono Lancista, il mio sogno è la Delta, sono "costretto" ad essere Alfista perchè ora come ora Lancia fa schfio ( soprattutto rispetto a cos'era Lancia fino agli anni 90 ) , e Alfa sta prendendo una piega per certi versi simili : una volta Alfa era all'avanguardia, erano gli altri che dovevano inseguire, era l'Alfa ad avere una margia in più, ad adottare scelte avvenieristiche che la ponevano avanti rispetto a tutte le altre ( gli esempi sarebbero davvero tanti, bastava vedere ieri sera lo speciale su Nuvolari, ma credo che la maggior parte le sappiamo tutti ).
Bene, ed ora ? oggigiorno come siamo messi ?!?!?!
Audi e Bmw cosa hanno a listino?
cito qualcosina : bmw è appena uscita con un 4.4 benzina biturbo da 560 cv e da 680 Nm già disponibili a 1500 giri e questa era una prerogativa da diesel !!!
le innovazioni di questo motore sono enormi, e bmw cosa fa ??? non si siede sugli allori ( è la casa automobilistica che investe di più sullo sviluppo ) e già è trapelata la notizia di una M5 diesel con un 3.0 diesel triturbo da 381 cv , e la prima turbina sarebbe ad attuazzione alettronica !!!!
Troppo elevate? nel senso : troppo costose?
Bene : sono già alcuni anni che bmw ha un 3.0 biturbo sia a benzina che diesel, è ancora troppo? allora pensiamo a tutti gli altri motori che costano meno e hanno meno tecnologia, del resto questo è inevitabile.
parliamo di VW : quasi ogni anno un suo motore è eletto "motore dell'anno" ( se non è vw è bmw appunto ).
VW ha un 2.0 tfsi favoloso, che è arrivato a 272 cv partendo da un 4 cilindri sovralimentato con appunto 2.0 cc , tutti quelli che lo hanno guidato e/o elaborato dicono che è fantastico.
Inoltre hanno un 1,4 biturbo ( sempre benzina ) che equipaggia tante Golf 6 e la Polo GTI, è un motore complesso, ma di concezione italiana : la prima a montare questa tipologia di motore è stata la Delta S4, plurivincitrice dei rally, tecnologia che il gruppo Fiat si è scordato di avere, mentre Vw appena è stato possibile ha usato.
Potrei andare avanti senza problemi ....
Io non sono per le auto straniere, sono Lancista e Alfista, in casa mia non si è mai vista un'auto straniera ( alfa GT Q2 mia, Lancia Lybra 2.4 150 cv versione Executive mia madre, Fiat Croma 2.4 200 cv cambio automatico mio padre , e prima sempre auto del gruppo Fiat ) , però non si vive di soli ricordi ( a meno di comprare auto storiche ) , e ora come ora nel gruppo Fiat, escluso il multiair e il 1750 ( anche il doppia frizione sul 2.0 diesel via .... ) non si trovano molte novità al passo coi tempi in grado di dire la loro "contro" la concorrenza
 
Purtroppo Fabio ha ragione . Qui in italia si pensa a fare auto di "cartone" per vendere a cani e porci ... hanno dimenticato tutti che l'alfa è il plus ultra .. ora come ora doveva essere l'alfa ad avere motori benzina biturbo con quelle potenze la. Visto che se mettiamo a confronto l'alfa del passato con quella di adesso le prestazioni sono in netta discesa ( nonostante la tecnologia del 2011 è migliore a quella del 1950 ) mentre le altre case automobilistiche continuano a crescere.

Lo sappiamo chiaro e tondo , ormai le nostre auto italiane devono solo vendere , ed essere acquistate da quanta piu gente possibile. Pensate che l'ingegner Jano non si gira e rigira nella tomba a vedere un alfa con un bicilindrico twin air ? ... lui che lasciò l'alfa agli apici ed ora le concorrenti che avevano anni di distacco tecnico hanno 4.4 biturbo da 560cv e l'alfa un 1.4 da 170 cv ? .... bah

Eppure la bmw non è che vendendo solo auto di un certo livello sia in crisi o non fatturi , come mai allora non fare la stessa scelta con alfa , la scelta piu plausibile ovviamente. Alfa marchio di elite dopo la ferrari.

Meglio non parlarne di queste cose , mi si ribolle il sangue.
 
li conosco bene i controrotanti visto che li monta pure il 2.0 della Delta! eheheheheh , per me non hanno senso di esistere :D :p



la 147 di fabioseven ha già una sua preparazione ;)

Ma il motore Delta se non erro è il Lampredi, non il Pratola-Serra...e, sempre se non sbaglio, il 2.0 Lampredi non è così "Landini-style" come il 2.0 Pratola-Serra...
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
............................. e Alfista, in casa mia non si è mai vista un'auto straniera ( alfa GT Q2 mia, Lancia Lybra 2.4 150 cv versione Executive mia madre, Fiat Croma 2.4 200 cv cambio automatico mio padre , e prima sempre auto del gruppo Fiat ) , però non si vive di soli ricordi ( a meno di comprare auto storiche ) , e ora come ora nel gruppo Fiat, escluso il multiair e il 1750 ( anche il doppia frizione sul 2.0 diesel via .... ) non si trovano molte novità al passo coi tempi in grado di dire la loro "contro" la concorrenza

Diciamo che Febios vuole poche krukke in casa :D
Fai bene almeno sai cosa compri.......

brambil ha ragione (non ne sbagli UNA : good . : ), la Lancia ha avuto una meccanica differente, poi unirono in seguito il discorso AlfaLancia, oggi è tutto unificato sotto la meccanica Fiat, non è da scartare basti che incomici a guardare con qualità e non di quantità, partono uguali, ma hanno significati differenti.
In casa infatti ci vorrebbe un pò di Cv coi muscoli, riprendo un pò il discorso "che tristezza sulla 159", avere tipo un bel V6 o V8 biturbo, perchè farebbe schifo?
La Giuglia risponde bene per avere secondo me abbastanza Cv per il motore che ha e non un 1.6 da 105 CV, quella poi non l'ho capita.....
 
Più che comprare la 300C-Thema compro BMW... almeno compro Europeo.
 
Purtroppo Fabio ha ragione . Qui in italia si pensa a fare auto di "cartone" per vendere a cani e porci ... hanno dimenticato tutti che l'alfa è il plus ultra .. ora come ora doveva essere l'alfa ad avere motori benzina biturbo con quelle potenze la. Visto che se mettiamo a confronto l'alfa del passato con quella di adesso le prestazioni sono in netta discesa ( nonostante la tecnologia del 2011 è migliore a quella del 1950 ) mentre le altre case automobilistiche continuano a crescere.

Lo sappiamo chiaro e tondo , ormai le nostre auto italiane devono solo vendere , ed essere acquistate da quanta piu gente possibile. Pensate che l'ingegner Jano non si gira e rigira nella tomba a vedere un alfa con un bicilindrico twin air ? ... lui che lasciò l'alfa agli apici ed ora le concorrenti che avevano anni di distacco tecnico hanno 4.4 biturbo da 560cv e l'alfa un 1.4 da 170 cv ? .... bah

Eppure la bmw non è che vendendo solo auto di un certo livello sia in crisi o non fatturi , come mai allora non fare la stessa scelta con alfa , la scelta piu plausibile ovviamente. Alfa marchio di elite dopo la ferrari.

Meglio non parlarne di queste cose , mi si ribolle il sangue.

tutto giustissimo!

Ma il motore Delta se non erro è il Lampredi, non il Pratola-Serra...e, sempre se non sbaglio, il 2.0 Lampredi non è così "Landini-style" come il 2.0 Pratola-Serra...

giustissimo, sono ( per fortuana !!!! ) due motori diversi, ma il concetto dei controrotanti è lo stesso, che poi servano di più al Pratola-Serra è un altro discorso :D

Diciamo che Febios vuole poche krukke in casa :D
Fai bene almeno sai cosa compri.......

brambil ha ragione (non ne sbagli UNA : good . : ), la Lancia ha avuto una meccanica differente, poi unirono in seguito il discorso AlfaLancia, oggi è tutto unificato sotto la meccanica Fiat, non è da scartare basti che incomici a guardare con qualità e non di quantità, partono uguali, ma hanno significati differenti.
In casa infatti ci vorrebbe un pò di Cv coi muscoli, riprendo un pò il discorso "che tristezza sulla 159", avere tipo un bel V6 o V8 biturbo, perchè farebbe schifo?
La Giuglia risponde bene per avere secondo me abbastanza Cv per il motore che ha e non un 1.6 da 105 CV, quella poi non l'ho capita.....

esatto : le crucche a noi non piacciono !!! :D
pensa che mio padre prima della Croma 2.4 aveva sempre una Croma ma 1.9 da 150 cv .... insomma : sempre auto italiane :D
non mi dilungo perchè l'ho già fatto prima :D
 
adesso so che mi direte su ma, io mi sono avvicinato all'alfa solo perche' avevo gia i miei sedili in casa :) ed era impossibile cabiare stemma... ma comunque dopo tutto non mi sono trovato male e mi piace esteticamente, anche se non và tanto!! cmq sempre di piu' di una grande punto abarth :)
 
X