Emilia-Romagna Quattro chiacchiere in Emilia Romagna

Il fatto è che forse con la nebbia le autostrade andrebbe chiuse.....o no ??
 
Si fabietto , ma per il ben detto , puoi anche cliccare mi piace senza scriverlo necessariamente !!!! :p ahahahahahahaha

Devo fare il severo anche con te , non vorrei pensassero che sei raccomandato hihihii
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Il Problema delle autostarde che ti fai prendere dalla velocità, perchè vedi le luci di quello davanti, ma se s'inserisce uno dall'autogrill per esempio, lo stringe, questo si allarga troppo e becca uno in sorpasso...........la tua distanza di sicurezza se ne va a benedire. Purtroppo ho imparato che in autostrada bisogna seguire l'andazzo, c'è poco da fare e quando vedo autogrill e strade che si dividono, rallento un pochino per evitare l'episodio di sopra. La paura viene quando ti trovi su un rettilineo anche con curva e sei da solo, che se hanno sbattuto più avanti non lo sai e in quei casi non mi fido dei occhi e freni e preferisco andare a un'andatura più lenta (dai 130 kmh scendo per solito sui 80), per l'occhio ha bisogno del suo tempo di percezzione nella nebbia e se uno è di traverso i fari non li vedi. Comunque appena posso non uso l'autostrada perchè è una strada spesso in campagna e non è illuminata in parecchi punti di notte e trovarti in un muro bianco è un'attimo, mentre le strade anche secondarie di grande circolazione si tende sempre a vedere meglio...la mia massima è quella. Notte ragazzi.... :decoccio: su Ziogiò e FEBIO5 no commet :grinser002:
 
Si fabietto , ma per il ben detto , puoi anche cliccare mi piace senza scriverlo necessariamente !!!! :p ahahahahahahaha

Devo fare il severo anche con te , non vorrei pensassero che sei raccomandato hihihii

Dai Gio', te l'ho clikkato io il "mi piace":D e ho notato che l'ha fatto anche "FEBIO5", così stanotte puoi dormire sonni tranquilli:D.-

Il Problema delle autostarde che ti fai prendere dalla velocità, perchè vedi le luci di quello davanti, ma se s'inserisce uno dall'autogrill per esempio, lo stringe, questo si allarga troppo e becca uno in sorpasso...........la tua distanza di sicurezza se ne va a benedire. Purtroppo ho imparato che in autostrada bisogna seguire l'andazzo, c'è poco da fare e quando vedo autogrill e strade che si dividono, rallento un pochino per evitare l'episodio di sopra. La paura viene quando ti trovi su un rettilineo anche con curva e sei da solo, che se hanno sbattuto più avanti non lo sai e in quei casi non mi fido dei occhi e freni e preferisco andare a un'andatura più lenta (dai 130 kmh scendo per solito sui 80), per l'occhio ha bisogno del suo tempo di percezzione nella nebbia e se uno è di traverso i fari non li vedi. Comunque appena posso non uso l'autostrada perchè è una strada spesso in campagna e non è illuminata in parecchi punti di notte e trovarti in un muro bianco è un'attimo, mentre le strade anche secondarie di grande circolazione si tende sempre a vedere meglio...la mia massima è quella. Notte ragazzi.... :decoccio: su Ziogiò e FEBIO5 no commet :grinser002:

Prendendo la strada normale, si va più piano, quella è la maggiore sicurezza, perchè in autostrada molti pensano, sbagliando, che si hanno più margini di correzzione in caso di sbandamento, perchè è più dritta o le curve sono più larghe ecc., tralasciando un fatto importantissimo che è appunto che diciamo in tanti, cioè, che non vedi davanti se c'e' stato un tamponamento.- A volte i fanalini rossi o fendinebbia che siano, prprio per la nebbia, ti sembrano lontani ed invece sono vicinissimi.-
 
L'ho avvertita pochissimo .. ma perchè ero per strada si vede. Fossi stato a casa , al quarto piano l'avrei sicuramente sentita meglio come la volta scorsa.
 
Io abito al secondo piano e l'ho sentita, non era forte ovviamente, pero' l'ho sentita bene.-

"Terremoto nel Nord Italia, avvertita una scossa anche a Milano. Epicentro a Parma"

"
E’ stata avvertita pochi minuti fa una nuova scossa di terremoto a Milano, a Genova, a Bologna, a Torino, a Venezia e in Toscana. Nel capooluogo lombardo e nelle altre città la terra trema nuovamente, pochi minuti prima delle 16, alle 15:53, per dieci secondi, dopo le scosse dei giorni passati. Il movimento è stato forte e prolungato. L’epicentro della scossa, di magnitudo 5.4, è stato individuato a Roccaferrara, situato tra Parma e La Spezia, ad una profondità di 60 km. Ricordiamo che due giorni fa nel Nord Italia sono stati avvertiti diversi movimenti tellurici in diversi luoghi. Dopo Verona, i movimenti sismici hanno interessato l’Emilia Romagna, con scosse avvertite anche in Liguria e in Lombardia".


 
Ultima modifica:
X