RCA carissime... o sbaglio?

Le compagnie, se veramente volessero premiare i virtuosi disincentivando anche le truffe, astrerebbe calcolare il premio sul codice fiscale e non in base a dove risiede. Se uno è virtuoso lo è in tutta Italia
questo sarebbe il modo perfetto per usare la scusa di alzare il prezzo anche nelle provincie a basso rischio ed è decisamente una cosa che vorrei evitare...

già paghiamo (noi del nord e centro nord) migliaia e migliaia di euro pro capite di tasse in eccesso per compensare gli enormi deficit finanziari delle solite note regioni del sud, se poi aggiungiamo anche centinai e centinai di euro extra al anno per l' assicurazione, allora ciao...
 
questa te la sei inventata tu...
se sei già in 1 classe non devono abbassare un tubo, al contrario possono alzare a piacimento
prima della liberalizzazione delle assicurazioni funzionava proprio così, stipulavi un contratto con tacito rinnovo, se volevi cambiare compagnia dovevi effettuare disdetta 30/60 giorni prima della scadenza. Poi ogni anno senza sinistri scendevi di classe e ti abbassavano (di poco) il premio., fino a che raggiungevi la prima.

Con la liberalizzazione tutto questo è venuto meno, la naturale scadenza del contratto non ti obbliga al rinnovo, puoi cambiare ogni anno.

Altro che inventato... la tua risposta mi fa capire che sei giovane o forse non ricordi più come funzionavano le assicurazioni.
 
  • Like
Reactions: VURT
questo sarebbe il modo perfetto per usare la scusa di alzare il prezzo anche nelle provincie a basso rischio ed è decisamente una cosa che vorrei evitare...

già paghiamo (noi del nord e centro nord) migliaia e migliaia di euro pro capite di tasse in eccesso per compensare gli enormi deficit finanziari delle solite note regioni del sud, se poi aggiungiamo anche centinai e centinai di euro extra al anno per l' assicurazione, allora ciao...
Perché dovrebbero alzare i prezzi nelle province a basso rischio? Se sono le a basso rischio vuol dire che ci sono pochi sinistri quindi molti virtuosi. Quindi sarebbero colpiti solo i non virtuosi.
Perché un non virtuoso, in zona virtuosa, deve pagare meno di un virtuoso in zona penalizzata?
 
  • Like
Reactions: gigalfa
Altro che inventato... la tua risposta mi fa capire che sei giovane o forse non ricordi più come funzionavano le assicurazioni.
beh che una decina di anni fa non avevo mezzi di proprietà è vero...
 
  • Like
Reactions: gigalfa
Le compagnie, se veramente volessero premiare i virtuosi disincentivando anche le truffe, astrerebbe calcolare il premio sul codice fiscale e non in base a dove risiede. Se uno è virtuoso lo è in tutta Italiale persone circolano

Perché dovrebbero alzare i prezzi nelle province a basso rischio? Se sono le a basso rischio vuol dire che ci sono pochi sinistri quindi molti virtuosi. Quindi sarebbero colpiti solo i non virtuosi.
Perché un non virtuoso, in zona virtuosa, deve pagare meno di un virtuoso in zona penalizzata?
Questione di "rischio"

Mediamente (frequenza statistica) gli automobilisti circolano nella zona dove abitano. Di qui la giusta incidenza della sinistrosità di zona nel determinare il premio.

Altri parametri (sinistrosità pregressa, età, anzianità di patente, chilometraggio annuo ecc...) incidono anche
 
Questione di "rischio"

Mediamente (frequenza statistica) gli automobilisti circolano nella zona dove abitano. Di qui la giusta incidenza della sinistrosità di zona nel determinare il premio.

Altri parametri (sinistrosità pregressa, età, anzianità di patente, chilometraggio annuo ecc...) incidono anche
Circolare nella zona dove si adita, ed essere virtuosi deve avere la stessa valenza in tutta Italia. Anzi, circolare in zone ad alto rischio e rimanere virtuosi dovrebbe essere premiato ancora di più.
Questo metodo di calcolo dei premi è pura speculazione
 
  • Like
Reactions: gigalfa
Circolare nella zona dove si adita, ed essere virtuosi deve avere la stessa valenza in tutta Italia. Anzi, circolare in zone ad alto rischio e rimanere virtuosi dovrebbe essere premiato ancora di più.
Questo metodo di calcolo dei premi è pura speculazione
L'attività assicurativa non ha finalità "premiali", ma si basa sul calcolo del "rischio"

il soggetto "virtuoso" (=che non ha sinistrosità pregressa), ma circola in zone ad alta sinistrosità, è esposto al rischio incidenti come e più di un altro, con sinistri pregressi, che circola in zone meno rischiose (o percorre meno km)

Se per "speculazione" intendi previsione, hai colto nel segno
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
L'attività assicurativa non ha finalità "premiali", ma si basa sul calcolo del "rischio"

il soggetto "virtuoso" (=che non ha sinistrosità pregressa), ma circola in zone ad alta sinistrosità, è esposto al rischio incidenti come e più di un altro, con sinistri pregressi, che circola in zone meno rischiose (o percorre meno km)

Se per "speculazione" intendi previsione, hai colto nel segno
Se un soggetto virtuoso, in zona a rischio sinistrosità non ha mai causato incidenti, rimane comunque virtuoso. Cioè guida bene, con attenzione e non porta danni economici alla compagnia assicurativa.
Quindi non capisco il senso logico del tuo ragionamento o meglio del ragionamento delle compagnie assicurative.
Ergo, l‘unico motivo è quello di fare cassa sulle spalle degli automobilisti che non lo meritano
 
X