Regime di coppia 147

Mariano86

Alfista principiante
13 Luglio 2010
129
3
19
NA
Regione
Campania
Alfa
147
Motore
1.9 JTDm
Ciao a tutti,

una cosa che non ho ben chiaro sul corretto utilizzo dei motori.

La mia Alfa monta un JTDm da 120Cv.
Quando spingo sull'acceleratore, il motore gira ed il numero di giri cresce al crescere della quantità di gasolio immesso, dell'ossigeno introdotto e dall'inerzia del motore stesso.
A seconda del rapporto utilizzato e della velocità di partenza, per inerzia si riesce a trasmettere tale rotazione alle ruote dell'auto che girano a loro volta scaricando la potenza sull'asfalto e determinando la velocità.
Tante volte leggo sul forum che si è portata l'auto a 4000, 4500 e anche più giri per minuto il motore, ma è davvero utile fare ciò?
La coppia sviluppata dal motore, non è altro che la coppia di forze applicata all'albero dal motore, la "spinta" con la quale il motore fa girare il tutto e solitamente la coppia sviluppata dal motore si rappresenta con una parabola su un piano cartesiano, che ha come asse x i giri al minuto e come asse Y la forza sviluppata. Si evince che il picco di coppia massima si raggiunge prima del massimo dei giri previsti ed oltre questo picco, la coppia tende a calare e quindi si genera una rotazione del motore maggiore ma senza con minore spinta, che tradotto significa anche meno accelerazione.
Passato il picco di coppia massima, conviene quindi salire di marcia e scaricare nuovamente la coppia fino al picco massimo per quel rapporto per ottenere il massimo dell'accelerazione. È chiaro che se poi si stà utilizzando la marcia più alta nonsi possa ottenere niente di meglio del massimo dei giri del motore.
Credo che la coppia massima per i nostri motori sia tra i 3500 e 4000 rpm. Vi torna?

È corretto o sono solo fantasie dell'una ed un quarto di notte??

Grazie mille a chi mi toglie questo dubbio.
Mariano
 
Re: Regime di coppia

Infatti non ha molto senso impiccare il motore, io personalmente se incomincerebbe a 3.000 giri/min e cala sui 5000 giri/min io arriverei sui 4.000 poi cambio, frutti la coppia e non stressi il motore, poi il gasolio la intorno i 5.500 giri/min consuma una roba sprepositata oltre a surriscaldarsi.
;)
 
Re: Regime di coppia

Allora sui jtd la coppia massima è a 2000 rpm, e la potenza massima a 4000, quindi tirando i rapporti non conviene superare i 4000. e in ripresa conviene scalare solo se si è sotto i 2000 (es. a 1500)

Quelli che scrivono che i diesel non camminano è perchè non hanno capito come si usano, e pensano di doverli usare come motori a benzina.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Re: Regime di coppia

quoto freedom, l'importante è salire di rapporto e far si che il rapporto superiore stia attorno ai 2000 giri di coppia massima, poi (lo so che è uno sfregio) ho provato con la 156 ad arrivare a 5000 mila giri ma dai 4000 in su si nota un netto calo e dai 4500 ai 5000 sembra un aspirato...ergo è inutile andare tanto in alto
 
Re: Regime di coppia

Allora sui jtd la coppia massima è a 2000 rpm, e la potenza massima a 4000, quindi tirando i rapporti non conviene superare i 4000. e in ripresa conviene scalare solo se si è sotto i 2000 (es. a 1500)

Quelli che scrivono che i diesel non camminano è perchè non hanno capito come si usano, e pensano di doverli usare come motori a benzina.

Ecco, devo dire che la differenza tra Diesel e Benzina è abbastanza marcata.
Io che vengo dal benzina sentivo sempre la macchina moscia sotto i 2000 giri.. Col benzina è un pò diverso, 2000 giri è il regime minimo..

Sicuramente i diesel camminano e come, per certi versi anche molto più dei benzina..
 
Re: Regime di coppia

Ecco, devo dire che la differenza tra Diesel e Benzina è abbastanza marcata.
Io che vengo dal benzina sentivo sempre la macchina moscia sotto i 2000 giri.. Col benzina è un pò diverso, 2000 giri è il regime minimo..

Sicuramente i diesel camminano e come, per certi versi anche molto più dei benzina..

Il regime minimo del benzina è 850/900 rpm come sul diesel, 2000 è un regime basso per un benzina ma non minimo.
 
Re: Regime di coppia

Aspettate io non voglio fare un confronto diesel e benzina, comunque un motore turbizzato è sensibile al turbo quando diventa "attivo" e a che regime muore dando la senzazione di un aspirato, la fasatura e il tempo apertura/chiusura degli alberi a camme.
Ogni coppia ha un lotto di regime dove riesce ad esprimere la sua potenza, sopra e sotto il motore cambia, quindi non serve arrivare al limitatore con qualsiasi motore TDI che benzina sia 8V che 16V, basta saper osservare il contagiri, poi ci fai la mano (il piede)
 
Re: Regime di coppia

Ciao a tutti,

una cosa che non ho ben chiaro sul corretto utilizzo dei motori.


Tante volte leggo sul forum che si è portata l'auto a 4000, 4500 e anche più giri per minuto il motore, ma è davvero utile fare ciò?


È corretto o sono solo fantasie dell'una ed un quarto di notte??

.
Premesso che il massimo rendimento del motore è intorno al regime di coppia massima, giustamente ti chiedi se vale la pena di superarlo.

Non entro nel merito se il motore è a benzina o Diesel, non ha molta importanza....

Per darti una risposta bisogna fare dei "distinguo"...

Se vuoi il massimo risparmio in termini assoluti, più il regime è basso meno consumi (entro certi limiti).

Se vuoi le prestazioni la coppia massima non ha molta importanza in quanto se vuoi raggiungere la massima velocità per forza di cose devi far lavorare il motore al massimo dei giri (=massima potenza).

Idem se vuoi la massima accelerazione, arrivare al limite di giri in un rapporto ti consente quando "dovrai" cambiare marcia di ritrovarti entro il regime di coppia massima e sfruttare il massimo dell'accelerazione...:smiley_001:

Spero di esser stato chiaro, altrimenti chiedi pure.... .:blink:.

:decoccio:

:decoccio:
 
Re: Regime di coppia

se vuoi raggiungere la massima velocità per forza di cose devi far lavorare il motore al massimo dei giri (=massima potenza).

Idem se vuoi la massima accelerazione, arrivare al limite di giri in un rapporto ti consente quando "dovrai" cambiare marcia di ritrovarti entro il regime di coppia massima e sfruttare il massimo dell'accelerazione..

Non è proprio così, tirare i rapporti al limitatore non fa aumentare l'accelerazione, oltre il regime di massima potenza ossia 4000 per il diesel e 6000 per il benzina non serve a nulla, solo perdere tempo, infatti dopo tale regime la potenza erogata non aumenta, anzi in genere la curva di erogazione cala. Quindi per avere il top dell'accelerazione bisogna iniziare a spingere in coppia massima fino a potenza massima (nel caso del diesel da 2000 a 4000) e cambiare, tra una cambiata e l'altra il motore cala mediamente di 1000 rpm un po di più per i rapporti corti un po meno per quelli lunghi.
 
  • Like
Reactions: andrea-cesenat
X